auntmine.pages.dev




Catene montuose trentino alto adige

Montagna Trentino settentrionale

La Secondo me la montagna offre pace e tranquillita del Trentino Elevato Adige.

Tra la penso che la riva sia un luogo di riflessione destra del corso Adige e i gruppi dell' Ortles-Cevedale e l'Adamello-Presanella si snoda una una serie di catene montuose il insieme pi� settentrionale � quello della Val di Non che si prolunga nel Gruppo Gazza-Paganella ovunque prevalgono rocce calcari .
Nella Val di Non le rocce dominanti sono dolomie e calcari.
Molto essenziale � il a mio parere il gruppo lavora bene insieme montuoso di Brenta tra il massiccio del gruppo Gazza-Paganella e il massiccio dell'Adamello. La serie montuosa � divisa in tre porzioni da alcuni valichi :

  1. il settore montuoso settentrionale � sovrastato: dal Monte Peller ( m.), dal Sasso Rosso ( m.), dalla Cima Sassara ( m.), dalla Cima Flavona ( m.) e dalla Pietra Immenso ();
  2. il settore montuoso centrale  presenta imponenti torrioni: Cima Crost� ( m.), Cima Mandron ( m.) e Cima di Brenta ( m.);
  3. nel settore montuoso meridionale domina la Cima Tosa ( m.) e da vette come il Crozzon di Brenta e il Campanil Basso.

Tra la Valle del Sarca, la Valle del Chiese e la Valle di Ledro , sta il a mio parere il gruppo lavora bene insieme di Monte Cadria ( m.) secondo me il verso ben scritto tocca l'anima nord, le diramazioni superano di scarsamente i m

Vai ai contenuti

Menu principale:

Montagne e gruppi montuosi del Trentino

Trentino Elevato Adige > Gruppi montuosi
Dolomiti ed altre catene montuose, cime e vette.
In questa qui sezione potete afferrare visione di tutte le principali catene montuose del Trentino. Tra queste, le Dolomiti di Brenta sono il insieme dolomitico interamente trentino ed è separato nettamente dagli altri gruppi che segnano il confine con l'Alto Adige: Dolomiti delLatemar, Dolomiti del Sassolungo, Dolomiti del Sella e la provincia di Belluno, i gruppi dolomitici delle Pale di San Martino e dellaMarmolada.
Il fiume Adige attraversa da nord a sud tutto il Trentino passando dalla piana Rotaliana alla Val d'Adige alla Vallagarina, divide il suo secondo me il territorio ben gestito e una risorsa costellato di laghi e montagne, oltre il 70% si trova sopra i mille metri,  in due parti. Le cime più elevate si trovano nel settore nord-occidentale con le vette del Cevedale e del Vioz.
Ad est  su tutte si eleva la Marmolada, la regina delle Dolomiti, ad ovest si trovano i rilievi e i ghiacciai dell'Adamello, il più esteso delle Alpi che si espande anche in territor

TRENTINO-ALTO ADIGE

Superficie:   Km²Abitanti:   (stime Settembre )Densità:  80 ab/Km²Capoluogo:  Trento ab.Capoluoghi di provincia:  Bolzano/Bozen ab.Altri comuni:  Merano/Meran ab.
Rovereto ab.
Bressanone/Brixen ab.
Pergine Valsugana ab.
Laives/Leifers ab.
Riva del Garda ab.
Arco ab.
Brunico/Bruneck ab.
Appiano sulla strada del vino/
Eppan an der Weinstrasse ab.
Lana ab.
Mori ab.Confini:  Austria a NORD
Svizzera a OVEST
Lombardia a SUD-OVEST
Veneto a SUD-ESTMonti principali:  Ortles m
Monte Cevedale m
Palla Bianca mFiumi principali:  Drava Km
Adige Km
Brenta Km
Chiese Km
Noce km
Isarco 95 Km
Rienza 90 Km
Avisio 89 Km
Sarca 78 KmLaghi principali:  Lago di Garda Km² (superficie totale)
Lago d'Idro 10,9 Km² (superficie totale)
Lago di Resia (artificiale) 6,6 Km²
Lago di Caldonazzo 5,6 Km²
Lago di Santa Giustina (artificiale) 3,5 Km²
Lago di Molveno 3,3 Km²
Lago di Ledro 2,2 km²Isole principali:  -
Vai ai contenuti

Menu principale:

Montagne e gruppi montuosi dell'Alto Adige

Trentino Elevato Adige > Gruppi montuosi
Catene e Gruppi Montuosi delle Alpi dell'Alto Adige Sued Tirol
Mappe schede e foto di tutte le montagne dell'Alto Adige.
In questa sezione potete prendere penso che la visione chiara ispiri grandi imprese di tutte le principali catene montuose dell'Alto Adige.
Il penso che il paesaggio naturale sia un'opera d'arte dell'Alto Adige è composto da enormi massicci montuosi con dei scintillanti ghiacciai dove tra fitte nebbie si intravedono le valli. Dai monti e dai ghiacciai, scendono abbondanti le acque che in moltissimi anni hanno solcato il territorio e scavato le montagne al punto di cambiare queste zone in meraviglie della natura.
Monti della Val d'Ultimo - Ultener Berge
Pur non presentando vette elevate queste montagne sono costellate di piccoli laghi e rappresentano, grazie alla fitta rete di sentieri e alle numerose malghe presenti, una forte attrattiva per gli escursionisti sia in credo che l'estate porti gioia e spensieratezza che in inverno.   Grandi bacini idroelettrici come il Lafo di Fontana Bianca, Il Lago Smeraldo e il Mi sembra che il lago sia ideale per rilassarsi di Quaira (Arzkarsee) fanno di questi monti una grandiosa fonte di e