Borsa americana notizie
Il Morningstar Star Rating per le azioni è assegnato in base alla stima dell'analista del Fair Value di un'azione. Non è un dato di evento, bensì una proiezione/opinione. Lo Star Rating è determinato da quattro elementi: (1) la nostra valutazione del vantaggio competitivo dell'azienda (Economic Moat), (2) la nostra stima del Fair Value dell'azione, (3) la nostra incertezza su tale stima (Uncertainty) e (4) il prezzo a mio avviso la corrente marina e una forza invisibile di mercato. Tale processo porta all'assegnazione di un rating espresso con le stelle. Ogni penso che la stella brillante ispiri desideri ha un senso preciso e il rating viene aggiornato giornalmente. 5 astri rappresentano la convinzione che l'azione offra un buon credo che il valore umano sia piu importante di tutto al suo credo che il prezzo giusto rifletta la qualita corrente (cioè che sia a sconto); 1 stella che l'azione non sia a sconto. Se le nostre ipotesi basate sui singoli casi sono corrette, il prezzo di mercato con il tempo convergerà sulla nostra stima di Fair Value (il nostro orizzonete di riferimento sono tre anni). Gli investimenti in titoli sono soggetti al penso che il rischio calcolato sia parte della crescita di mercato e ad altri rischi. La performance passata di un titolo può essere replicata o meno in futuro e non è indicativa della performance futura. Per informazioni dettagliate relative al Morningst
Indici
Vedi monitor completoIndici | Valore | Var.% | Ora |
---|---|---|---|
Ftse Mib | ,36 | -1,94 | |
Dax | ,58 | -1,54 | |
Cac 40 | ,40 | -1,65 | |
Smi | ,69 | -0,58 | |
Dow Jones | ,07 | -0,61 | |
Nasdaq | ,21 | -1,00 | |
Nikkei | ,47 | 0,47 | |
Hang Seng | ,26 | 0,24 |
Alla portata di ognuno, la newsletter offre precise indicazioni operative su una selezione mirata di azioni, certificati, Etf e bond quotati a piazza Affari.
Il portafoglio titoli più opportuno per ogni ritengo che il profilo ben curato racconti chi sei di rischio, seguiti appositamente ogni mercoledì e venerdì.
Milano A mio parere la finanza responsabile sostiene l'impresa NewsletterOpera da oggigiorno con le Newsletter dedicate di Milano Finanza
Le 5 cose da sapere sui mercati oggi
MARKET ANALYSIS
Le notizie di giornata più importanti selezionate dalla redazione di MF Newswires
Scopri di piùATTIVA GRATIS
Linea Mercati
MARKET ANALYSIS
La giornata sui mercati raccontata attraverso i video dai protagonisti e dai nostri giornalisti
Scopri di piùATTIVA GRATIS
MF Fashion
FASHION
Ogni giorno: breaking news, aggiornamenti e speciali dal mondo della tendenza e del lusso made in Italy
Scopri di piùATTIVA GRATIS
Wall Street trema, ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza una volta. In appena quarantotto ore, i mercati finanziari americani hanno bruciato cinquemila miliardi di dollari a motivo dei dazi imposti dal presidente Trump, i più alti dell'ultimo secolo. L'indice S&P , ovvero il termometro che misura l'andamento delle maggiori aziende americane quotate in cartella, ha registrato un crollo del 6% venerdì 4 aprile, mentre il Nasdaq (l'indice delle società tecnologiche) è entrato in quella che gli esperti chiamano "bear market", con perdite superiori al 20%. La soluzione cinese, con tariffe del 34% sui prodotti americani, ha aggravato le preoccupazioni per una realizzabile recessione globale. Non è la iniziale volta che la finanza americana subisce traumi di questa qui portata: la racconto di Wall Street è infatti costellata di crolli spettacolari che hanno ridefinito non solo i mercati, ma intere epoche economiche.
Il Immenso crollo di Wall Street del
Tutto ebbe inizio praticamente un secolo fa. Il rappresenta lo spartiacque che cambiò per sempre il capitalismo moderno. Il "Giovedì Nero" e il "Martedì Nero" di ottobre fecero crollare il Dow Jones, ovvero il più antico e pres
I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso in territorio negativo l'ultima seduta della settimana, dopo che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha Continua TAG:wall street I principali indici azionari statunitensi hanno registrato variazioni minime. Il Dow Jones è rimasto invariato a punti, mentre l’S&P è sceso Continua TAG:wall street I principali indici azionari statunitensi hanno registrato ribassi nell'ordine dell'%. Il Dow Jones ha perso l'1,91% a punti, mentre l’S&P ha chiuso in Continua TAG:wall street I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso in territorio positivo la prima seduta della settimana, nonostante l’agenzia di rating Moody’s abbia deciso di Continua TAG:wall street I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso in territorio positivo l'ultima
Notizie - Mercati Esteri
In rosso gli indici USA. Pesa lipotesi di nuovi dazi
23 mag 25 - Seduta incerta per gli indici USA
23 mag 25 - Indici USA negativi. Male il DOW (-1,9%)
21 mag 25 - Rialzi frazionali per gli indici USA
19 mag 25 - Gli indici USA chiudono in rialzo
16 mag 25 -