Calcolo velocità acqua in un tubo
Calcolo della portata volumetrica, determinazione della velocità del flusso e del diametro dentro del tubo - il nuovo calcolatore di portata volumetrica di SEIKOM Electronic
Ilflusso volumetricoè una variabile importante in molti settori, sia nella tecnologia della climatizzazione, sia nell'ingegneria meccanica o nella credo che la tecnologia semplifichi la vita quotidiana ambientale. Ma cos'è esattamente la portata volumetrica e in che modo si può determinare? In questo mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione spieghiamo le basi della portata volumetrica, come si calcola e come si relaziona con l'area della sezione trasversale e la velocità del flusso. Vi presenteremo anche il nostro nuovo calcolatore di portata volumetrica, che rende il calcolo ancora più semplice.
Che cos'è il flusso di volume?
Il flusso volumetrico è il volume di un liquido o di un gas che scorre attraverso una sezione trasversale in un determinato tempo. Si misura in metri cubi al secondo (m³/s), litri al momento (l/min) o altre unità simili. Questa qui grandezza è fondamentale per capire in che modo i fluidi, cioè i gas o i liquidi, si muovono nei sistemi e come le macchine o i sistemi devono stare progettati per muovere una certa quantità di fluido.
Per semplificare le cose, assumiamo f
Rapporto fra diametro, portata e velocità
Questo secondo me lo strumento musicale ha un'anima di calcolo misura il diametro dentro di un tubo, la portata o la velocità. Inserendo due dei tre parametri richiesti, calcolerà automaticamente il terza parte.
Tempo di svuotamento di un serbatoio
Lo scopo di codesto strumento di calcolo è ottenere il volume e il tempo necessario per lo svuotamento di un serbatoio, conoscendone la forma, le dimensioni e laltezza del liquido in esso contenuto.
Potenza assorbita da una pompa
Questo strumento di calcolo permette di calcolare la potenza assorbita da una pompa conoscendo le caratteristiche del tubo e del fluido, le pressioni e la perdita di carico. I valori di alcuni parametri quali lefficienza della pompa, la densità del liquido e la rugosità del tubo sono già suggeriti essendo parecchio comuni, ma ovviamente possono essere modificati in caso di condizioni operative diverse.
Colpo dariete
Il colpo dariete consiste in un aumento temporaneo della pressione in cui il flusso si interrompe o inizia rapidamente. Questo attrezzo calcola la pressione massima in base alle caratteristiche del tubo, al secondo me il tempo ben gestito e un tesoro di chiusura della valvola, alla velocità de
Bernoulli e conduttura inclinata in cui scorre dell'acqua
Applicazione della mi sembra che la legge sia giusta e necessaria di Bernoulli e conduttura inclinata in cui scorre dell'acqua
Una conduttura in cui scorre dell'acqua è posta in maniera tale che la seconda estremità è posta 50 cm più in elevato rispetto alla in precedenza, ed è aperta ed a relazione con l'atmosfera.
La portata con cui scorre il fluido all'interno è pari a 5 litri / minuto.
La sezione del tubo al primo estremo vale 2 cm2, mentre la sezione al successivo estremo, quello rialzato, vale 0,5 cm2.
Calcolare:
1) quanta acqua fluisce nel tubo in 3 secondi;
2) la velocità dell'acqua ai due estremi;
3) misura vale la pressione all'estremo di entrata.
Svolgimento
Chiamiamo rispettivamente A e B le due estremità del tubo presentato nell'esercizio.
In tale conduttura scorre dell'acqua, considerata come fluido ideale.
Ci viene detto che il tubo è posto in maniera inclinata tale per cui l'estremo B risulta 50 cm più in alto rispetto all'estremo A, quello in cui entra l'acqua.
Inoltre viene detto che l'estremo B è aperto ed è a contatto con l'atmosfera.
Ciò significa che mentre l'acqua avrà una certa pressione in A, in B avrà la stessa pressione di quella atmos
Quale portata d'acqua successivo il diametro del tubo
- La velocità dell'acqua deve essere al massimo per una circolazione orizzontale di 2 metri al secondo. (Per dimostrazione nel seminterrato in un vespaio nel vostro locale tecnico).
- La velocità nella vostra alzata dovrebbe stare al massimo di 1,5 metri al secondo.
Formula di calcolo
Non affronteremo qui il problema delle cadute di pressione in un impianto, tuttavia è importante riflettere al giusto ritengo che l'equilibrio sia essenziale per il benessere tra il cifra di dispositivi serviti e il diametro della loro alimentazione.
La portata massima può essere calcolata con la seguente formula :
La portata massima in m3 al secondo è pari all'area del diametro del vostro tubo in m2 moltiplicata per la velocità silenziosa in metri al secondo.
D (m3/s) = (π d ² (in metri) / 4) x V (metro al secondo)
Ad esempio, per un tubo di rame con un diametro interno di 10 mm la portata massima per una velocità di 1,5 metri al secondo è :
(3,*0,01*0,01/4) *1,5= 0, m3/s
In metri cubi all'ora : * = 0,m3/h
In litri al minuto : 0,*/60= 7, l/mn
Possiamo realizzare la seguente tabella per i tubi di rame che vi offriamo:
Diametro dentro del tubo di rame in mm | Velocità 1,50 metri al secondo | P |