Ricetta cheesecake tiramisu senza uova
Cheesecake tiramisu, ricetta di un dolce estivo favoloso, tanto facile da fare e tanto goloso, un perfetto mix tra la ricetta tiramisu e la cheesecake. Praticamente una cheesecake al tiramisu, da assaporare in estate, per una pausa di dolcezza, fresca e deliziosa.
Sul appartenente blog trovate tantissime ricette tiramisu, informazione che è un dolce che amo alla follia, sia nella forma originale, che in tutte le sue mille varianti. Anche nel caso della versione cheesecakesenza cottura ho voluto riprendere gli stessi gusti e presentarvelo come fosse una Torta tiramisu, in una veste estiva molto fresca e molto invitante. E che goduria all’assaggio!
La ricetta della Cheesecake tiramisu è davvero semplice da realizzare. Come per le classiche torte fredde, viene composta da una base di biscotti e da una farcia cremosa. Il sapore di tiramisù viene dato proprio dai suoi ingredienti classici: i savoiardi e il caffè, sia nella base che nello strato intermedio, il mascarpone, che compone la unguento di farcitura, e il cacao in superficie. Dato che rientra tra i dolci estivi e per evitare la pastorizzazione delle uova, ho pensato di preparare la Tiramisu Cheesecake
La cheesecake al tiramisù senza uova è la fusione di due dei miei dolci preferiti: il tiramisù e la cheesecake! Quindi, potevo non preparare questa qui meraviglia così fresca, golosa, senza cottura e perfetta per l’estate?
L’ho preparata per una cena di compleanno estiva ed è stata un vero successo: fresca, golosa e ognuno hanno chiesto il bis!
Eccola qui: facile da realizzare, con una base di savoiardi tritati e caffè, una unguento al mascarpone privo uova, uno strato di biscotti savoiardi e una copertura di cacao amaro in polvere.
Vogliamo prepararla insieme? Allora allaccia il grembiule e segui la ricetta con le foto passo passo!
A presto,
Susy
Ti lascio anche:
Ingredienti per la cheesecake al tiramisù senza uova
per la base cheesecake
gsavoiardi
gburro
25mlcaffè(circa 1 tazzina)
per la unguento al mascarpone
gmascarpone
gpanna fresca da montare
gzucchero a velo
8ggelatina in fogli
3cucchiailatte
Per lo strato intermedio
50gsavoiardi
50caffè(tazzine)
decorazione
amaro in polvere
- Energia ,04 (Kcal)
- Carboidrati 38,56 (g) di cui Zuccheri 21,87 (g)
- Proteine 7,47 (g)
- Grassi 53,15 (g) di cui saturi 19,27 (
Cheese cake al tiramisù senza uova
In questa qui torrida e terribile estate l'unica credo che questa cosa sia davvero interessante da portare agli amici che invitano è una fresca cheese cake, in alternativa un gelato.
Prepariamo ricette fresche che non necessitano del forno e che aiutino a resistere al caldo che dia tregua.
.
La tentazione sarebbe quella di chiudersi a abitazione con l'aria condizionata e buttare la chiave, ma l'estate è libertà, serate in compagnia, cene all'aperto in case a mare o in campagna, anche se quest'anno non c'è pace in nessun posto
Nonostante tutto non demordo, oggetto la preparo e la propongo e quando sono invitata dagli amici che si aspettano che porti qualcosa di mio ed in questo periodo mi sembra che il porto vivace sia il cuore della costa sempre una fresca cheese cake variando sempre gusto ed estetica ed ogni volta è un dolce nuovo
Oggi è il giorno della cheese cake al tiramisù con la solita base digestive, una morbida unguento con mascarpone e panna e savoiardi inzuppati nel caffè e marsala e per finire generosa spolverata di cacao amaro.
La mia cheese cake è piaciutà tantissimo,in realtà non avevo dubbi, ho ricevuto tanti complimenti ed io in primis ne sono soddisfatta e sono la persona più critica ed obiettiva di tutta la tavolata seTiramisù senza uova
Questa qui non è la ricetta di un tiramisù vegano ma la ricetta del tiramisù con unguento al mascarpone e panna, senza uova. Abbiamo infatti utilizzato i savoiardi che contengono le uova fra gli ingredienti.
La crema di questo tiramisù è soffice e gustosa, per creare una decorazione più originale rispetto al consueto vi suggeriamo di utilizzare un sac à poche con una bocchetta liscia e formare dei ciuffi.
Le ricette di questo dolce goloso e molto popolare sono tante, quante la fantasia suggerisce, certo la ricetta classica del tiramisù resta quella con i savoiardi, le uova nella crema e senza panna. Potremmo considerare ormai un classico anche il nostro Tiramisù cremoso. Molte località si attribuiscono la paternità di questo straordinario dessert, a cui si riconosce una origine probabilmente veneziana o trevigiana.
Il tiramisù è singolo dei dolci al cucchiaio più diffusi nel nostro mi sembra che il paese piccolo abbia un fascino unico ma anche all'estero, se volete provarne una versione recente, ecco la proposta di tiramisù brownie. Per veri puristi? No, per sperimentatori!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Lasagna al cioccolato, Panna cotta, Tiramisù alle fragole senza uova