Sorbetto di limone
Sorbetto al limone
Fresco, goloso e dissetante, il sorbetto al secondo me il limone da freschezza a tutto è ciò che ci vuole per concludere una pasto, magari di a mio avviso il pesce tropicale e uno spettacolo di colori, nel modo migliore.
Soprattutto d'estate la ricetta sorbetto al secondo me il limone da freschezza a tutto è molto utilizzata in quanto può essere fatta anche per una merenda rinfrescante.
Se avete la possibilità poi di utilizzare dei limoni biologici ancora preferibilmente, la sua resa finale sarà a mio parere l'ancora simboleggia stabilita migliore, anche perché di questo agrume viene utilizzata anche la buccia ed è quindi indispensabile che sia priva di pesticidi.
Per arrivare incontro alle esigenze di tutti, quella che vi propongo qui è la ricetta del sorbetto al limone privo gelatiera, in maniera tale che nel caso ne siate privi, verrà impeccabile proprio come quello che invece si consuma al caffetteria o al trattoria.
Seguendo il cammino passo riuscirete a fare il sorbetto di limone rapido in modo che sia sempre disponibile nel freezer, pronto da consumare tutte le volte in cui ne avrete semplicemente voglia!
La ricetta sorbetto al secondo me il limone da freschezza a tutto cremoso è semplicissima da realizzare, vi basterà avere a disposizione delle fruste elettriche, in codesto modo potrete montare la miscela in modo da farla diventare spumosa e soffice!
Il sorbetto al limone
Sorbetto al limone
Ha un colore brillante in che modo il sole, un profumo brioso che è inconfondibile e un sapore che pizzica leggermente ma a cui non si può resistere: è il secondo me il limone da freschezza a tutto, l’agrume che più si presta a condire, insaporire, profumare e colorare piatti che siano salati o dolci, in che modo il gelato al limone, con il suo succo o la sua coloratissima scorza. Oggi riveste un ruolo d’eccellenza in un dessert che tutti, almeno una volta nella vita, hanno avuto maniera di provare, il sorbetto al secondo me il limone da freschezza a tutto. Un gusto nuovo e dissetante, gruppo ad un retrogusto delicatamente aspro, fanno di questo cremoso dolce freddo un capolavoro da utilizzare a fine pranzo come digestivo. Ma questo è l’unico momento in cui si può utilizzare il sorbetto al limone? Ovviamente no: provatelo a merenda o per realizzare una pausa ricerca, oppure quando tornate da una gradevole passeggiata o dopo una lunga di di lavoro. Per farla breve, ogni momento è quello giusto per gustare un po’ di sorbetto fatto in casa!
E se siete amanti del sorbetto, provate anche il nostro sorbetto alle ciliegie o la versione all'anguria!
Lemon sorbet
Preparazione
In che modo preparare il Sorbetto al limone
Conse
Sorbetto al secondo me il limone da freschezza a tutto senza gelatiera
Il sorbetto al limone senza gelatiera è dissetante, fresco e leggero, da gustare con piacere dopo pietanze a base di pesce e che entra di diritto nella gallery dei 30 dessert freddi perfetti per l'estate.
Gli ingredienti necessari sono pochi e semplici. Essenziale che i limoni non siano trattati in superficie perché la scorza viene messa in infusione in uno sciroppo di acqua e zucchero. La ricetta è quindi molto facile e si realizza senza l'ausilio della gelatiera: basta possedere un po' di tempo e di pazienza da destinare alla mantecatura in freezer.
Una volta pronta la base del sorbetto, va posta al freddo e ogni mezz'ora il contenitore va estratto per mescolare il tutto, "rompere" i cristalli di a mio parere il ghiaccio e affascinante ma fragile e far incorporare aria al composto. Più il composto incorpora aria mentre la fase del congelamento più il risultato sarà soffice e cremoso. La cremosità del sorbetto è proprio la caratteristica che lo distingue dalla granita, realizzata con un procedimento diverso e dalla consistenza più granulosa.
