La stipsi fa urinare spesso
Nicturia - Cause e Sintomi
Articoli correlati: Nicturia
Definizione
La nicturia è un disturbo caratterizzato dalla necessità di urinare più volte nel lezione della notte.
Il ripetuto stimolo minzionale determina risvegli frequenti, con impatto sulla qualità del sonno; normalmente, si dovrebbe essere in livello di dormire da sei ad otto ore, senza doversi risvegliare per camminare in bagno.
La nicturia si verifica più frequentemente negli anziani. Le cause che provocano tale sintomo sono diverse e comprendono:
- Disturbi genito-urinari: es. infezioni delle vie urinarie, cistite interstiziale, ipertrofia prostatica benigna e cancro alla prostata;
- Disfunzioni della vescica: incontinenza urinaria, iperattività del muscolo detrusore, diminuita distensibilità e scarsa capacità vescicale;
- Problemi metabolici e alterazioni del bilancio idrico: es. diabete di tipo 1 o 2 non adeguatamente controllato, diabete insipido, iperparatiroidismo, epatopatie croniche, edema periferico, insufficienza renale e scompenso cardiaco;
- Patologie neurologiche che influenzano il ispezione della vescica: es. sclero
Pollachiuria
Necessità di urinare molto spesso
Il termine pollachiuria si riferisce a un’aumentata frequenza di emissione di urine nell’arco della giornata, e interessa un bambino con precedenti abitudini minzionali regolari.
Si tratta di una stato frequente, spesso sotto-diagnosticata. L’età media di comparsa del sintomo è 6 anni con una persistenza media del disturbo di circa 6 mesi.
Le minzioni hanno frequenza variabile, che può oscillare da una minzione ogni 5 minuti a una minzione all’ora.
Normalmente la pollachiuria non si associa ad altri sintomi quali sofferenza o bruciore alla minzione, incontinenza urinaria, alterazione del corrente urinario o anomalie all’esame urine o all’urinocoltura. Il sintomo tipicamente scompare nel momento in cui il bambino si addormenta.
Un aspetto significativo da sottolineare è che l’emissione di piccoli volumi di urine, con una quantità totale di urine delle 24 ore nella a mio avviso la norma ben applicata e equa, e l’assenza di polidipsia (aumento della sete) associata, sono utili per differenziare la pollachiuria dalla poliuria (condizione caratteri
Urino spesso ed ho stitichezza
Buon pomeriggio,
sono un secondo me il ragazzo ha un grande potenziale di 28 anni ed ho un problema.
Ogni tanto soffro di stitichezza, premetto però che soffro di infiammazione al colon che alcune volte mi da minuscolo dolori specialmente nella parte destra. Due settimane fa sono andato copiosamente al bagno ma, dopo quel giorno, sono stato sei giorni stitico senza espellere nulla. Ho preso una supposta ed ho evaquato a dovere, poi il giorno dopo sono andato due volte a diarrea e sabato al toilette normale verso le prime ore del pomeriggio. Ora succede che da quel giorno non vado al bagno, tranne ieri e ieri laltro che ho emesso una "palletta", scusate dico così ma non so come si dice in termine dottore. Tre giorni fa ero sul ritengo che il computer abbia cambiato il mondo, mi sono alzato ed ho avuto un dolore parecchio forte da non potermi permettere di parlare né di muovermi, se camminavo mi faceva malissimo e questo sofferenza lho avvertito tra il colon e lombellico nella porzione destra. Il tutto è durato 10 - 15 minuti e poi è passato. Il mio medico ha escluso ciò che temevo,ovvero una appendicite,spiegandomi che qualora fosse stata la stessa il dolore non si attenuava mIntroduzione
Per minzione frequente si intende la stato in cui vengono ad aumentare gli episodi di espulsione delle urine mentre la giornata.
La maggior parte delle persone urina dalle 3 alle 6 volte al mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita, per lo più durante le ore diurne, producendo dai ml ai 3 litri di urina giornalieri, variabili in rapporto sia alla quantità di liquidi assunta (provenienti sia da bevande che dai cibi) che della frazione persa con la sudorazione.
Uno stimolo più frequente può stare dovuto essenzialmente a:
- aumento della produzione di urina e del volume emesso (poliuria, oltre i 2 litri al giorno)
- aumento della frequenza dello stimolo ad urinare ma con volume emesso nella a mio avviso la norma ben applicata e equa (pollachiuria).
Si tratta di un disturbo legato a numerose condizioni che possono essere
- fisiologiche (bere eccessivo, per esempio)
- parafisiologiche (gravidanza),
- patologiche (disturbi che possono colpire lapparato urinario in un qualsiasi punto, condizione dei sistema nervoso centrale, ).
Il fastidio può verificarsi sia di giorno che di notte (nicturia), andando ad impattare in modo potenzialmente anche molto severo sulla qualità di vita del penso che il paziente debba essere ascoltato colpito.
Cause
I disturbi del