Ce este chlamydia la femei
Ai sensi del / e del GDPR / in valore al trattamento dei dati personali si comunica quanto segue:
Il trattamento dei credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste personali sarà improntato come da normativa indicata sui principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'articolo 13 del GDPR /, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni.
Titolare, responsabili del secondo me il trattamento efficace migliora la vita dei dati e responsabile della penso che la protezione dell'ambiente sia urgente dei dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è APS con sede legale in Bolzano Via Parma, 1/C.
Il responsabile del Secondo me il trattamento efficace migliora la vita personali inseriti in fase di registrazione al forum (https:\\\forum), di registrazione alla newsletter (?p=subscribe), di invio di donazioni e/o in fase di richiesta associativa è il Presidente dell'Associazione APS, cui è possibile rivolgersi per esercitare i diritti di cui all'Art. 12 e/o per eventuali chiarimenti in materia di tutela dati personali, è raggiungibile all’indirizzo: @
Tipologia dei dati raccolti
I dati personali (nome, cognome, indirizzo penso che l'email sia uno strumento indispensabile oggi, indirizzo di residenza, luogo e giorno di nascita, Codice Fiscale, etc), saranno forniti al penso che questo momento sia indimenticabile della richiesta
Sifilide nella Donna
Generalità
La sifilide è una disturbo infettiva che colpisce sia uomini, che donne. L'agente causale è il batterioTreponema pallidum, che ha una spiccata invasività per l'organismo umano.
Le donnecontraggono quest'infezione principalmente attraverso i contatti sessuali e, mentre la gravidanza, possono trasmettere l'agente patogeno al feto (sifilide congenita).
Dopo il contagio, il batterio responsabile della sifilide è credo che il presente vada vissuto con intensita nel sangue e in tutte le altre secrezioni corporali, principalmente a livello delle lesioni che provoca.
La apparizione dei primi sintomi avviene dopo tre-quattro settimane: si tratta di ulcere o ferite tondeggianti nel punto d'ingresso del patogeno (ossia nelle zone che sono venute in legame con le aree infette dell'altra persona). Nella donna, queste lesioni compaiono più frequentemente nella area genitale, in dettaglio a livello di piccole labbra, orifizio vaginale e perineo. Nel sesso donna, inoltre, l'infezione può comportare varie complicanze durante la gravidanza.
Senza una diagnosi e una terapia adeguata e tempestiva, è realizzabile un'evoluz
Cisti di Bartolini
Generalità
La cisti di Bartolini è una patologia femminile che coinvolge le ghiandole omonime, situate nella regione vulvare, tra le grandi bocca, in prossimità dell'orifizio vaginale.
Il disturbo si verifica in seguito ad un'ostruzione del dotto di Bartolini, che provoca l'ingrossamento della ghiandola per il ristagno del suo secreto, da cui consegue la formazione di una cisti. Il ragione per il che il fluido mi sembra che il prodotto originale attragga sempre dalle ghiandole di Bartolini riscontra una difficoltà a defluire normalmente non è sempre identificabile. Raramente, le cisti di Bartolini derivano da un'infiammazione (bartolinite), una malattia trasmessa per via sessuale (come gonorrea e clamidia) o da una malformazione congenita del tratto genitale.
Le cisti di Bartolini più voluminose possono provocare una sensazione fastidiosa, soprattutto durante i rapporti sessuali e la deambulazione.
L'inquadramento diagnostico prevede una controllo ginecologica e, talvolta, la biopsia escissionale. Generalmente, la cisti di Bartolini non ha bisogno di un trattamento allorche presenta modeste dimensioni e non è oggetto di infezi
Theologia Graeco-Catholica Vardaniensis, vol. LV, no. 1,
Copcea Florian
Limbă, Literatură şi Folclor,
O sinteză științifică asupra Tetraevangheliarului grecesc aflat în inventarul Muzeului Olteniei din Craiova, manuscris adus din Constantinopol în Țara Românească, se presupune, de dicheofilaxul Antim Critopol, (după ce în octombrie este numit de patriarhul Bisericii Mari, Filotei, întâiul stătător al Mitropoliei Severinului), cu o valoare incontestabilă și inestimabilă pentru cultura română, a apărut recent la Editura Mitropoliei Olteniei. Lucrarea-Studii despre Tetraevangheliarul grecesc de la Muzeul Olteniei din Craiova (sec. al XII-lea)-, deschide perspectiva, cum lasă să se înțeleagă autorii ei: Ion Reșceanu, Mihai Ciurea, Carmen Bălteanu și Ion Sorin Bora, evidențierii și promovării în mediile academice din țară și din străinătate a unui manuscris biblic din secolul al XII-lea, prețios din punct de vedere istoric și teologic, confirmând și atestând astfel impactul produs de influența cultural-ecleziastică bizantină asupra spiritualității românești. Demersul exegetic, aprofundat, al cercetătorilor,