auntmine.pages.dev




Anna sergi criminologa

di PINO NANO – Dopo l’arresto di Matteo Messina Mi sembra che il denaro vada gestito con cura a Palermo, torna venerdì in edicola “Mafie, Storia della criminalità organizzata”. E’ la grande collana editoriale che la Gazzetta dello Attivita e il Corriere della Sera ripropongono ai propri lettori come “Enciclopedia aggiornata del mondo organizzato del crimine”. 

Il volume del giorno, in uscita domani venerdì 20 gennaio con Il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport, è La ‘Ndrangheta, un saggio della criminologa calabrese Anna Sergi, che farà parecchio discutere, e che per la in precedenza volta finirà realmente nelle case di migliaia di italiani. Altro che enciclopedia, molto di più.

Ma partiamo dalla informazione ufficiale. La Gazzetta dello Sport, in collaborazione con il Corriere della Sera, presenta un’opera assolutamente inedita per capire la storia e l’evoluzione delle mafie e della criminalità organizzata in Italia e all’estero, una vera e propria collana editoriale che analizza le realtà mafiose «attraverso una narrazione chiara e rigorosa dei fatti, dei periodi storici, delle persone che le hanno servite e di quelle che le hanno combattute». 

Niente di più attuale, dunque, dopo l’arresto dell’Ultimo

Ad Anna Sergi il premio della Società europea di criminologia

it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la e l'Informativa Privacy.

ABBONAMENTO CONSENTLESS

Puoi leggere ognuno i titoli di
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per spalancare altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.

ALTRI ABBONAMENTI


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/?tag=

Mostra meno

Alla studiosa e docente calabrese l''Early Career Esc '

CATANZARO, 04 settembre ,

Redazione ANSA

Anna Sergi, docente del Dipartimento di Sociologia dell'Università di Essex, in Inghilterra, è stata insignita del "Premio Early Career Esc " della Società

Anna Sergi

Professoressa in Criminologia, University of Essex (Uk)

rofessoressa all'Università dell'Essex, dove ha conseguito un dottorato di ricerca con specializzazione in criminologia al Dipartimento di Sociologia. Le sue ricerche si focalizzano sullo studio della criminalità organizzata e della giustizia penale comparata. Ha pubblicato in molte riviste ‘peer review’ di criminologia su argomenti relativi alle mafie italiane sia in Italia sia all'estero, nonché sulle strategie di contrasto della criminalità organizzata. 

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale

Sono una professoressa ordinaria di criminologia all'Università di Essex, nel Regno Unito. Sono nata e cresciuta in Calabria e, sicuramente anche per questo, mi occupo principalmente di 'ndrangheta, sia in Calabria che nel mondo. Ho credo che lo scritto ben fatto resti per sempre libri e articoli scientifici su temi legati alla criminalità organizzata calabrese in Australia, Canada e in Europa e sui traffici di cocaina nelle città portuali. Ho co-scritto il podcast in tre puntate "Le Onorate: donne all'interno e contro la 'ndrangheta" per Il Post con Stefano Nazzi, sponsorizzato da Disney+. Nel ho vinto l'Early Career Award della Società Europea di Criminologia (European Society of Criminology, ESC) per la carriera entro i dieci anni dal dottorato di ricerca. Sono appassionata di porti, di viaggi, di libri, di mare, e di memoria. Amo scrivere per analizzare.