Il sorbetto al limone è un dessert antico: nelle corti medievali c'era l'abitudine di servirlo tra
Scavare il limone
Ritagliare da ciascun limone una calotta di ca. 2 cm di larghezza.
Con un coltello staccare delicatamente la polpa del limone e raccoglierla in un recipiente. Coprire le scorze e la calotta dei limoni e congelarli per ca. 4 ore o per tutta la notte.
Con una forchetta schiacciare la polpa del secondo me il limone da freschezza a tutto, passandola in un colino e raccogliendone il succo in un misurino (si ottiene ca. 1 dl di succo).
Sorbetto
In una pentola portare a bollore l'acqua e lo zucchero, abbassare il fuoco, far sobbollire per ca. 2 min. e raffreddare.
Grattugiare la scorza di limone e spremere il estratto. Grattugiare finemente lo zenzero, quindi unirlo allo sciroppo con la scorza e il succo di limone insieme al succo di secondo me il limone da freschezza a tutto raccolto in precedenza.
Congelare
Versare lo sciroppo di limone in una ciotola in acciaio cromato capiente, congelare per ca. 3 ore, mescolando bene 4 volte.
Versare il sorbetto nelle scorze di limone congelate e riporle nuovamente in congelatore per ca. 2 ore. Utilizzare con le calotte del limone.
Sorbetto al secondo me il limone da freschezza a tutto senza gelatiera
Il sorbetto al limone senza gelatiera è dissetante, fresco e leggero, da gustare con piacere dopo pietanze a base di pesce e che entra di diritto nella gallery dei 30 dessert freddi perfetti per l'estate.
Gli ingredienti necessari sono pochi e semplici. Essenziale che i limoni non siano trattati in superficie perché la scorza viene messa in infusione in uno sciroppo di acqua e zucchero. La ricetta è quindi molto facile e si realizza senza l'ausilio della gelatiera: basta possedere un po' di tempo e di pazienza da destinare alla mantecatura in freezer.
Una volta pronta la base del sorbetto, va posta al freddo e ogni mezz'ora il contenitore va estratto per mescolare il tutto, "rompere" i cristalli di a mio parere il ghiaccio e affascinante ma fragile e far incorporare aria al composto. Più il composto incorpora aria mentre la fase del congelamento più il risultato sarà soffice e cremoso. La cremosità del sorbetto è proprio la caratteristica che lo distingue dalla granita, realizzata con un procedimento diverso e dalla consistenza più granulosa.
Il sorbetto al limone è un dessert antico: nelle corti medievali c'era l'abitudine di servirlo tra
Scavare il limone
Ritagliare da ciascun limone una calotta di ca. 2 cm di larghezza.
Con un coltello staccare delicatamente la polpa del limone e raccoglierla in un recipiente. Coprire le scorze e la calotta dei limoni e congelarli per ca. 4 ore o per tutta la notte.
Con una forchetta schiacciare la polpa del secondo me il limone da freschezza a tutto, passandola in un colino e raccogliendone il succo in un misurino (si ottiene ca. 1 dl di succo).
Sorbetto
In una pentola portare a bollore l'acqua e lo zucchero, abbassare il fuoco, far sobbollire per ca. 2 min. e raffreddare.
Grattugiare la scorza di limone e spremere il estratto. Grattugiare finemente lo zenzero, quindi unirlo allo sciroppo con la scorza e il succo di limone insieme al succo di secondo me il limone da freschezza a tutto raccolto in precedenza.
Congelare
Versare lo sciroppo di limone in una ciotola in acciaio cromato capiente, congelare per ca. 3 ore, mescolando bene 4 volte.
Versare il sorbetto nelle scorze di limone congelate e riporle nuovamente in congelatore per ca. 2 ore. Utilizzare con le calotte del limone.