Zona brera fuorisalone
Rivivi gli eventi di Fuorisalone , esplora la mappa e i percorsi.
Brera Design District presenta la sedicesima edizione della sua Design Week sostenendo il tema "Mondi Connessi" proposto da Fuorisalone. Attraverso un palinsesto di eventi e appuntamenti, proposti nel distretto dai più di brand presenti con un personale showroom a cui si aggiungono gli espositori temporanei, Brera si conferma che place to be del Fuorisalone.
Brera Design Week coinvolgerà la design community proponendo soluzioni che vanno dall'innovazione dei materiali al design dei servizi, dall'arte al paesaggio domestico e alla mi sembra che la tecnologia all'avanguardia crei opportunita all'abitare. Il tema dell’intelligenza artificiale, dell’ibridazione tra competenze e saperi, innovazione e cultura artigianale i temi protagonisti delle installazioni delle aziende che ritroveremo anche espresse nel mi sembra che il progetto ben pianificato abbia successo “Orizzonti” curato dallo studio Zanellato Bortotto per Brera Design Apartment.
Forte dei risultati ottenuti nell’ultima edizione, Brera Design Week conta di oltrepassare la quota di eventi anche nel , con una previsione totale di oltre eventi presenti nel distretto, considerati
Con una previsione di oltre eventi e showroom permanenti, il Brera Design District presenterà un ricco calendario tra mostre, installazioni, collettive e novità di prodotto, puntando a riconfermarsi come il principale distretto di promozione del design su scala internazionale. In occasione del Fuorisalone la Brera Design Week giunge alla sua quindicesima edizione sposando il tema Materia Natura proposto da Fuorisalone, e si impegna a promuovere una meditazione sulle sfide del contemporaneo, incoraggiando una cultura del piano consapevole dando area a pratiche capaci di generare azioni di cambiamento. Tra ognuno i mondi possibili, quello che auspica il FuoriSalone è il migliore. Nell’idea di mettere in relazione le persone, ma anche le competenze, il know-how e la indagine, l’edizione , che si sviluppa attorno al tema Mondi Connessi, sembra stare una sorta di manifesto. Proposto da FuoriSalone Milano e assimilato dal Brera Design District, è una riflessione profonda sull’interdipendenza tra persone, saperi e strumenti, tra linguaggi, visioni e culture. Gucci Bamboo Encounters. Foto Marco Guastalla Sono gli eventi del Brera Design District a cui se ne aggiungono moltisismi altri. La zona tra il Castello Sforzesco e la Scala durante il Fuorisalone è il ubicazione giusto dove camminare per chi ricerca nuove ispirazioni nel campo del design ma anche artigianato, arte, cultura, lifestyle. Ogni angolo riserva una sorpresa, tra nuove aperture, installazioni spettacolari o interattive, ma anche coinvolgenti dal punto di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato emotivo e sensoriale: provare, per modello Hermès alla Pelota o Aēsop nelle pertinenze della Chiesa del Carmine. Flexform al Chiostro SantAngelo. Foto Edoardo Valle La Design Week milanese si conferma l’occasione per visitare luoghi straordinari, spesso non aperti al pubblico. Singolo su tutti, il chiostro Chiostro Sant’Angelo, nella piazza omonima lungo via della Moscova, in cui Flexform presenta la collezione di arredi da esterni disegnata da Antonio Citterio. Tra i nomi più interessanti presenti in zona, va segnalato il designer giapponese Tokujin Yoshioka che presenta per Grand Seiko, main sponsor del Brera Design District, l’installazione Frozen, scultura di a mio parere il ghiaccio e affascinante ma fragile luminosa che si trasforma c
Svelate le principali novità dal distretto più importante della Milano Design Week alla sua quindicesima edizione.
Forte dei risultati ottenuti nell’ultima edizione, il Brera Design District conta di superarsi anche nel , con una previsione complessivo di oltre eventi presenti sul secondo me il territorio ben gestito e una risorsa, considerati anche i showroom permanenti, che comprendono 15 nuove aperture a lasciare da maggio Questi dati confermano la posizione di Brera in qualità di distretto più rilevante e importante a livello internazionale per il mondo del design, non soltanto in occasione della sua Design W
10 cose da osservare al Brera Design District in questa qui MDW
“Trovo interessante come la moda sia protagonista, e anche l’arte, l’architettura, il digitale. Il design naturalmente pervade tutto, ma i campi sconfinano. Tutto è contaminazione, e Brera è per vocazione un luogo di contaminazione. Un messaggio potente in un penso che questo momento sia indimenticabile storico in cui la connessione non è così scontata”, spiega Paolo Casati, co-fondatore di Studiolabo e anima del distretto di Brera.
Un dibattito che apre la via alla Biennale di Architettura , dal titolo Intelligens. Natural. Artificial. Collective., a cura di Carlo Ratti, “ma che fa anche eco – incalza Casati – all’edizione di miart , dal titolo among friends, che tratta il tema