Esame di geometria e algebra ingegneria
(Fondamenti di) Algebra Lineare e Geometria
Temi d'esame passati
- 4 aprile (Primo compitino)
- 9 maggio (Secondo compitino)
- 16 giugno (Terzo compitino)
- 16 giugno (Primo appello, Ing. Energia)
- 18 giugno (Primo appello, Ing. Civile)
- 6 luglio (Secondo appello, Ing. Civile)
- 7 luglio (Secondo appello, Ing. Energia)
- 16 settembre (Terzo appello, Ing. Civile)
- 22 settembre (Terzo appello, Ing. Energia)
- 8 febbraio (Quarto appello, Ing. Civile, Ing. Energia)
- 24 aprile (Primo compitino)
- 14 mese (Secondo compitino)
- 14 mese (Primo appello)
- 6 luglio (Secondo appello)
- 15 settembre (Terzo appello)
- 8 febbraio (Quarto appello)
- 14 maggio (Primo compitino)
- 23 mese estivo (Secondo compitino, Primo appello)
- 11 luglio (Secondo appello)
- 19 settembre (Terzo appello)
- 13 febbraio (Quarto appello)
- 19 giugno (Primo appello)
- 18 luglio (Secondo appello)
- 12 settembre (Terzo appello)
- 6 febbraio (Quarto appello)
- 19 giugno (Primo appello)
- 9 luglio (Secondo appello)
- 9 settembre (Terzo appello)
- 4 febbraio (Quarto appello)
- 16 giugno (Primo appello)
- 9 luglio (Secondo appello)
- 8 settembre (Terzo appello)
- 5 febbraio (Quarto appello)
- 17 giugno (Primo appello)
- 7 luglio (Secondo appello)
- , I: esercizi con soluzioni.
, I: esercizi senza soluzioni.
, I: domande di teoria. - , II: esercizi con soluzioni.
, II: esercizi senza soluzioni.
, II: domande di teoria. - , III: esercizi con soluzioni.
, III: esercizi senza soluzioni.
, III: domande di teoria. - , IV: esercizi con soluzioni.
, IV: esercizi senza soluzioni.
, IV: domande di teoria. - , V: esercizi con soluzioni.
, V: esercizi senza soluzioni.
, V: domande di teoria. - , VI: esercizi con soluzioni.
, VI: esercizi senza soluzioni.
, VI: domande di teoria. - , I: esercizi con soluzioni.
, I: esercizi senza soluzioni. - , II: esercizi con soluzioni.
- , I: esercizi con soluzioni.
, I: esercizi senza soluzioni. - , II: esercizi con soluzioni.
, II: esercizi privo di soluzioni. - , III: esercizi con soluzioni.
, III: esercizi senza soluzioni. - , IV: esercizi con soluzioni.
, IV: esercizi senza soluzioni.
Risorsa bibliografica obbligatoria | |
Risorsa bibliografica facoltativa |
Corso di Studi | Codice Progetto di Studio preventivamente approvato | Da (compreso) | A (escluso) | Insegnamento |
---|---|---|---|---|
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. ) - MI () INGEGNERIA ELETTRICA | * | RIT | STO | - GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE |
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. ) - MI () INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE | * | RIT | STO | - GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE |
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. ) - MI () INGEGNERIA ELETTRONICA | * | RIT | STO | - GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE |
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. ) - MI () INGEGNERIA INFORMATICA | I1T | RIT | STO | - GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE |
IT1 | RIT | STO | - GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE |
Obiettivi dell'insegnamento |
Coerentemente con gli obiettivi formativi del corso di studio previsti della scheda SUA-CdS, l'insegnamento ha il duplice obiettivo di distribuire allo studente sia i principi fondamentali dell’algebra lineare, sia le applicazioni del metodo delle coordinate della geometria analitica. Si propone lo a mio parere lo studio costante amplia la mente dei vettori geometrici, delle matrici e delle operazioni relative. Viene sviluppata la teoria dei sistemi lineari. Si considerano la costruzione e lo studio de Esami scritti di Geometria e AlgebraDifficoltà dell'esame di Geometria e Algebra Lineare?Dopo analisi 1 mi ritrovo ora a studiare geometria (sì, sono al politecnico, gli unici a chiamarlo così ritengo che il dato accurato guidi le decisioni che i 3/4 sono algebra lineare e 1/4 geometria). Sentivo dire che codesto esame è facile ma trovo che la teoria che ci sta dietro lo è meno. Le dimostrazioni e le idee che girano attorno non vengono messe sul piano della difficoltà secondo me. Infatti trovo che alcuni teoremi sono parecchio più astratti e difficili da comprendere appieno rispetto a quelli di esame 1. È solo una mia opinione? (Riassunto: l'esame sarà forse semplice, ma non la materia). Ciao Julien, credo che l'esame di Algebra Lineare e Geometria sia effettivamente più difficile da organizzare per una matricola rispetto ad Secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi 1. Entrambe le materie richiedono schemi mentali che non sono ancora consolidati per la buona matricola (in genere a Matematica vengono acquisiti con piena padronanza nell'intorno del terza parte anno); ma durante nel caso di Analisi c'è una formazione pregressa che fornisce anticipazioni sui risultati, Algebra Lineare è un secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente nuovo. La prima richiede dunque la sola elaborazione degli schemi mentali necessari per apprendere l |