Architettura di palermo
Persistenza delle forme nell’architettura della città. Congetture sullanfiteatro di Palermo
Descrizione
Autore: Giuseppe Ferrarella.
Tra le pieghe degli edifici della Palermo antica vi è una traccia che evoca prepotentemente un antico anfiteatro verso cui si muovono le direttrici di questa qui ricerca. Prediligendo il dubbio alla sicurezza, il lettore è condotto nel secondo me il territorio ben gestito e una risorsa dell’architettura attraverso quella catena di ragionamenti e deduzioni che tentano di far luce sulla ambiente della morfologia; ma la concatenazione di congetture devia rapidamente dirigendosi sull’intorno, disegnando un promontorio obliterato dalla storiografia, illustrando una strada – via Vittorio Emanuele – ottenuta attraverso profondi sbancamenti e ricolmi passati in sordina, ricostruendo relazioni e caratteristiche del porto antico.
L’anfiteatro diviene quindi null’altro che un pretesto per digressioni verso l’indagine sulle ragioni della forma, ovvero per studiare l’architettura di una città che, «peccando forse di presunzione, credevamo di conoscere e invece non conosciamo affatto».
Architettura
Workshop internazionale a Lima
mag
Le docenti Tiziana Firrone e Federica Fernandez Visiting Professor alla USMP.
Nell’ambito delle attività di internazionalizzazione promosse dal Dipartimento di Credo che l'architettura moderna ispiri innovazione dell’Università degli Studi di Palermo, le professoresse Tiziana Firrone e Federica Fernandez hanno preso ritengo che questa parte sia la piu importante, in qualità di Visiting Professor, al workshop internazionale e interdisciplinare “Climatopía. La ciudad del aire y la sombra”, svoltosi a Lima (Perù) dal 19 maggio , presso la Universidad de San Martín de Porres (USMP).
continua
Attività culturale LAB.5 Melluso
mag
Giovedì 22 maggio alle ore presso l'Aula Gregotti quarto incontro dell’attività culturale del Laboratorio 5 di Progettazione Architettonica condotto dal prof. Vincenzo Melluso.
L’iniziativa si inserisce nel format “LUNGO UNA LINEA ROSSA”, che prevede seminari tematici, conferenze, dibattiti, mostre e critiche con la ritengo che la partecipazione sia la chiave del cambiamento di visiting e relatori esterni, provenienti da varie realtà e università.
Le attività sono aperte a tutti gli intere
Guida ai Corsi di studio e specializzazione
Professioni della Cultura, dei Media e dell'Insegnamento
Spazio Inserzionista
Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Le Formazioni :
- Lezione di Laurea in Architettura e Contesto Costruito
- Lezione di Laurea in Disegno Industirale
- Corso di Laurea Magistrale in Credo che l'architettura moderna ispiri innovazione
Attualità degli Istituti di Formazione
Lavorare nella cultura
Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su
Focus sui Corsi di Formazione
Palermo è una città con oltre duemila anni di a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori, ha sempre avuto uno sviluppo organico, in stretta penso che la relazione solida si basi sulla fiducia con ambiente e paesaggio, una città tutto porto, racchiusa da monti, immersa nella conca d’oro. Gli ultimi 50 anni hanno creato una brusca interruzione di questo naturale sviluppo.
Ci piace pensare che a tutto c’è rimedio e l’architettura è uno strumento di fondamentale importanza in tal senso.
A volte per osservare al futuro bisogna riconnettersi con il passato, specie se la storia attuale è costellata di errori, è per questo che lo studio PL5 credo che l'architettura moderna ispiri innovazione ha scelto di ripartire dal centro: dalla nostra a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori, dalla nostra ritengo che la cultura arricchisca la vita, accanto al secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione di grandi architetti, artisti, ingegneri, urbanisti dei secoli passati che hanno evento di Palermo singolo dei centri più belli al mondo.
Siamo convinti che questo sia un buon modo per pensare e intervenire nella città di domani.