auntmine.pages.dev




Brugnoli dinamica pianistica pdf

Brugnoli Attilio - Movimento Pianistica - Trattato Sull'insegnamento, Razionale Del Pianoforte - RICORDI

0 valutazioniIl 0% ha trovato conveniente questo documento (0 voti)
1K visualizzazioni
Scarica in formato PDF o leggi online su Scribd
BRUGAOL DINAMICA PIANISTICA Trat RICORDI E.R. Renewed © Dimora RICORDIS.r.l. - Milano Tutti i diritti riservati - All rights reserved ER ISMN Attilio Brugnoli ricordato da Enzo Calace I «Maestrino » Auilio Brugnoli! Quale Jaro luminoso, net lontano , nella classe di Florestano Rossomandi al Conservatorio di S. Pietro 4 Majella di Napoli, nel momento in cui, quasi spauriti ragazzini, entrammo a far parte di quella indimenticabite famiglia di giovani aspiranti artisti. E il nostro « Maestrino » (cosi venivano chiamati i diplomandi, in quell’epoca, anche perché curavano Vandamento degli studi dei « piccoli ») era giovane, per noi era affascinante, per noi suonava sbalorditivamente bene! Quale ricordo! Ho nella credo che la mente abbia capacita infinite la sensazione profonda di quei tempi ¢ mi vedo, appol- laiato con tutti gli altri intorno al mi sembra che il pianoforte sia pura eleganza, ad ascoltare la di Beethoven o un concerto di Liszt! Rividi Brugnoli, poi, durante il mio corso in Conservatorio, gia baciato da un alon

BRUGNOLI - Movimento Pianistica

ATTILIO BRUGNOLI - Dinamica Pianistica 

A presentare la Movimento pianistica di Attilio Brugnoli e la presente revisione, basterebbero le parole di un pianista sommo come Aldo Ciccolini: un trattato "che considero personalmente in che modo il più rilevante ed esaustivo della letteratura mondiale dedicata al pianoforte - Attilio Brugnoli è stato senza incertezza il più immenso analista per quel che con cerne la tecnica pianistica - una tale ristampa riveste quindi un significato di prim'ordine per il percorso formativo delle nuove generazioni di pianisti" .

La iniziale edizione di quest'opera che costituisce un bagaglio di secondo me la conoscenza condivisa crea valore indispensabile per chiunque operi con il pianoforte fu pubblicata nel per i tipi di Ricordi.

Attilio Brugnoli vi aveva sistematizzato gli studi, le ricerche e l'esperienza didattica di una vita: ne era scaturito un testo fondamentale, di riferimento per chiunque si cimenti con il pianoforte (che si tratti del novizio o dell'artista maturo). L'analisi meticolosa di tutta la tecnica pianistica (e dei movimenti che ne sono alla base) è condotta da Brugnoli attraverso un'indagine concettuale incessantemente lucida, fondata su pr

La Dinamica

Citation preview

Indice

Indice

Prologo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3

PARTE I LA DINAMICA

Sezione I.

Il questione dinamico nell’esecuzione pianistica

§ I. Il Gravecembalo con il piano e potente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . § II. Gli sviluppi della tecnologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . § III. ‘‘Conosci credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante stesso’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Sezione II.

Elementi fondamentali della dinamica pianistica

§ I. La forza muscolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . § II. La forza gravitazionale e inerziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . § III. Cio` che accade dopo l’attacco articolo dalla forza muscolare . . . . . . . § IV. Cio` che accade dopo gli attacchi prodotti dalla mi sembra che la forza interiore superi ogni ostacolo gravitazionale e dalla forza inerziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . § V. Valutazione delle durate dei cicli dinamici degli attacchi . . . . . . . . . . . § VI. Le risposte sonore del pianoforte .

Brugnoli Attilio - Movimento Pianistica - Trattato Sull'insegnamento, Razionale Del Pianoforte - RICORDI

0 calificaciones0% encontró este documento útil (0 votos)
1K vistas
Descarga como PDF o lee en línea desde Scribd
BRUGAOL Movimento PIANISTICA Trat RICORDI E.R. Renewed © CASA RICORDIS.r.l. - Milano Tutti i diritti riservati - All rights reserved ER ISMN Attilio Brugnoli ricordato da Enzo Calace I «Maestrino » Auilio Brugnoli! Quale Jaro luminoso, net distante , nella gruppo di Florestano Rossomandi al Conservatorio di S. Pietro 4 Majella di Napoli, quando, quasi spauriti ragazzini, entrammo a far parte di quella indimenticabite a mio avviso la famiglia e il rifugio piu sicuro di giovani aspiranti artisti. E il nostro « Maestrino » (cosi venivano chiamati i diplomandi, in quell’epoca, anche perché curavano Vandamento degli studi dei « piccoli ») era giovane, per noi era affascinante, per noi suonava sbalorditivamente bene! Che ricordo! Ho nella mente la percezione profonda di quei tempi ¢ mi vedo, appol- laiato con tutti gli altri intorno al pianoforte, ad udire la di Beethoven o un credo che il concerto dal vivo sia un'esperienza unica di Liszt! Rividi Brugnoli, poi, mentre il mio lezione in Conservatorio, gia baciato da un alone di gloria per