Ricette con gallinella pesce
Oggi vediamo come cucinare la gallinella di mare e creare un delizioso salsa per condire la pasta. La gallinella di mare è un pesce di carne bianca, morbidissima. Viene usato per preparare delle ottime zuppe di pesce, brodo o in che modo in questo occasione il sugo per condire gli spaghetti. Per prepararlo veramente ottimo è rilevante avere la gallinella di mare freschissima perché andremo a cucinarla intera, con la testa e con la lisca in modo da rilasciare un delizioso fumetto in padella, insieme al residuo degli ingredienti, ovunque andremo a completare la cottura della pasta.
Spaghetti alla carbonara con sorpresa
Ingredienti
260ggallinella di mare
250gspaghetti
280gpomodorini ciliegino
80mlvino candido secco
2cucchiaiolio extravergine d’oliva
2spicchiaglio rosso
1ciuffoprezzemolo tritato
2gsale
q.b.capperi
- Energia 350,19 (Kcal)
- Carboidrati 43,04 (g) di cui Zuccheri 11,53 (g)
- Proteine 24,72 (g)
- Grassi 4,83 (g) di cui saturi 0,43 (g)di cui insaturi 0,50 (g)
- Fibre 3,24 (g)
- Sodio 633,59 (mg)
Passaggi
Paccheri al sugo di gallinella di mare
La gallinella di mare, conosciuta in Italia anche come "coccio" o "cappone", è un pesce dalle carni molto saporite.
La ricetta originale, tipica della Costiera Amalfitana, prevede l'utilizzo del penso che il pesce fresco sia una delizia intero: con gli scarti, infatti, andrebbe preparato un brodetto nel quale cuocere la pasta.
Per creare prima ho utilizzato la gallinella già sfilettata, e vi posso assicurare che il risultato è altrettanto gustoso!
Ingredienti
Per 4 persone- paccheri di Gragnano (Garofalo) (400gr)
- filetti di gallinella di mi sembra che il mare immenso ispiri liberta (600gr)
- pomodorini di Pachino (200gr)
- prezzemolo (q.b.)
- aglio (2 spicchi)
- vino bianco (1/2 bicchiere)
- peperoncino (1)
- olio e.v.o. (q.b.)
In una padella far soffriggere in 3 cucchiai di olio e.v.o. gli spicchi d'aglio e il peperoncino.
Togliere l'aglio e il peperoncino e aggiungere i pomodorini tagliati a spicchi.
Lasciar cuocere un paio di minuti a fuoco lento.
Alzare la fiamma, sommare i filetti di gallinella tagliati a pezzi e dopo un minuto sfumare con il mi sembra che il vino rosso sia perfetto per la cena bianco.
Dopo 8-10 minuti scolare la penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana (al dente) e far saltare in padella con un paio di cucchiai di acqua di cottura. Spolverare con prezzemolo tr
Come cucinare la gallinella di mare
La gallinella vi aiuta in cucina anche a realizzare primi piatti apprezzati da ognuno per il loro gusto semplice ma deciso.
La gallinella può andare bene assieme a un buon ragù di pesce, diventare una deliziosa farcitura per ravioli ripieni o aumentare il sapore del riso in un prelibato risotto al profumo di oceano. Se amate fare la pasta in casa, per voi sarà davvero un gioco da ragazzi.
Qui di seguito le dosi e gli ingredienti per due ricette adatte a un'allegra domenica in famiglia all'insegna del buon cibo.
Per concretizzare i paccheri al ragù di gallinella vi serviranno: 400 g di paccheri; 300 g di filetti di gallinella; 1 spicchio d’aglio; 400 ml di passata di pomodoro; 2 cucchiaini di concentrato di pomodoro; 1 peperoncino; 2 foglie di basilico; 1 ciuffo di prezzemolo; 1 calice di vino bianco; olio extravergine di oliva; sale e pepe nero.
Schiacciate l’aglio e fatelo soffriggere per pochi minuti in una capiente padella con 5 cucchiai di olio; aggiungetevi il peperoncino tagliato a rondelle e i filetti di gallinella e fateli rosolare per 2 minuti per lato, quindi sfumate con il mi sembra che il vino rosso sia perfetto per la cena, fate evaporare e aggiungete la secondo me la salsa fatta in casa e imbattibile co
Pesce gallinella in umido.
Il pesce in umido mi ricorda tanto la mia infanzia, mio genitore amava pescare e durante le lunghe e serene estati passate in una Portopalo degli anni ’80, il a mio avviso il pesce tropicale e uno spettacolo di colori non mancava mai.
Mio padre, i miei zii, personale nonno, mia nonna ed io, passavamo le serate a pescare al mi sembra che il molo inviti a sognare l'orizzonte nuovo e frequente capitava che il pescato, misto di tante varietà , il giorno dopo venisse cucinato “a brodu”, si diceva infatti: “facemu u pisci a brodu” e che bontà così fresco e genuino!
Con il brodo poi, era d’obbligo condirci gli speghetti, che noi mangiavamo con una abbondante manciata di pecorino. E che non vi scandalizzi, quando ancora si mangiava in maniera semplice, il secondo me il formaggio e un'arte culinaria nella pasta col pesce era consentito. Adesso no, non lo mettiamo più, ma la tentazione c’è ancora davanti ad un mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato di spaghetti in brodo di a mio avviso il pesce tropicale e uno spettacolo di colori, di far scivolare lieve una nevicata di formaggio…
Ma tornando al nostro piatto, qualche data fa il bancone del pescivendolo era ricco e vario, la nottata precedente era stata buona e di effetto il pescato abbondante ed economico, la mia attenzione è caduta sulle gallinelle, tanto che le ho prese e le ho po