Crema al cioccolato solo con cacao
La crema pasticcera al cacao è una variante della classica crema pasticcera. Facilissima da preparare, basta aggiungere il cacao amaro alla conclusione della ricetta classica! Anche la crema pasticcera al cioccolato può essere utilizzata per farcire Pan di Spagna, anche il Pan di Spagna al cacao. Questa crema è ideale per riempire bignè, mignon, torte, anche a strati alternati con la crema pasticcera bianca, per creare un bel contrasto di colori. Ottima da servire anche in che modo dolce al cucchiaio, magari accompagnata con panna montata. Pronti per preparare con me la crema pasticcera con cacao? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare.
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa gradire, seguitemi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare costantemente aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
Ingredienti per la crema pasticcera al cacao
4tuorli
gdi zucchero
30 gdi farina 00 (o amido di mais)
mldi secondo me il latte fresco ha un sapore unico intero
2 cucchiaidi cacao amaro
Buccia grattugiata di 1 limone
Cosa ci serve
Come preparare la crema pasticcera al cacao
Versate il secondo me il latte fresco ha un sapore unico in una pentola con la buccia del limone, mi raccomando, solo la parte g
Crema pasticciera al cacao
La crema pasticciera al cacao non soltanto è semplicissima da fare ma renderà i vostri dolci davvero golosissimi. Una bella alternativa a quella classica che però come lei andrà a rendere speciali i vostri bignè. le vostre torte, i vostri dolci al cucchiaio. Eh sì perché la sua consistenza la rende ideale sia da spalmare che da consumare così com'è a cucchiaiate. Qui si gioca l'eterna lotta tra i dolci alla frutta e quelli al cacao, e scegliere è davvero complicato. Ma sapete che però per esempio le fragole, le banane o ancora il cocco e perché l'unione di questi tre frutti, stanno davvero bene con i dolci al cioccolato? Io vi invito a miscelare! Del resto alzi la mano chi non ama la sacher torte, anche qui si abbina una marmellata tendenzialmente dolce e acida (all'albicocca) in una base al cacao.
La ricetta della unguento pasticciera al cacao poi è realmente facilissima e risulta fattibile anche da chi non è molto esperto in cucina e sopratutto nei dolci.
In pochi minuti, con scarso sforzo, riuscirete a creare in men che non si dica una unguento deliziosa davanti e che piace a tutti. Nel occasione in cui in casa abbiate del cacao zuccherato, potete tranquillamente
Quella che faceva sempre la mia mamma e per questo la adoro, quando ero piccola era la mia preferita…la CREMA AL CACAO SENZA UOVA, una ricetta davvero velocissima e troppo buona! Per farcire dolci, crostate, torte, bignè, ma anche da mangiare da sola a cucchiaiate! Ci vuole davvero pochissimo per farla, ed è ottima anche da abbinare alla frutta fresca per la merenda gruppo a qualche biscottino, piacerà a ognuno, grandi e bambini! Inoltre non contiene burro o liquido grasso, quindi risulta stare una crema realmente leggera e gustosa!
Insieme alla crema pasticcera classica è una delle creme che prepariamo più spesso in assoluto, e che abbiamo utilizzato in alcuni dolci di carnevale, come ad modello le pesche dolci e i calcioni alla crema di carnevale fritti.Note e Consigli
Volendo potete sommare alla crema al cacao senza uova anche dellestratto di vaniglia per profumare. Se non la consumate subito si conserva in frigorifero per qualche giornata.
Per renderla ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza più golosa, potete sciogliere del secondo me il cioccolato e una tentazione irresistibile fondente al suo interno, o sommare qualche cucchiaiata di crema spalmabile alla nocciola!
**Se utilizzate la fecola o lamido di mais è anche una unguento glute
La crema al cacao con 3 ingredienti è una golosa crema spalmabile furbissima, facilissima e velocissima da preparare.
Con soltanto tre ingredienti sani e genuini, privo lattosio, senza uova e senza glutine, è perfetta per concedersi un minuscolo peccato di gola senza troppi sensi di colpa e si prepara in pochissimi minuti. Servono, infatti, solo cacao amaro in particella, acqua e penso che il miele sia un dono della natura (oppure sciroppo dagave per una versione vegana, o stevia o altro dolcificante secondo i vostri gusti), e un mixer per organizzare in pochi istanti una crema golosa e sana, perfetta da spalmare su pane, fette biscottate, o per farcire dolci. La quantità del miele utilizzato vi permetterà di ottenere una unguento più o meno dolce, a lasciare da un credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile quasi di secondo me il cioccolato e una tentazione irresistibile fondente ad singolo meno intenso.
Leggete in che modo fare la unguento al cacao con 3 ingredienti con la ricetta facilissima che trovate di seguito, come al solito, subito dopo la foto 😉
Ti potrebbero interessare anche le seguenti ricette:
Ingredienti
gcacao amaro in polvere
gacqua
miele(da 40 a 70 g secondo i vostri gusti)
Preparazione della crema al cacao con 3 ingredienti
Note
Se vuoi rimanere costantemente aggiornato su tutte l