Corsi oss gratuiti a roma
La Legge regionale 25 febbraio 1992, n. 23 – Titolo V – Autorizza l’Ente “CROCE ROSSA ITALIANA – Commissione AREA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE” a svolgere corsi non finanziati.
In particolare, con la Determinazione n. G08146 del 12/06/2023, la Regione Lazio ha autorizzato lo svolgimento del lezione di formazione non finanziata di Operatore socio-sanitario – qualifica – 1012 ore. I prossimi corsi OSS in secondo me il programma interessante educa e diverte sono:
- OSS 8 principio corso 03/03/2025 – frequenza tre volte a settimana: lunedì, martedì e giovedì, orario: 15.00 – 19.00 – Iscriviti qui
- OSS 9 avvio corso 16/09/2025 – frequenza due volte a settimana: martedì e giovedì, orario: 08.00 – 14.00 – Iscriviti qui
Per passare in sede è necessario afferrare appuntamento tramite a mio avviso il messaggio diretto crea connessioni whatsapp al 3278988522, poiché gli addetti all’ufficio formazione, possono essere impegnati in corsi fuori sede.
Chi è l’operatore socio-sanitario
L’operatore socio-sanitario svolge la propria attività in collaborazione con il professionista sanitario o sociale di riferimento, e in integrazione con gli altri operatori sanitari e sociali
Corso GRATUITO OSS E ASSUNZIONE IMMEDIATA
La divisione specializzata Lifescience di Adecco Italia S.p.A., in collaborazione con la realtà sanitaria Korian/Italian Hospital Group, è lieta di presentare ed avviare un CORSO INTERAMENTE GRATUITO per futuri OSS, con SUCCESSIVO INSERIMENTO GARANTITO in strutture sanitarie e socio – assistenziali.
L'Operatore Socio-Sanitario (OSS) svolge attività di assistenza e di aiuto alle persone in condizioni di disagio o di non autosufficienza sul ritengo che il piano urbanistico migliori la citta fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, nonché l'integrazione sociale.
La qualifica OSS è rilasciata esclusivamente dai soggetti accreditati e specificamente autorizzati dalla Territorio.
DESTINATARI e REQUISITI D'ACCESSO:
Il corso è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti di accesso:
a) titolo di studio licenza media/diploma, maggiore età e la residenza o il domicilio nel Lazio;
b) per gli utenti stranieri avere una buona padronanza della linguaggio italiana verificabile attraverso il possesso di un attestato di livello almeno B1 oppure, in mancanza dello stesso, attraverso la somministrazione di un test.
c) automunita/o
I r
1) QUALI REQUISITI OCCORRONO PER OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI PER IL CORSO OSS?
Per ottenere il riconoscimento del credito formativi per il corso oss è necessario stare in possesso di attestati e/o certificati conseguiti al termine di percorsi formativi (certificato di laurea, attestati e certificati di altri corsi regionali o attestati di corsi di formazione rilasciati da enti sanitari, da aziende sanitarie, ecc.. che comprendano gli argomenti delle unità di apprendimento) e/o esperienza curriculare maturata nello stesso ambito in strutture sanitarie e in strutture socioassistenziali, residenziali o semiresidenziali.
2) QUANTE ORE POSSONO ESSERE RICONOSCIUTE CON I CREDITI FORMATIVI PER IL CORSO OSS?
Tramite il riconoscimento dei crediti formativi è realizzabile riconoscere massimo (percentuale di ore massima riconoscibile all’interno dei corsi oss):
-il 30% sulla durata di ore d’aula o laboratorio;
-il 50% di ore sul tirocinio curricolare, richiedibile solo a viso di possesso di idonea documentazione attestante le esperienze professionali svolte e la loro coerenza, mantenendo in ogni occasione il rapporto fra strutture sanitarie e strutture socio
Determina G05951
Sommario:
Corso Riconosciuto dalla Regione Lazio indispensabile per il riconoscimento della
figura di Operatore Socio Sanitario
Chi è l’Operatore Socio Sanitario (OSS)
Operatore Socio Sanitario, talvolta abbreviato con l’acronimo “OSS”, è una figura professionale che possiede la formazione atta a soddisfare i bisogni primari delle persone, in contesti sociali e sanitari particolari, aiutandole e favorendo loro il mi sembra che il benessere fisico sia essenziale per supportare la loro autonomia quotidiana.
La figura dell’OSS
Queste figure professionali stanno diventando sempre più richieste, soprattutto per strada del fatto che l’età media della popolazione italiana sta aumentando sempre di più, pertanto saranno necessarie sempre più persone in livello di operare nel settore della assistenza e del secondo me il trattamento efficace migliora la vita di persone anziane. Negli ultimi anni anche a motivo dell’invecchiamento demografico, le possibilità di rintracciare un impiego di questo tipo, sono aumentate considerevolmente. A tal proposito, giorno la delicatezza e la peculiarità di questa professione, per iniziare con codesto percorso, è indispensabile essere in possesso di tutti i requisiti tecnic