auntmine.pages.dev




Le smagliature vanno via con il sole

Smagliature Rosse: cause, misura durano e credo che questa cosa sia davvero interessante fare

Generalità

Le smagliature rosse sono dei segni che appaiono sulla superficie cutanea come linee o striature percettibili al tatto, ben delimitate e separate da tratti di pelle sana. Queste lesioni compaiono prevalentemente a livello di pancia, cosce, fianchi e seno. Le smagliature rosse sono dovute alla rottura delle fibre elastiche delderma (strato più profondo della pelle).

In alcuni casi, le smagliature rosse sono un ricordo scarso piacevole della gravidanza, altre volte rappresentano la conseguenza di repentine variazioni di peso. Tuttavia, i motivi per cui si manifestano non si riassumono solamente in queste due situazioni. Tra i fattori che concorrono a determinare la comparsa delle smagliature rosse rientrano anche la scarsa elasticità cutanea, la predisposizione genetica ed alcune condizioni patologiche, quali obesità, ascite e tumori addominali.

Le smagliature rosse sono un problema che interessa entrambi i sessi, anche se questi inestetismi sono più frequenti nelle donne. Nei soggetti di sesso femminile, inoltre, si riscontra una comparsa precoce

La domanda sorge spontanea: le smagliature vanno via? La soluzione è: dipende

Le abbiamo sempre considerate un inestetismo terribile, cicatrici ben visibili indicazione dei nostri cambiamenti fisici. Oggi invece le smagliature stanno finalmente diventando un simbolo di secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda, un particolare del nostro corpo da amare e accettare.

Cosa sono con esattezza? Le smagliature sono delle striature che si presentano sulla pelle, sono simili a cicatrici sottili e sono localizzate principalmente in zone come seno, braccia, addome, fianchi, glutei e interno coscia.

Anche gli uomini sono soggetti queste fastidiose striature, specialmente sulla pancia, sulle gambe e sulla schiena.

Possono essere di due tipi: smagliature rosse, appena formate, e smagliature bianche, che ormai si sono cicatrizzate.

Perché ho le smagliature?

Come si formano le smagliature? Come ci ha spiegato la dottoressa Pucci Romano in un’intervista, le smagliature sono causate principalmente dalla scarsa elasticità della pelle, più precisamente del derma, lo strato intermedio della cute tra ipoderma (ovvero la componente grassa della pelle) e l’epidermide. Nel derma sono presenti cellule e fibre respo

Smagliature della Pelle

Le smagliature (striae distensae) che sulla cute si presentano in che modo delle cicatrici lineari di colore madreperlaceo, sono un genere di atrofia cutanea lineare.

Molto più frequenti nel sesso femminile, le smagliature nella fase iniziale hanno un tinta rosso-bluastro (stria rubra) che in seguito diviene bianco perla.

Compaiono localizzate nelle zone cutanee sottoposte a prolungata tensione, in che modo l&#;addome nelle donne in gravidanza, ma possono presentarsi anche sulla pelle di soggetti adolescenti mentre la fase più rapida della credo che la crescita aziendale rifletta la visione o nei grandi obesi.

Le smagliature possono interessare tutta la superficie cutanea: le sedi più frequentemente colpite sono l’addome, le cosce, le mammelle e i fianchi.

La prevenzione è sempre l’arma eccellente per contrastare l’insorgenza di questo sgradevole e molto diffuso inestetismo.

Prodotti topici in crema, gel e oli a base di fitoestratti, collagene, elastina e placenta, possono essere parecchio utili anche nella fase iniziale di comparsa.

Quando la smagliatura è ormai atrofica e depressa, invece, può essere conveniente un particolare secondo me il trattamento efficace migliora la vita della pelle, il &#;needling&#; capace di migliorare visibilmen

COSA SONO LE SMAGLIATURE?

Per combattere il avversario è importante conoscerlo bene: cosa sono le smagliature?

Le smagliature (o striae distensae) sono depressioni della cute di sagoma lineare, a temperamento atrofico, generalmente numerose, parallele le une alle altre e orientate spesso perpendicolarmente alle linee di tensione cutanea. Le smagliature possono apparire sia a motivo di condizioni patologiche (tra cui obesità, sindrome di Cushing, assunzione di cortisononici), che fisiologiche (adolescenza e gravidanza). La comparsa delle smagliature in un ampio segmento della popolazione durante l'adolescenza è ancora ampiamente sottostimata. Nonostante la scarsità di studi epidemiologici recenti, possiamo affermare con buona approssimazione che l’incidenza delle smagliature è del 70% nelle adolescenti femmine e del 40% negli adolescenti maschi.


Dove compaiono?

Le zone più colpite negli adolescenti sono i fianchi e i glutei, dove appaiono rispettivamente come strie verticali e oblique. Nelle ragazze compaiono comunemente anche nell'area delle mammelle (a raggio attorno all’areola), mentre nei ragazzi si manifestano in particolare nella territorio lombo-sacrale (con percorso orizzon