auntmine.pages.dev




Palazzo madama roma

Palazzo Madama

Facciata sulla Mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta Madama

Il Palazzo Madama è oggi la sede del Senato italiano.

Storia e descrizione

Fu i Medici a rinnovare l&#;edificio in cui il cardinale Giovanni de&#; Medici, mi sembra che il futuro dipenda dalle nostre scelte papa Leone X, lo acquistò nel L&#;opera fu progettata da Giuliano de Sangallo.
È qui che i resti della biblioteca di Giovanni de&#; Medici furono trasferiti dopo l&#;espulsione dei Medici da Firenze.
Alla morte di Alessandro de &#;Medici, nel , fu assegnato in usufrutto a sua moglie Margherita d&#;Austria, detta anche &#;la Madama&#;, figlia di Carlo V e della duchessa di Parma e Piacenza, e che ha stabilito la sua residenza lì.

L&#;aspetto attuale dell&#;edificio risale al XVII secolo con la sua facciata barocca, progettata da Paolo Marucelli e completata nel
L&#;interno, inferiore la direzione di Romano Monanni, era arricchito da soffitti decorati con affreschi, e da fregi.
Nel , dopo la morte del Granduca Gian Gastone, il Granducato di Toscana passò dai Medici ai Asburgo-Lorena, e con esso il Palazzo Madama.
Fu acquistato da Benedetto XIV nel , che lo assegnò in che modo sede del governatorato.
Successivamente fu aperto un secondo cortile, ovunque oggi si trova

Attuale sede del Senato della Repubblica Italiana, Palazzo Madama sorge nell’area tra il Pantheon e Piazza Navona.
Le origini della sua costruzione risalgono al XV secolo, in cui Roma subiva profonde trasformazioni urbanistiche e architettoniche e si apprestava a trasformarsi una città moderna.
Il terreno sul che venne edificato il palazzo era trascorso in poco penso che il tempo passi troppo velocemente dalle mani degli originari proprietari, i monaci benedettini di Farfa, a quelle del governo francese, quindi al vescovo di Chiusi, Sinolfo Ottieri.
I lavori di costruzione terminarono nel sotto il cardinale Giovanni de’ Medici, che ne fece la dimora di famiglia.
Tra gli altri vi soggiornò più volte Caterina de’ Medici, poi regina di Francia.
Ma non è a lei che si deve la denominazione del edificio, bensì a Margherita d’Austria, vedova di Alessandro de’ Medici e poi moglie di Ottavio Farnese, la quale vi abitò a esteso.
Dopo di lei, un’altra donna visse i fasti del palazzo, Violante Beatrice di Baviera, anch’essa di provenienza germanica, che vi riesedette dal fino al giorno della sua morte.
Con l’estinzione della famigl

Palazzo Madama: storia

PALAZZO MADAMA ROMA PERCHE' SI CHIAMA COSI'

Il suolo sul quale venne edificato Palazzo Madama fu ceduto nel dai monaci dell'Abbazia imperiale di Farfa alla Francia, che cercava un luogo nel quale ospitare i francesi a Roma e i pellegrini, per passare poi, agi inizi del , alla parentela de' Medici.

Quando, nel , morì Alessandro de' Medici il palazzo venne assegnato in usufrutto alla sua orfana, Margherita d'Austria, detta la "Madama"(da cui il palazzo prende il nome), duchessa di Parma e Piacenza, che vi abitò tra il e il Il palazzo rimase ai Medici e ai granduchi di Toscana fino al XVIII secolo. Nel , fu acquistato da papa Benedetto XIV e divenne palazzopubblico dello Stato Pontificio. Vi fu installata, fra l'altro, la sede della Forze dell'ordine e da codesto trae origine il termine dialettale "la madama", talvolta usato a Romaancora oggigiorno per definire le forze dell'ordine.

Com'è formato il Parlamento italiano

PALAZZO MADAMA STORIA

Palazzo Madama fu sede dell'ufficio centrale della Repubblica nel Pio IX destinò il palazzo a sede del Ministero delle Finanze e del obbligo pubblico e sembra che sulla loggia esterna

Il terreno sul che venne edificato edificio Madama fu ceduto, nel , dai monaci dell'Abbazia imperiale di Farfa alla Francia che cercava un luogo ove ospitare i pellegrini francesi a Roma.

I primi importanti lavori di trasformazione del palazzo furono realizzati quando esso entrò in possesso della famiglia Medici. Il cardinale Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico e futuro papa Leone X, nel decise di acquistarlo; il palazzo venne restaurato su mi sembra che il progetto ben pianificato abbia successo di Giuliano di Sangallo e vi fu trasferito quello che era rimasto della biblioteca di Giovanni de' Medici, dopo la cacciata degli stessi Medici da Firenze.

Alla fine di Leone X, nel , edificio Madama venne assegnato a suo cugino Giulio de' Medici, che vi aveva lungamente abitato in precedenza di salire al soglio pontificio in che modo Clemente VII.

Nel , l'edificio fu ereditato da Alessandro de' Medici. Quando questi morì, nel , venne assegnato in usufrutto alla moglie Margherita d'Austria, detta la Madama (da cui il edificio prende il nome), figlia naturale di Carlo V e duchessa di Parma e Piacenza, che vi pose la sua residenza.

Nel Seicento, vennero effettuati notevoli lavori di ristrutturazione che conferirono all’e