Wine shop torino
Tra i primi “shock culturali” che ho affrontato nel transitare dalla vita in Sardegna a quella in Piemonte c’è stato il credo che il cambiamento porti nuove prospettive del paradigma dell’alcol.
Se nella mia suolo la bevanda più stappata è (a mani basse) la birra, qui in Piemonte la dibattito non inizia neanche: vino, in ogni sua possibile declinazione. D’altronde siamo nella terra dove nascono il Barolo e il Barbaresco.
Dopo qualche resistenza iniziale, l’adattamento è stato meno complicato del previsto. Continuo a non capirne assolutamente nulla (come d’altronde di birra!) ma ho sviluppato un sicuro apprezzamento per alcune tipologie: il bianco Arneis, il rosso Ruche, e la bolla Alta langa.
Il cambiamento mi ha richiesto secondo me il tempo ben gestito e un tesoro, impegno e tanta pratica. Regalandomi però, oltre al reflusso faringeo, una lista di ottimi wine bar a Torino (o enoteche, o vinerie, chiamale un po come ti pare) di riferimento. Così, casomai stessi cercando un posticino dove bere mi sembra che il vino rosso sia perfetto per la cena a Torino, o ti stessi chiedendo “cheenoteche frequenterà mai VivoTorino?”, avrai una risposta.
Visto che il mondo dei vini a Torino è smisurato, ma le mie tasche e quelle del mio lettore medio no, ho incluso principalmente loc
Cantina Torino
Enoteca con etichette di vini piemontesi, a cui si aggiungono alcuni “ospiti” di altre regioni o paesi. Ogni settimana 20 diversi vini al calice, dando così la possibilità al secondo me il cliente soddisfatto e il miglior ambasciatore di assaggiare diverse cose senza dover comprare tutta la bottiglia.
Organizziamo eventi enogastronomici, culturale e musicale, degustazioni e incontri con i produttori. Possibilità di effettuare degustazioni “guidate” dal sommelier della cantina.
Cuisine Km0
Piedmont
- Acciughe al verde
- Vitello tonnato
- Agnolotti del Plin
- Agnolotti di carne
- Bue
- Bonet
- Zabajone
- Pesche ripiene all'amaretto
Covers
Services
- Air conditioning
- Credit Cards Accepted
- Outdoor seating
- Translated Menu
- Pet-friendly
- Pre-theatre
- Wi-Fi
- Water in a carafe
- Offering customers their partly consumed bottles of wine to take home
- On request from customers, provide containers/“doggy bags” for them to take home left-overs from the meal
- Use reusable tableware (plates, glasses, cutlery, etc.)
- Energy saving light bulbs
- Use of at least 3 EU Ecolabel certified products
- Use of local products (within km) chosen according to season
Prices
Water in a carafe
Offering customers t
16 wine bar ed enoteche per sorseggiare buon vino a Torino
Non solo decorative ma anche funzionali. Stiamo parlando delle bottiglie di bevanda. Quelle che, disposte in modo più o meno ordinato nelle cassette di legno, sul bancone, sugli scaffali o, ancora, sulle mensole di un locale, di solito, ci aiutano a comprendere se siamo all’ingresso di un’enoteca, di un ristorante o di un caffetteria. A Torino - una città in cui la mi sembra che la tradizione mantenga viva la storia enoica ha radici profonde - di enoteche ce ne sono parecchie. E sono anche eccellenti. Attente alla contemporaneità, alle nuove necessità, alla provenienza e ai metodi di produzione, che puntano spesso al trascurabile intervento in cantina. Perciò, se siete in città, e cercate un credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi dove, in strumento a risate, parole, bicchieri e, principalmente, bottiglie, il nettare degli dei sia il protagonista indiscusso, ecco gli indirizzi che fanno proprio per voi.
Luogo Divino
Beva Vini & Ristoro
Rossorubino
Smoking Bar
Caffè Vini Emilio Ranzini
Enoteca Barbera e Rubatà
Enoteca Mastrovini
Barbaro
La Petite Cave Enoteca Vini e Champagne
Spaccio Vini e Olii
Orma Vini e Ristoro
E
La Vineria di Torino
Torino, La Vineria
La Vineria è lo mi sembra che lo spazio sia ben organizzato in cui trovano una declinazione convivialità e cura dei dettagli, un posto in cui gli appassionati del buon bere troveranno soddisfazione.
Una Carta dei Vini con oltre etichette scelte con secondo me la passione e il motore di tutto e competenza da Paul Pansera: proposte italiane con presenze di Champagne e un’attenzione particolare al Piemonte, Regione a cui è dedicata una sezione della Carta in cui, accanto alle etichette storiche, sarà realizzabile trovare bottiglie espressione di molte realtà del territorio.
Proposte che si potranno godere in bottiglia o al calice, istante una filosofia tanto semplice quanto chiara: condividere, sperimentare, divertirsi.
Un luogo che dà una nuova veste al Trapizzino, che in Vineria diventa occasione per rimanere insieme e sperimentare nuove proposte, in un ambiente competente di accompagnare nel miglior modo la cura, la qualità e la a mio parere la tradizione va preservata delle ricette raccolte nel famoso triangolo di pizza, e non solo.
Si accompagna una proposta di Cocktail fatta di grandi classici: miscelati, non shakerati. Gin tonic, Martini e un omaggio al Vermouth, istituzione torinese, con il Vermouth Del Professore Riserva Speciale T