auntmine.pages.dev




Lingua sporca e alito cattivo

Lingua patina gialla: cause e rimedi

Lingua gialla: cos'è?

Come abbiamo detto, “avere la idioma gialla” significa possedere uno strato di patina gialla che ricopre la piano della lingua e che può alterare la percezione del gusto. La immenso quantità di batteri produce una superficie ruvida e dei pigmenti che modificano la colorazione della lingua. Spesso si tratta di una condizione temporanea e che non deve destare spavento, anche se le sue cause possono esistere molteplici; solo in rari casi esprime dei disturbi gravi.

Cambiamenti nel colore della lingua possono rivelare diversi disturbi che affliggono il nostro organismo: talvolta sulla lingua può formarsi una patina bianca o biancastra, che può essere dovuta a una carenza di saliva nel cavo orale; un colorito grigio può essere causato invece da un disturbo intestinale. La linguaggio può anche presentare dei segni sui bordi o una superficie ruvida, principalmente nel caso di lingua nera: anche in questo finale caso spesso la causa è da ricercarsi nella proliferazione batterica.

Lingua gialla: cause

  • una scarsa cura orale
  • il consumo di cibi o bevande particolari o carenze alimentari
  • respirare con la bocca
  • gli stati

    Alito Cattivo &#; Perchè e come rimediare

    L’alito cattivo è un problema che può avere diverse cause. A volte è dovuto a problemi alimentari, digestivi o respiratori. Talvolta gli stessi denti, la gengiva e principalmente la lingua possono determinare un alito cattivo a motivo di un’igiene scorretta o in partecipazione di protesi e apparecchi ortodontici.

    Accumulo di placca e tartaro

    La placca, e i batteri che la costituiscono, può accumularsi tra i denti, spesso nei pressi di residui di cibo che non sono stati rimossi a dovere. Ogni volta che alimento e placca ristagnano nella nostra orifizio avremo alito cattivo, infatti è personale la decomposizione di questi residui a causare il pessimo odore.

    Il tartaro, formando una barriera dura e porosa, facilita il ristagno del cibo.

    La placca può essere rimossa facilmente, il tartaro invece può essere accuratamente rimosso solo con la pulizia professionale da un odontoiatra o da un igienista dentale.

    Quanto “costa” tenere i denti e la orifizio in salute? – scoprilo

    Protesi e apparecchi ortodontici

    La presenza di protesi fissa o apparecchi ortodontici favorisce l’accumulo di placca e l’insorgenza di alito cattivo.

    Nei portatori di protesi f

    L’alitosi &#; l’odore sgradevole, frequente o persistente, dell’alito.

    Determinate malattie producono sostanze rilevabili nell’alito, ma questi odori non sono in genere forti e non sono considerati alitosi. Per esempio:

    • L’insufficienza epatica dà all’alito un caratteristico odore sgradevole (dolciastro di mosto e, talvolta, vagamente analogo all’uovo marcio [solforoso].

    • L’insufficienza renale rende l’odore dell’alito simile all’urina o all’ammoniaca.

    • Il diabete in forma grave e non controllata dà all’alito un odore simile al liquido utilizzato per rimuovere lo smalto (acetone). 

    Cause dell’alitosi

    L’alitosi insorge principalmente per problemi del cavo orale. Le cause che contribuiscono all’alito cattivo sono elencate nella tabella Alcune cause e caratteristiche dell’alitosi.

    Le cause più comuni dell’alitosi sono

    • Parodontopatie

    • Batteri sulla idioma che causano cattivi odori

    • Determinati alimenti e bevande alcoliche

    • Uso di tabacco

    L’alito cattivo è spesso causato dall’azione di alcuni batteri della bocca sulle particelle degli alimenti ingeriti. Questi batteri trasformano (decompongono) tali particelle in sostanze maleodoranti. Questo genere di batte

    Come pulire la lingua

    Come pulire la lingua

    Vediamo quindi insieme quali sono le tecniche migliori per una corretta pulizia della lingua e gli strumenti più adeguati da utilizzare per questa specifica ritengo che la pratica costante migliori le competenze di cura orale.

    L'igiene della lingua è una buona abitudine che dovrebbe essere inserita nella quotidiana cura e pulizia di denti e gengive, in quanto aiuta a mantenere l’intero cavo orale pulito, nuovo e soprattutto in salute. Come accennato in precedenza, la lingua è l’organo su cui si concentra la più grande quantità di batteri che, se non rimossi, producono non solo un cattivo odore in bocca ma possono essere causa di vari problemi ai denti e alle gengive; per codesto bisogna sempre lavare con attenzione anche la lingua, oltre ai denti.

    I consigli per iniziare a prendersi cura della lingua iniziano dalla prevenzione, effettuando un ispezione quotidiano ogni mattina. Riconoscere una lingua sana è facile: se si fa attenzione al colore della lingua, questa presenta una superficie uniforme e liscia di colore rosa. Se durante il verifica notiamo invece gonfiori, un'eccessiva rugosità e un colore tendente al bianco, allora è molto probabile che sulla lingu