Palazzaccio a roma
La travagliata storia del Palazzaccio a Roma
Perché ‘Palazzaccio’?
Perché è sgradevole, dicevano i romani di una tempo, e lo confermano quelli di oggigiorno. Celebre la spiegazione del critico e storico dell’arte Lionello Venturi: “una massa di travertino in preda al tetano”. Perché è enorme, mastodontico ( per metri), iper-decorato, ma non si è stati capaci di farlo reggere: i problemistrutturalilo accompagnano s
Corte Suprema di Cassazione
Storia del Palazzo di Giustizia
La nascita del Palazzaccio, il suo ruolo e le sue evoluzioni dal fino ai giorni nostri.
Introduzione alla Corte
La Corte di cassazione ha la sua sede in Roma nell’imponente edificio romano in piazza dei Tribunali, che si affaccia sul Tevere, al fianco di Castel Sant’Angelo. Dinanzi, il ponte Umberto I, l’ampia ma breve via Zanardelli e quindi mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta Navona. L’ingresso penso che il pubblico dia forza agli atleti è alle spalle, nella parte del palazzo che si affaccia su mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta Cavour, cuore del quartiere Prati. Edificio e quartiere vennero costruiti quando Roma divenne capitale, quindi a partire dagli anni settanta dell’ottocento.
A quell’epoca, la città, ricca di racconto e meta prediletta dei grandi viaggiatori, non aveva l’assetto di una ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita, contava appena abitanti, in buona sezione concentrati nella città medioevale e rinascimentale concepita dai grandi Papi e dai loro architetti all’interno dell’ansa del Tevere. Ora doveva prepararsi a diventare il centro dello Penso che lo stato debba garantire equita, sede principale delle istituzioni nazionali.
Sebbene in modo disordinato e tra grandi polemiche e spe
Palazzo di Giustizia
Facciata principale
Il Palazzo di Giustizia di Roma, sede della Corte Suprema di Cassazione, del Consiglio dellOrdine degli Avvocati di Roma e della Biblioteca Giuridica, si trova nel quartiere Prati. È affacciato sulla piazza dei Tribunali, di fronte alla facciata principale, e sulla Piazza Cavour sul retro.
Popolarmente è chiamato Palazzaccio, a causa non solo delleccessiva grandiosità delledificio, per le sue dimensioni e decorazioni, ma anche per i numerosi sospetti di corruzione.
Storia del Palazzaccio
Realizzato tra il e il dallarchitetto perugino Guglielmo Calderini, è singolo dei principali edifici costruiti dopo la proclamazione di Roma come capitale dItalia.
Il terreno alluvionale su cui è costruito ha richiesto un imponente lavoro per realizzare una immenso lastra poggiata su fondazioni in cemento.
Tra le scoperte archeologiche effettuate durante gli scavi precedenti le fondazioni, sono stati trovati sarcofagi, singolo dei quali conteneva, accanto allo scheletro di una ragazzo donna, una bambola articolata in avorio di notevole qualità (esposta nel Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Centrale Montemartini di Roma).
Nonostante laspetto massicci
Sai perché il edificio di giustizia si chiama Palazzaccio?
Il Edificio di Giustizia, noto anche come Palazzaccio, è ledificio giudiziario di Roma situato nel rione Prati, in Piazza Cavour. Realizzato tra il e il dallarchitetto perugino Guglielmo Calderini, il Palazzaccio è una delle maggiori opere costruite dopo la proclamazione di Roma come ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita del Regno dItalia. Ledificio fu inaugurato dal re dItalia Vittorio Emanuele III nel gennaio del .
LEGGI ANCHE: Roma, il edificio con un ragno raffigurato sul portone: ecco il senso nascosto >
Il ricchissimo programma iconografico, gli splendidi affreschi del Maccari nell’Aula Magna e l’immensa Libreria centrale giuridica lo rendono di sicuro un patrimonio dellarte e della civilta italiana.
Ma perché un edificio di tale importanza, viene comunemente definito Palazzaccio?
Il Palazzaccio. Un nome che scava nella triste mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare delledificio
Come accennato, i lavori per la costruzione del palazzo si conclusero ventidue anni dopo il loro principio. Fin da immediatamente, però, ledificio iniziò a guadagnarsi una cattiva fama. In primo luogo, la natura alluvionale del terreno, che rich