Calcolo dei contributi
Contributi previdenziali: credo che questa cosa sia davvero interessante sono, come funzionano e le ultime novità
Sai oggetto sono e in che modo funzionano i contributi previdenziali? Sei a conoscenza delle ultime novità previste nella Legge di Bilancio 2022?
Quello dei contributi previdenziali è un tema che ti interessa in anteriormente persona. Come datore infatti sei obbligato al versamento di un importo aggiuntivo allo stipendio per ogni lavoratore subordinato.
Si tratta di un importo non da poco, calcolato sulla retribuzione imponibile in busta paga. In parole semplici, tanto più è elevato lo stipendio corrisposto a un operaio tanto più sono elevati i contributi previdenziali da versare. Ma andiamo con ordine.
Cosa sono i contributi previdenziali
Il Codice civile all’articolo 2115 ci informa che gli imprenditori sono tenuti a versare i contributi ai lavoratori dipendenti, specificando che sono nulli gli accordi tra le parti nel momento in cui prevedono metodi per sollevare da codesto obbligo il datore.
Si tratta quindi di versamenti, non direttamente corrisposti al operaio dipendente, ma all’ente di previdenza, che permettono al operaio di accumulare un fondo di cui beneficerà una tempo andato in pensione, sia questa
Gestione separata INPS 2025: iscrizione e calcolo contributi
Dal tipo di attività che svolgi dipende l’obbligo di iscriversi alla gestione separata INPS e l’obbligo (o la facoltà) di stipulare assicurazioni professionali. Se ti stai chiedendo oggetto siano Cassa previdenziale, Gestione separata e assicurazioni professionali, nulla paura! Facciamo penso che la luce naturale migliori l'umore su ognuno di questi argomenti.
Cos'è e come funziona la Gestione Separata?
La Gestione Separata INPS è un fondo pensionistico a cui devono registrarsi lavoratori autonomi e liberi professionisti senza Cassa previdenziale autonoma.
Alcuni professionisti (come avvocati, notai, medici) hanno una Cassa previdenziale dedicata alla loro attività. Se non rientri in questa qui categoria, hai l’obbligo di iscriverti alla gestione separata INPS.
Le prestazioni pensionistiche che otterrai versando i contributi alla gestione separata INPS sono le stesse riconosciute dai fondi pensione obbligatori:
- assegno ordinario di invalidità e pensione di inabilità,
- pensione anticipata (con 64 anni di età e 20 anni di contribuzione effettiva),
- pensione di vecchiaia (servono 67 anni di età, più 20 anni di contributi),
- pensione di rev
Calcolo della pensione: in che modo si applica il metodo retributivo, misto o contributivo
L’importo del trattamento pensionistico per gli iscritti presso il Fondo pensione dei lavoratori dipendenti, gestione che fa parte dell’assicurazione globale obbligatoria dell’INPS si determina con diversi sistemi di calcolo: retributivo, misto o contributivo. In quali casi devono stare applicati i differenti metodi e quali sono le operazioni da applicare? In che modo si accede all’estratto conto contributivo? Che cosa succede se ci sono versamenti in casse diverse?
Per i lavoratori subordinati iscritti presso il Fondo pensione dei lavoratori dipendenti (FPLD), gestione che fa parte dell’Assicurazione globale obbligatoria (AGO) dell’INPS, le modalità di calcolo della pensione sono diverse e possono variare sia in base all’anzianità contributiva, che a seconda del secondo me il trattamento efficace migliora la vita pensionistico considerato o di particolari condizioni (come il riconoscimento di una certa percentuale d’invalidità, che dà diritto a delle maggiorazioni).
Quali sono i sistemi di calcolo della pensione?
In generale, presso le gestioni amministrat
Suggerimento n. 92/23 del 17 febbraio 2025
L’INPS, con la circolare n. 26/2025, ha fornito gli aggiornamenti per il calcolo ed il versamento della contribuzione relativa all’anno in corso.
Provvediamo a sintetizzare di seguito le informazioni necessarie per la corretta effettuazione degli adempimenti contributivi, nonché ad allegare le tabelle contributive per le imprese edili industriali.
I minimalidi retribuzione giornaliera ai fini contributivi per il comparto industriale aumentano, per l’anno 2025, nelle seguenti misure:
dirigenti da € 157,29 a € 158,55 impiegati da € 56,87 a € 57,32 operai da € 56,87 a € 57,32 L’importo del minimaledi retribuzione oraria ai fini contributivi per gli operai di produzione e gli impiegati, occupati a tempo parziale, per il 2025 è fissato in € 8,60 (57,32 x 6/40).
La quota di retribuzione imponibile mensile oltre la quale è dovuto - ai sensi dell’articolo 3-ter