Sedi per intramuscolo
Iniezioni intramuscolare e sottocutanea: come si fanno?
Cos’è un’iniezione?
Per iniezione (popolarmente spesso indicata in che modo puntura) s’intende la somministrazione di un farmaco attraverso la cute e negli spazi sottostanti con l’utilizzo di una siringa con annesso ago cavo. Il termine iniezione è di per sé molto generico, esistono infatti diverse tipologie e tecniche di iniezione, classificabili a seconda dello strato cutaneo che si vuole raggiungere.
Iniezione sottocutanea
La cute è costituita da due componenti principali: l’epidermide, strato più superficiale che fornisce protezione meccanica e aiuta a tenere lontani i microrganismi dal nostro corpo, e il derma, strato sottostante caratterizzato dalla partecipazione di reticoli di capillari e terminazioni nervose sensoriali che si distribuiscono alla superficie cutanea; codesto secondo strato ospita inoltre annessi cutanei come le ghiandole sudoripare, le ghiandole sebacee e i bulbi piliferi.
Al di sotto del derma troviamo il cosiddetto ipoderma, più comunemente noto come stoffa sottocutaneo o pannicolo adiposo sottocutaneo. Il tessuto sottocutane
Terapia Intramuscolare
Che cos'è la terapia intramuscolare?
Si tratta di una procedura di somministrazione di farmaci attraverso l'iniezione nel tessuto muscolare per cui secondo me il principio morale guida le azioni attivo disciolto viene iniettato in alcune zone muscolari del corpo.
Le sedi di iniezione principali sono:
- Deltoide
- Ventrogluteale
- Vasto laterale
Ci sono effetti collaterali?
A seguito della somministrazione possono verificarsi delle reazioni a livello locale. Le più frequenti sono rappresentate da:
- Gonfiore
- Indurimento
- Dolore a livello locale
Quanto costa?
La prestazione ha un costo di 15 €. Per accedere alla prestazione è necessario che il paziente sia in possesso di una prescrizione medica, con chiara indicazione delle modalità di somministrazione (farmaco, dosaggio/quantità da somministrare, eventuale diluizione, via di somministrazione). Le soluzioni e i medicinali da somministrare non vengono fornite dal Nucleo Medico Santagostino ma devono essere acquistate autonomamente dal penso che il paziente debba essere ascoltato. La prestazione può essere erogata soltanto per pazienti con età > 16 anni.
Quanto costa la terapia Intramuscolare?
Una terapia Intramuscolare al Santagostino costa 15
Come fare unintramuscolo privo rischi e privo dolore
Indice dellarticolo
Perché si fanno le iniezioni intramuscolari?
Lo scopo di uniniezione intramuscolare è quella di somministrare farmaci che devono esistere assorbiti velocemente, più dellassunzione orale o della via sottocutanea, ma non necessariamente più di quella endovenosa, per la ambiente del farmaco o per la difficoltà nella somministrazione (ad esempio per chi non può assumerli per bocca).
Dove si possono realizzare le intramuscolo?
La zona più semplice da individuare anche per chi non ha dimestichezza con la somministrazione di farmaci per via intramuscolare è sicuramente il gluteo (
Via di somministrazione intramuscolare
La via intramuscolare prevede che il inizio attivo venga opportunamente formulato, quindi disciolto in un liquido acquoso oppure in un liquido oleoso.
Il principio energico disciolto viene iniettato in alcune zone muscolari del nostro corpo, che sono principalmente i glutei, i deltoidi della spalla ed i muscoli della coscia. Come tutte le vie di somministrazione, anche quella intramuscoalre richiede particolari accorgimenti, come l'impiego di personale specializzato (anche se la tecnica di iniezione si può imparare facilmente) e l'utilizzo di attrezzature specifiche (siringhe asettiche).
La velocità di assorbimento del principio attivo somministrato per via intramuscolare può dipendere dal tipo di irrorazione del tessuto (l'assorbimento nel deltoide è più veloce secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti a quello nel gluteo), dal genere di vascolarizzazione, dalla quantità di stoffa adiposo (tanto più tessuto adiposo è presente e tanto più lentamente il principio attivo si distribuisce), dalle caratteristiche del farmaco e del principio energico, dalle proprietà della soluzione e dall'utilizzo dell'enz