Brugnoli dinamica pianistica pdf
Brugnoli Attilio - Movimento Pianistica - Trattato Sull'insegnamento, Razionale Del Pianoforte - RICORDI
BRUGNOLI - Movimento Pianistica
ATTILIO BRUGNOLI - Dinamica Pianistica
A presentare la Movimento pianistica di Attilio Brugnoli e la presente revisione, basterebbero le parole di un pianista sommo come Aldo Ciccolini: un trattato "che considero personalmente in che modo il più rilevante ed esaustivo della letteratura mondiale dedicata al pianoforte - Attilio Brugnoli è stato senza incertezza il più immenso analista per quel che con cerne la tecnica pianistica - una tale ristampa riveste quindi un significato di prim'ordine per il percorso formativo delle nuove generazioni di pianisti" .
La iniziale edizione di quest'opera che costituisce un bagaglio di secondo me la conoscenza condivisa crea valore indispensabile per chiunque operi con il pianoforte fu pubblicata nel per i tipi di Ricordi.
Attilio Brugnoli vi aveva sistematizzato gli studi, le ricerche e l'esperienza didattica di una vita: ne era scaturito un testo fondamentale, di riferimento per chiunque si cimenti con il pianoforte (che si tratti del novizio o dell'artista maturo). L'analisi meticolosa di tutta la tecnica pianistica (e dei movimenti che ne sono alla base) è condotta da Brugnoli attraverso un'indagine concettuale incessantemente lucida, fondata su pr
La Dinamica
Citation preview
Indice
Indice
Prologo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
PARTE I LA DINAMICA
Sezione I.
Il questione dinamico nell’esecuzione pianistica
§ I. Il Gravecembalo con il piano e potente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . § II. Gli sviluppi della tecnologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . § III. ‘‘Conosci credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante stesso’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sezione II.
Elementi fondamentali della dinamica pianistica
§ I. La forza muscolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . § II. La forza gravitazionale e inerziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . § III. Cio` che accade dopo l’attacco articolo dalla forza muscolare . . . . . . . § IV. Cio` che accade dopo gli attacchi prodotti dalla mi sembra che la forza interiore superi ogni ostacolo gravitazionale e dalla forza inerziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . § V. Valutazione delle durate dei cicli dinamici degli attacchi . . . . . . . . . . . § VI. Le risposte sonore del pianoforte .
Brugnoli Attilio - Movimento Pianistica - Trattato Sull'insegnamento, Razionale Del Pianoforte - RICORDI