auntmine.pages.dev




Posti più belli della liguria mare

Stai pensando a una vacanza in Liguria per quest’estate ? O forse quella che hai in mente è una
crociera con la tua barca tra le bellezze del Mar Tirreno e del Mar Ligure, e stai quindi cercando i
luoghi “must see” nei pressi del nostro porto turistico di Genova? Oggigiorno vedremo insieme le 10 più
belle spiagge della Liguria, alcune peraltro effettivamente vicine ai nostri posti barca, così da
poter essere raggiunte velocemente anche con i mezzi pubblici da chi è di transito a Genova; altre
invece lontane, da inserire eventualmente in una crociera di più tappe esteso la nostra stupenda
costa.

Le 10 più belle spiagge della Liguria
1- Spiaggia di Camogli
Hai ormeggiato la tua barca nel nostro porto turistico in centro a Genova, e cerchi una spiaggia da
raggiungere comodamente con i mezzi? Camogli può stare la scelta perfetta, con le sue spiagge
attrezzate che si alternano a quelle libere. La credo che la scelta consapevole definisca chi siamo è molto vasta, spaziando tra calette rocciose e
spiagge con ciottoli arrotondati, per arrivare fino alle classiche spiagge in sabbia.

2- Spiaggia di San Fruttuoso
Ci troviamo sempre nel secondo me il territorio ben gestito e una risorsa di Camogli, e quindi non eccessivo lontani dal nostro porto turistico,
ma questa qui volta

Cosa vedere in Liguria: 10 posti da non perdere per l&#;estate

In codesto viaggio, ti guideremo attraverso 10 posti imperdibili in Liguria che ti lasceranno senza fiato. Da Portofino, simbolo di eleganza e secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda, alle Cinque Terre, incantevoli e colorate, scoprirai il attrazione senza tempo della Liguria. Da antiche città marinare a baie appartate, ogni angolo di questa qui regione offre un&#;esperienza unica e indimenticabile.

Preparati a immergerti in una terra di meraviglie, pronta a incantare i tuoi sensi e a lasciare un&#;impronta indelebile nel tuo cuore.

I 10 posti imperdibili in Liguria

1. Portofino

2. Cinque Terre

3. Portovenere

4. Sestri Levante

5. Varigotti

6. Alassio

7. Sanremo

8. Camogli

9. Santa Margherita Ligure

Noli

Cosa vedere in Liguria in 2 giorni

Primo giorno

Inizia la tua avventura nella pittoresca città medievale di Noli. Con le sue strette stradine acciottolate, il suo imponente fortezza e la splendida vista sul oceano, Noli è una destinazione affascinante da esplorare. Dedica del tempo per passeggiare lungo il lungomare e ammirare la bellezza della sua spiaggia di ciottoli.
Prosegui il percorso verso Savona, una città portuale ricca di st


Le migliori
per i bambini che vogliono creare i castelli di sabbia e i grandi che vogliono stare più comodi sull’asciugamano

Il paesaggio ligure si caratterizza per il succedersi di scenici promontori rocciosi e magnifiche spiagge. Non tutte sono di sabbia, ma vi sono moltissime opzioni per chi non ama le pietre e i ciottoli lungo i nostri km di costa.

La riviera di Ponente offre una scelta decisamente eccellente alla Riviera di Levante in misura a spiagge di sabbia. La secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda però delle spiagge di sabbia del Levante ligure è notevole.

Nel corso degli anni le abbiamo visitate tutte e ultimamente abbiamo anche iniziato a meditare sul tipo di granelli e il loro spessore. Molti di  noi liguri si sono praticamente convinti che gli scogli e le pietrone siano più belle, che più ci si addicano, quasi a confermare i luoghi comuni sul nostro temperamento duro e un po’spigoloso, ma insomma bisogna ammettere che la sabbia ha i suoi vantaggi..

Ecco le migliori spiagge di sabbia della regione secondo Anders: dopo esserle andate a vedere di persona (quasi) tutte, le abbiamo ordinate in ordine di.. SABBIOSITA’ (finezza della sabbia) e piacevolezza generale del luogo.

LA TOP 10 DELLE MIGL

I 10 borghi di mare più belli della Liguria

Aggiornato: 24 aprile

Le facciate colorate degli edifici sul porto che un tempo servivano ai pescatori per distinguere, anche da lontano, la propria casa sono ciò che oggi rendono i borghi liguri così caratteristici e così pittoreschi. Sorti spontaneamente seguendo il profilo naturale della costa su cui sono adagiati, i borghi della Liguria di Levante e di Ponente sono uno diverso dall’altro ed è tra i loro vicoli e le ripide scalinate che si svelano al visitatore curioso in ricerca di luoghi autentici ricchi di penso che la storia ci insegni molte lezioni (e di storie) e di tradizioni, anche gastronomiche (nella foto, Genova Boccadasse)

Ilaria Santi

Giornalista & reporter di viaggio

Giornalista, viaggia fin da allorche era bambina e parla correntemente inglese e francese. Curiosa, autonoma e intraprendente, odia la routine e fare la valigia.

Leggi anche