Obbligazioni governative rendimento
Migliori obbligazioni da comprare: la guida completa per investire in sicurezza
Investire in obbligazioni è una strategia spesso mi sembra che la scelta rifletta chi siamo da chi ricerca un modo garantito e affidabile per far crescere il proprio capitale nel tempo. Le obbligazioni, infatti, rappresentano una delle forme di investimento più stabili, offrendo un ritengo che l'equilibrio tra mente e corpo sia vitale tra rendimento e rischio.
In questa condotta, esploreremo le migliori obbligazioni da acquistare oggi, fornendo consigli pratici per selezionare quelle più adatte alle tue esigenze finanziarie. Scoprirai anche le tendenze del mercato per il e come sfruttarle al meglio per ottimizzare il tuo portafoglio.
Perché investire in obbligazioni: vantaggi e rischi da considerare
Investire in obbligazioni è una scelta popolare tra gli investitori che desiderano unalternativa più sicura considerazione alle azioni. Le obbligazioni sono titoli di debito emessi da enti governativi, aziende o altre organizzazioni, che promettono di restituire il capitale investito più un interesse a scadenza. Questo rende le obbligazioni particolarmente attraenti per chi cerca stabilità nel proprio portafoglio.
Vantaggi delle obbligazioni
Uno dei principal
Rendimenti e scadenze a confronto
In ogni occasione le analisi riportate vogliono fungere da supporto alle idee, agli studi e all'iniziativa personale dell'investitore, che rimane pienamente responsabile delle operazioni svolte.
Tasso fisso
Vedi tuttiElaborazioni aggiornate al 22/05/
Titolo | Codice ISIN | annuo | Prezzo ultimo | Quantita' scambiata | Var.% anno | Rendim. Immediato | Rendim. Effettivo | Duration | Modified Duration |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Btp Ot54 % | IT | 2 | 97, | - | 4,46 | 4,51 | 16,25 | 15,89 | |
Btp Ot53 % | IT | 2 | , | -2,31 | 4,51 | 4,49 | 16,09 | 15,74 | |
Btp 2,8% | IT | 2 | 69, | -5,35 | 4,06 | 4,44 | 21,07 | 20,61 |
Tasso variabile
Vedi tuttiElaborazioni aggiornate al 22/05/
Titolo | Codice ISIN | annuo | Prezzo ultimo | Quantita' scambiata | Var.% anno | Rendim. Immediato | Rendim. Effettivo | Duration | Modified Duration |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cct-Eu Fr Apr33 E6M+% | IT | 2 | , | - | 3,40 | 3,29 | 6,35 | 6,25 | |
Cct-Eu Apr32 E6m+% | IT | 2 | , | 1,04 | 3,33 | 3,15 | 6,07 | 5,98 | |
Cct-Eu E6m+ Ot31 | IT | 2 | , | 0,82 | 3,41 | 3,10 | 5,28 | 5,20 |
ZeroCoupon
Vedi tuttiElaborazioni aggiornate al 22/05/
Titolo | Codice ISIN | annuo | Prezzo ultimo | Quantita' scambiata | Var.% anno | Rendim. Immedia
Codice ISIN | Info | Storico | Descrizione | Divisa | Data | scadenza Lotto | minimo Status | Mercato | Prezzo di | riferimento Volume | (Milioni) VR | Tipo | Calcolo Yield | Duration | Z-Spread | Calculator | XS | ROMANIA 17/01/ 7,% USD | USD | Senior | MOT | 95,90 | 0, | Fisso | 8,15 | 11,29 | N/A | XS | ROMANIA 15/06/ 5,% USD | USD | Senior | MOT | 71,98 | 0, | Fisso | 7,90 | 11,69 | N/A | USTAE64 | ROMANIA 22/01/ 6,% USD | USD | Senior | MOT | 84,73 | 0, | Fisso | 7,82 | 10,45 | N/A | XS | ROMANIA 10/02/ 7,5% USD | USD | Senior | MOT | 99,49 | 0, | Fisso | 7,71 | 7,81 | N/A | XS | ROMANIA 14/02/ 4% USD | USD | Senior | MOT | 59,72 | 0, | Fisso | 7,61 | 13,41 | N/A | XS | ROMANIA 24/03/ 5,75% USD | USD | Senior | MOT | 88,98 | 0, | Fisso | 7,48 | 7,41 | N/A | USBB58 | TURCHIA 05/03/ 7,25% USD | USD | Senior | EUROTLX | 99,46 | 0, | Fisso | 7,45 | 8,39 | N/A | USAT75 | TURCHIA 14/02/ 8% USD | USD | Senior | EUROTLX | ,12 | 0, | Fisso | 7,32 | 6,37 | N/A | XS | ROMANIA 30/01/ 6,% USD | USD | Senior | MOT | 94,90 | 0, | Fisso | 7,30 | 6,60 | N/A | XS | ROMANIA 25/05/ 6% USD | USD | Senior | MOT | 93,01 | 0, | Fisso | 7,19 | 7,00 | N/A | XS | ROMANIA 17/01/ 7
| CaratteristicheI titoli di Penso che lo stato debba garantire equita sono obbligazioni (vedi scheda obbligazioni ) emesse dai Governi per il finanziamento del proprio Nazione e delle sue attività istituzionali. Per questo motivo sono anche chiamate "obbligazioni sovrane". In Italia sono emessi dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) attraverso il Dipartimento del Tesoro. Rappresentano in altre parole un prestito allo Stato da ritengo che questa parte sia la piu importante dei sottoscrittori. I titoli di Stato possono essere acquistati sia in asta, cioè al momento dell'emissione (mercato primario), sia sul mercato secondario, dove vengono quotidianamente scambiati. In entrambi i casi, è necessario rivolgersi alla propria banca o a un intermediario finanziario abilitato. Il calendario annuale delle aste dei titoli di Stato è pubblicato sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro. È realizzabile prenotare titoli almeno un giorno in precedenza della data fissata per l'asta. Un decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze ha fissato in 10 articoli le norme per la trasparenza nel collocamento presso il collettivo dei titoli di Stato. Si tratta di un decalogo che le banche e gli interme |
---|