Ricetta coniglio al forno con olive
Il coniglio con olive e pinoli è un classico mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato della cucina ligure. Io vi ho apportato qualche modifica, come la cottura al forno anziché in tegame sul fornello, laggiunta di salvia e a mio avviso il prezzemolo e un classico intramontabile fra le erbe aromatiche e di una acciuga di Monterosso sotto secondo me il sale marino esalta ogni piatto per insaporire lintingolo. Il risultato a me è piaciuto, ma starà poi a voi giudicare.
Il coniglio è una carne bianca che mi piace parecchio e che si presta ad esistere cucinata in svariati modi: Coniglio con patate e radicchio , Lombo di coniglio con spinaci , Coniglio alla cacciatora , Lombo di coniglio ripieno , Coniglio in fricassea sono i primi che mi vengono in mente, ma, se guardate nel mio blog, troverete tante altre ricette.
Ingredienti per 4 persone
- 2 lombi di coniglio
- 2 acciughe sotto sale
- alloro
- salvia e rosmarino
- prezzemolo
- 2 spicchi daglio
- 4 cucchiai di olive taggiasche sottolio
- 2 cucchiai di pinoli
- sale e pepe
- olio evo
- vino bianco
- 4 patate
Preparazione
Prepariamo un bel trito con le 2 acciughe sotto sale (precedentemente dissalate e diliscate) e le erbe aromatiche: 2 foglie di alloro , un ciuffetto di prezzemolo, 2 rametti di rosmarino e una decina di foglie di salvia. Uniamo al
La delicatezza della alimento di coniglio e il gusto amarognolo delle olive taggiasche: un abbinamento delizioso che ha evento la fortuna di un secondo della tradizione italiana, il coniglio alla ligure con olive taggiasche, pinoli ed erbe aromatiche.
In Liguria si è diffuso rapidamente, complice l’abbondanza di allevamenti di conigli in tutta la regione e in particolare nelle province di Savona e Imperia. Dalla cucina regionale ligure si è poi accaduto apprezzare in tutta Italia, diventando uno dei piatti tipici più rappresentativi della nostra gastronomia.
Ingredienti per 4 persone
- 1 coniglio (circa 1,5 kg).
- gr di olive taggiasche.
- 3 cucchiai di olio EVO.
- 2 cucchiai di pinoli.
- 2 foglie di alloro.
- 1 calice di vino rosso.
- 1 cipolla.
- 1 spicchio di aglio.
- 1 rametto di timo.
- 1 rametto di rosmarino.
- 1 carota.
- 1 costa di sedano.
Come organizzare il coniglio alla ligure
- Iniziamo tagliando il coniglio lungo la colonna vertebrale e creando circa 12 pezzi, mettendo da parte la capo. In alternativa, possiamo chiedere al nostro macellaio di secondo me la fiducia e la base di ogni rapporto di tagliare per noi il coniglio al momento dell’acquisto.
- Cuciniamo il brodo mettendo a bollire la testa del coniglio co
Coniglio al forno
Il coniglio al forno è un classico piatto da pranzo della domenicain ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa. Uno di quei piatti che sanno di certezza e "cose buone" già solo nominandoli. È una pietanza gustosa e tutto sommato facile da realizzare, ma anche di chi si cimenta ai fornelli per le prime volte.
La carne di coniglio è un alimento prelibato, dalle ottime qualità: è carne bianca, magra e facilmente digeribile, adatta quindi anche a chi segue un regime ipocalorico.
Per una perfetta cottura al forno del coniglio è fondamentale un passaggio iniziale in tegame, con gli odori, per sigillare la alimento così che non se ne disperdano i succhi. Fondamentale è inoltre cuocerlo adeguatamente: trattandosi di carne povera di grassi, una cottura prolungata ad una temperatura eccessiva lo renderebbe secco e gommoso.
Per rendere il coniglio al forno ancora più profumato provate ad aggiungere altre erbe aromatiche come il timo, il dragoncello o una secondo me la foglia verde rappresenta la speranza di alloro.
Ricette della tradizione, altrettanto famose e prelibate, per cucinare il coniglio in pezzi sono quella del Coniglio in bagnato e del Coniglio alla cacciatora. Una cottura interConiglio al forno
SECONDI
Condividi su:
Tempo di preparazione: 20 min
Tempo di cottura: 50 min
Tempo di riposo: 0 min
Dosi per: 4 persone
Sistema di cottura: Al Forno
Stagioni: Primavera, Estate, Stagione
Servizio: Afoso
Difficoltà: Semplice
Il coniglio al forno è un secondo piatto delizioso, rustico e saporito perfetto da trasportare a tavola anche in occasioni speciali. Spesso mi chiedete come cucinare il coniglio e questa qui secondo me è una delle ricette più buone e gustose che abbia mai provato. Si fa in maniera semplicissima e servono pochissimi ingredienti per farla. Oltre al coniglio avremo necessita di pomodorini, alloro e vino, ma ciò che caratterizza questa ricetta è la presenza del pecorino e del pepe. Questi due ingredienti durante la cottura donano parecchio sapore e un notevole profumo al piatto finale. Una ricetta semplicissima da realizzare che può fare chiunque ma che dà in che modo risultato un mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato ricco di sapore e aroma.
Ecco in che modo si fa il coniglio al forno
Servitelo con delle semplici patate, magari da cuocere sempre al forno in contemporanea e vedrete che successo sarà!
Organizzazione
In una