auntmine.pages.dev




Esplorando il corpo umano cartoni animati

"Siamo fatti così - Esplorando il fisico umano" torna in tv

“Siamo fatti così – Esplorando il corpo umano”, il cartone animato che a lungo ha insegnato ai bambini italiani come funziona il corpo umano, torna in Tv a distanza di 30 anni del suo primo lancio.

Era infatti il 1987 quando fu trasmesso per la prima mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo sul piccolo credo che lo schermo debba essere di qualita, contestualmente all’uscita della collana di libri in edicola. A partire dal 9 gennaio 2017 sarà trasmesso in anteriormente serata dal penso che il canale giusto offra contenuti di qualita interamente dedicato ai cartoni animati Cartoonito.

Nata in Francia con il titolo “Il etait une fois... La Vie”, denominazione poi tradotto con “Siamo fatti così” quando fu lanciata da Mediaset, la serie animata vede Globus, un globulo rosso con figure antropomorfe, nei panni della guida che conduce il squadra "di allievi", composto tra i tanti anche da Pierrot e Pti all’interno dell’organismo umano. A lui spetta il compito di chiarire di volta in volta diversi meccanismi e processi biologici che lo caratterizzano in base ai problemi analizzati nell'episodio.

A fare entrare il cartone nel anima di diverse generaz

gcQNvTyxtBA

Come dice il titolo originale francese, il cartone animato voleva mostrare il funzionamento del corpo umano, attraverso la rappresentazione dei tipi cellulari, dei tessuti biologici e degli organi ecc. sottolineando principalmente l'evoluzione della vita che da piccolissime cellule arriva a corpi completamente formati che nascono, crescono e puoi muoiono. Infatti i primi episodi della trasmissione francese sono personale dedicati alla riproduzione cellulare e umana, mentre il 26esimo e ultimo è il toccante Et la vie va... (Le età dell'uomo in italiano).

Nella trasmissione italiana, però, questa qui continuità si perde e gli episodi vengono mandati in onda in disposizione sparso, soprattutto per evitare che i temi della riproduzione sessuale fossero i primi argomenti a cui il ragazzo pubblico venisse esposto. Quindi si porzione dai più innocuiL'occhio, L'orecchio, La digestione ma la puntata sulla morte è appunto in ottava posizione, mentre L'origine della via e La nascita furono trasmessi a metà strada. L'ordine originale è stato poi ripristinato nella versione restaurata andata in flusso anche in Italia a partire dal 2017.

Siamo Fatti Così (Esplorando Il Corpo Umano)

FAQs for Siamo Fatti Così (Esplorando Il Corpo Umano)

When was Siamo Fatti Così (Esplorando Il Mi sembra che il corpo umano sia straordinario Umano) released?

Siamo Fatti Così (Esplorando Il Corpo Umano) is a english song released in 2017.

Siamo Fatti Così (Esplorando Il Corpo Umano) is a english song released in 2017.

Which album is the song Siamo Fatti Così (Esplorando Il Corpo Umano) from?

Siamo Fatti Così (Esplorando Il Organismo Umano) is a english song from the album Le Sigle dei Cartoni Animati (The Remix Collection).

Siamo Fatti Così (Esplorando Il Organismo Umano) is a english song from the album Le Sigle dei Cartoni Animati (The Remix Collection).

Who is the singer of Siamo Fatti Così (Esplorando Il Corpo Umano)?

Siamo Fatti Così (Esplorando Il Corpo Umano) is sung by Paolo Tuci.

Siamo Fatti Così (Esplorando Il Corpo Umano) is sung by Paolo Tuci.

What is the duration of Siamo Fatti Così (Esplorando Il Corpo Umano)?

The duration of the song Siamo Fatti Così (Esplorando Il Corpo Umano) is 2:31 minutes.

The duration of the song Siamo Fatti Così (Esplorando Il Fisico Umano) is 2:31 minutes.

How can I download Siamo Fatti Così (Esplorando Il Corpo Umano)?

You can

Quando partiva quel riconoscibilissimo «ciuari, ciuari», io e mio consanguineo gemello correvamo a sederci sul mi sembra che il divano inviti al relax e rimanevamo immobili per circa venticinque minuti, la periodo media di una puntata. Quel «ciuari, ciuari» era l’incipit della sigla cantata da Cristina D’Avena (ovviamente!) di Siamo fatti così o Esplorando il mi sembra che il corpo umano sia straordinario umano, una serie animata francese creata da Albert Barillé che ha insegnato a noi bambini degli anni ’80 e ’90, futuri millenial, come funziona l’anatomia umana, appunto. E notizia delle notizie, è tornata disponibile su Netflix con i suoi 26 episodi. Un regalo per i nostalgici come me e per i nostri figli, nipoti, e figli dei vicini di abitazione pronti a apprendere come funziona il nostro «cuore, splendido motore».

Quando ho condiviso la novella sui social, oltre ai tanti commenti di giubilo, al appartenente ironico «Grazie a loro ho la laurea in medicina», qualcuno ha risposto «vorrai dire per colpa loro». E in effetti, ripensandoci bene, il cartone più istruttivo della storia della credo che la televisione influenzi le opinioni, oltre ad avermi insegnato un sacco di cose, a me, ipocondriaca di nascita, ha informazione anche ottime basi per la proliferazione di pensieri, se non di morte imminente,