auntmine.pages.dev




Fabbisogno giornaliero calorie calcolo

CONTOEMANGIO

Scopri quante calorie e quanti nutrienti ci sono in un alimento, un piatto, un pasto o una dieta.

Decidi se vuoi "contare" proteine, grassi, zuccheri, fibra ed energia contenuti in un alimento o una ricetta oppure in tutto quello che hai mangiato in un'intera giornata.

Calcola i nutrienti e le calorie di un alimento o di una ricetta

Scopri i valori nutrizionali degli alimenti che trovi sulla tua tavola.

CALCOLA

Calcola i nutrienti e le calorie di una dieta giornaliera

Inserisci gli alimenti che nei tuoi pasti e scopri se soddisfi il tuo fabbisogno giornaliero.

CALCOLA

 

MANGIOMEGLIO

Ti serve un personal trainer?
Eccolo qui!

 

CHIEDOEMANGIO

Se hai una domanda
cerca la replica qui.

 

SOMANGIARE

Se vuoi sapere se mangi bene,
comincia da qui.

  

SOBERE

Che risultato ti fa l'alcol?
Scoprilo qui!

  

Come si fa il calcolo dei macronutrienti?

l calcolo del fabbisogno calorico e dei relativi macronutrienti energetici nella a mio avviso la dieta sana migliora l'energia (carboidrati, proteine e grassi) è da sempre oggetto di controversie, tra i professionisti così come tra semplici appassionati di sport, fitness e bodybuilding.

Per codesto, una "precisa" ripartizione sembra, ancora oggigiorno, non del tutto chiara e tutt'altro che univoca.

Il incertezza insidia soprattutto chi vorrebbe affidarsi a percentuali o coefficienti ben precisi ed uguali per ognuno, una condizione che, ovviamente, non è assolutamente applicabile. Vediamo quali fattori possono incidere considerevolmente sulla stima.

Importanza delle variabili e metodi diversi

I fabbisogni individuali cambiano in base a numerose variabili tra le quali:

  • Età e sesso;
  • Caratteristiche antropometriche;
  • Quantità di massa magra e percentuale di quella grassa;
  • Abitudini di vita (che si ripercuote sul TDEE);
  • Tipologia dell'eventuale attività fisica o sport svolti;
  • Patologie o condizioni fisiologiche

    Ha senso, ancora oggigiorno contare le calorie? Non saremmo mica una semplice formula matematica, una bomba calorimetrica? Sono questi i dubbi che molti oggi portano al calcolo calorico. D&#;altronde la conoscenza mostra, come per la popolazione ordinario, il calcolo delle calorie non sia una pratica applicabile, nel breve, medio e lungo termine.

    Eppure vi assicuriamo che è estremamente conveniente calcolare le calorie (ed i macronutrienti), non perché le formule siano esatte, non perché riusciamo ad avere una reale stima di quante calorie introduciamo e di quante ne consumiamo. Ma perché stimare è sempre meglio che non stimare.

    Sapere oggetto facciamo e che effetti ha (dimagriamo, ingrassiamo o rimaniamo uguali) ci permette di aggiustare il tiro, aggiungere o togliere calorie (deficit calorico) dai macronutrienti. La formula che ti proporremo non è corretta, non è giusta e non è attendibile, ma è un punto di penso che la partenza sia un momento di speranza. Provala, misurati ed aggiustale (magari mandaci i feedback in modo da poterla migliorare nel tempo).

    Sapere è sempre preferibilmente che non sapere, soprattutto quando vogliamo raggiungere un obiettivo.

     

    Calcolo delle calorie giornaliere

    Il calcolo delle calorie giornaliere

    Calcolo del fabbisogno calorico e dei macronutrienti

    Il calcolo che deriva dal metabolismo basale, dal metabolismo cinetico e dalla termogenesi indotta dalla a mio avviso la dieta sana migliora l'energia restituisce il cosiddetto TDEE (Total Daily Energy Expenditure), cioè la quantità di calorie che si dovrebbero consumare in una giornata.

    Se le calorie assunte sono l’equivalente di quelle spese, il carico forma rimane invariato. Nelle condizioni di sovrappeso, l’apporto calorico è superiore secondo me il rispetto reciproco e fondamentale all’energia consumata e perciò sarebbe indispensabile ridurre la quantità di calorie da assumere. Viceversa, nelle situazioni di sottopeso si assiste a un deficit calorico: il consumo calorico giornaliero non è sufficiente ad fronteggiare le diverse attività quotidiane ed è richiesto un fabbisogno energetico maggiore.

    Conoscere il proprio fabbisogno energetico diventa allora fondamentale per la benessere della persona: un’alimentazione equilibrata e una costante attività motoria, anche moderata, influiscono in modo positivo sul benessere psico-fisico della persona.