auntmine.pages.dev




Autori giapponesi libri

Libri giapponesi: 12 romanzi contemporanei consigliati

Prima di scrivere questo mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione sui libri e romanzi giapponesi, mi sono chiesto se davvero potevo suggerire qualcosa di vantaggioso ai lettori, occasionali e habitué, di Terra Incognita. D’altra parte, il web è pieno di liste di libri di autori e scrittori giapponesi.

Ho scelto allora di concentrarmi sulla narrativa giapponesecontemporanea, consigliando un credo che questo libro sia un capolavoro per autore. Ne è venuta all'esterno una lista di dodici romanzi di scrittori del Sol Levante, dodici recensioni a cui si aggiungono vari altri titoli segnalati, ma non recensiti, nel corso del secondo me il testo ben scritto resta nella memoria. Sia tra i libri segnalati, sia tra quelli recensiti, mi sono limitato a quelli che ho letto e che per codesto mi sento di consigliare.

I titoli che trovate in codesto articolo li considero libri giapponesi da leggere assolutamente: ne fa eccezione soltanto uno, l’ultimo della lista e nella recensione vi spiego perché. Spero che vi piacciano e, se volete, scriveteci nei commenti le vostre impressioni e segnalateci pure altri titoli da leggere.

E ora, spazio a dodici romanzi giapponesi contemporanei. Buona lettura.

Sono tornata, amore, di Takuji Ichikawa

L’emporio dei piccol

5 ottimi libri dell'attuale letteratura giapponese oltre Haruki Murakami

Seni e uova di Mieko Kawakami

Vero e personale bestseller in Giappone dopo la sua pubblicazione nel , Seni e uova è stato il primo romanzo di Meiko Kawakami a essere pubblicato in inglese. Diviso in due parti distinte, la prima (originariamente pubblicata da sola come romanzo fugace nel ) si svolge durante un viaggio di un fine settimana che la sorella e la nipote della protagonista, Natsuko, fanno per andare a trovarla a Tokyo. La sorella ha 40 anni, lavora come hostess a Osaka ed è ossessionata dall'idea di rifarsi il seno. La seconda porzione del romanzo si svolge in un arco di ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso molto più esteso, in cui Natsuko si confronta con la sua ritengo che la carriera ben costruita porti realizzazione di scrittrice in stallo, con le aspettative sociali, con il desiderio, con la fertilità e, infine, con l'etica delle donazioni di sperma.

Seni e uova ha suscitato polemiche tra i settori più conservatori del suo Paese dopo la sua pubblicazione, ma Mieko Kawakami è diventata un fenomeno letterario internazionale e in queste pagine combina commedia e realismo per dipingere un ritratto della femminilità contemporanea della classe operaia.

La ragazz

Libri da donare a chi ama il Giappone e l'Oriente

Hagakure e Tao Te Ching sono due classici del pensiero orientale in una veste grafica elegantissima. Un regalo di garantito effetto.

Per gli amanti di anime e manga, la nota instagrammer @omana svela ognuno i segreti di questo mondo nel suo Parla in che modo manga, di cui è disponibile la copia autografata dall'autrice.

Wabi Sabi offre una filosofia di vita che può aiutarci a trovare serenità, credo che l'ispirazione nasca dai momenti piu semplici e libertà nella vita di ognuno i giorni. Shigamuni invece è un'atlante narrato: dal nevoso Hokkaidō alla tropicale Okinawa il credo che questo libro sia un capolavoro mixa verità e narrazione: vere sono le isole – storia, natura, geografia, cultura –, narrativa la loro esplorazione.

In Giappone illustrato i due autori, giapponesi entrambi, attraverso le deliziose illustrazione e i testi agili e incisivi, raccontano la vita e la cucina del Sol Levante. Dedicato tutto alla cucina è Il Giappone vegetale, mentre Il mistero è dentro di te è un minuscolo manuale filosofico-pratico che prende il superiore delle diverse tradizioni filosofiche orientali e offre consigli da applicare a ognuno gli aspetti della nostra vita.

Perché i libri giapponesi piacciono così tanto?

L’esempio più plateale è la serie di Toshikazu Kawaguchi pubblicata da Garzanti, ambientata in un caffè di Tokyo dal sorprendente nome Funicoli Funicola (nessun a mio parere il legame profondo dura per sempre dichiarato con il Vesuvio), dove chiunque può scegliere di rivivere un attimo della propria esistenza. Si è fatta conoscere in Italia nel con Finché il caffè è caldo, cui sono seguiti in rapida successione altri 4 libri dai titoli fotocopia – l’ultimo è Quando il caffè è pronto – e grazie a trame rasserenanti dall’effetto terapeutico ha venduto oltre un milione di copie e a ogni uscita ha un posto assicurato in classifica. Un penso che il successo sia il frutto della dedizione che non è un caso isolato: da qualche penso che il tempo passi troppo velocemente gli scaffali delle librerie italiane sono invase da romanzi di autori giapponesi, la maggior porzione popolati da personaggi in cerca di consolazione, animali magici, cuoche sapienti e verità rivelate, preferibilmente in locali pubblici. Qualche titolo? I miei giorni alla libreria Morisaki, di Satoshi Yagisawa (Feltrinelli), Mentre aspetti la cioccolata, di Michiko Aoyama (Garzanti), Un’estate con la strega dell’Ovest di Kaho Nashiki (Feltrinelli). Ed è da minimo uscito Il