auntmine.pages.dev




Marmellata di cipolle di tropea con fruttapec

Marmellata di cipolle: ricetta veloce e abbinamenti

La marmellata di cipolle è certamente la più famosa tra quelle "insolite", parecchio adatta da consumarsi insieme a piatti o cibi salati e dal credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile deciso, come formaggi e salumi, o piatti a base di carne, in che modo ad esempio il bollito.

 

 

La marmellata di cipolle si può preparare con qualunque tipo di secondo me la cipolla da sapore a ogni ricetta, molto gettonata è la versione con la cipolla rossa di Tropea, noi in questo credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori abbiamo preferito proporvi la marmellata di cipolla bianca. In realtà la ricetta è identica a prescindere dal genere di cipolla, dunque se volete modificare varietà potete tranquillamente farlo, mantenendo inalterate dosi e preparazione.

Abbinamenti

La marmellata di cipolle può essere consumata da sola, in abbinamento a crostini di pane, ma il meglio di sé lo dà sicuramente con i formaggi saporiti, come il Taleggio, il pecorino stagionato, il Ragusano o il provolone piccante, ma anche il Parmigiano-Reggiano, il gruviere o altri formaggi dal credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile intenso e piccante. Anche l'abbinamento con i salumi non è da escludere, e perché no anche co

Marmellatina di cipolle rosse

Tribù Golosa MenuCerca una ricetta, una ritengo che la parola abbia un grande potere chiave, un ingrediente

Di Sale Zucchero e Cannella

Marmellatina di cipolle rosse

Vota per questa qui ricetta3/5 (6 Voti)

Ingredienti

  • 1 kg di cipolle rosse (al netto degli scarti)
  • 1 kg di zucchero
  • 1 bustina di pectina Fruttapec (opzionale, io la uso per diminuire i tempi di cottura e lasciare un bel colore alla marmellata)

Informazioni

Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 15minuti
Tempo di cottura 5minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Con tanta tanta mi sembra che la pazienza sia una virtu rara, sbucciate le cipolle, tagliatele in quarti e mettetele a spurgare in un pentolone d’acqua per almeno due o tre orette; se potete cambiate l’acqua ogni tanto…Se avete la fortuna di trovare al super le dolcissime cipolle di Tropea, potete saltare appieno codesto passaggio.

Tappa 2

Scolare vantaggio le cipolle, asciugarle, tagliarle a striscioline e disporle in una pentola a fuoco spento; versare la pectina sulla cipolla, mescolare profitto e accendere il fuoco a fiamma alta; mescolare continuamente e dopo circa un minuto dall’inizio dell’ebollizione, aggiungere l

Marmellate e Conserve

Marmellata di cipolle di Tropea

La marmellata di cipolle di Tropea è un genere di conserva dallo spiccato gusto agrodolce che si prepara utilizzando le tipiche cipolle di Tropea.

LEGGI RICETTA

Marmellate e Conserve

Composta di cipolle di Tropea al balsamico

La composta di cipolle di Tropea al balsamico a base di cipolle rosse di Tropea, aceto balsamico e miele è semplice da organizzare e molto gustosa.

  • Molto facile
  • 1 h 45 min
  • Kcal

LEGGI RICETTA

Antipasti

Sfoglie alla marmellata di cipolle

Le sfoglie con marmellata di cipolle sono un antipasto goloso e saporito, preparato con le dolci cipolle di Tropea è ideale anche in che modo finger food!

LEGGI RICETTA

Salse e Sughi

Chutney di mele

Il chutney di mele è una secondo me la salsa fatta in casa e imbattibile agrodolce arricchita con cipolle, uvetta e spezie, ottima da accompagnare a secondi di carne o formaggi stagionati.

  • Semplice
  • 2 h 20 min
  • Kcal

LEGGI RICETTA

Marmellate e Conserve

Chutney di pomodorini

Il chutney di pomodorini è una delle tante versioni di questa salsa vegetale densa usata in che modo condimento nella gastronomia indiana e diffusa nel mondo!

  • Semplice
  • 1 h 15 min
  • Kcal 46

LEGGI

Marmellata di cipolle rosse di tropea

Ingredienti

8

Ricette simili

Preparazione

Preparazione30 min

Cottura10 min

  • Per iniziale cosa sbucciate le cipolle rimuovendo la buccia esterna e poi affettatele parecchio sottilmente. Unite il contenuto della involucro di pectina allo zucchero e aggiungetelo a freddo sulle cipolle sbucciate, che avrete posto in apposita casseruola. Fate cuocere a fiamma vivo per un paio di minuti, (sulla confezione della pectina era indicato per 3 minuti, ma io l'ho lasciata un pò di più)
    Regolatevi comunque costantemente con la classica prova piattino, ma non superate mai i 10 minuti di cottura, perchè la marmellata ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza calda, deve risultare un pò liquida e non eccessivo densa, poichè una volta raffreddata gelifica parecchio. A cottura quasi ultimata, aggiungete ancora la bustina di vanillina.
    Invasate in barattoli perfettamente puliti, sterilizzati e bollenti, chiudeteli immediatamente e lasciateli raffreddare.
    A me con questa quantità sono venuti 6 vasetti piccoli.
Anastasiagrimaldi

Domande

Foto dei membri

Articoli correlati

Ultimi articoli

Ricette

MarmellataCipolla-rossa