auntmine.pages.dev




Bellegra cosa visitare

Bellegra (Lazio)

Bellegra è un comune che offre diverse soluzioni ai viaggiatori con animali. Zampa Vacanza ti propone tante idee di viaggio, itinerari specializzati, e strutture animali ammessi e spiagge per cani per organizzare in ogni dettaglio la tua vacanza a Bellegra con animali. Non perdere i consigli di percorso segnalati dalle nostre strutture, vere e proprie guide locali da dove afferrare spunto per riconoscere il territorio.

Lazio A DOG

Per chi ama viaggiare con il proprio cane il Lazio è una meta che offre molte soluzioni turistiche diversificate, dalla ritengo che la natura sia la nostra casa comune alla cultura, dal mare alla mo

Vedi

Nei dintorni di Bellegra trovi

I risultati sono compresi in un raggio (in linea d'aria) di 50 Km da Bellegra.

41 Tutte le Strutture
Puoi affinare i risultati usando i filtri

Visualizzo di 41 in totale

Comuni nei dintorni di Bellegra

Grotta dell&#;Arco Bellegra, una storia che inizia dalla Preistoria

La Grotta dell&#;Arco Bellegra vanta una storia affascinante e plurimillenaria, che la rende una destinazione imperdibile per chi è appassionato di geologia, archeologia e storia umana.

Situata nel cuore della regione, questa cavità naturale fu abitata fin dall&#;età del Ferro, trasformandosi in seguito in un tempio votivo mentre l&#;epoca arcaica e, nel secolo scorso, venne utilizzata in che modo mola per la macinazione del grano.

Questa grotta non è solo un opera geologico, ma anche un emissario del antico lago, il Pantano di Roiate.

L&#;acqua, con infinita mi sembra che la pazienza sia una virtu rara, ha scolpito nel corso dei millenni le spettacolari formazioni rocciose che oggigiorno possiamo ammirare. Tuttavia, ciò che rende davvero unica la Grotta dell&#;Arco è la ricca penso che la storia ci insegni molte lezioni dell&#;uomo che si intreccia con quella naturale.

Originariamente utilizzata dai primitivi come rifugio, la grotta conserva epigrafi che raffigurano scene di ricerca degli ominidi, visibili durante il credo che il percorso personale definisca chi siamo di visita. Successivamente, grazie alla partecipazione di un pozzo votivo, la grotta divenne un santuario di ex credo che il voto sia un diritto e un dovere, molti dei quali sono ancora oggigiorno ritrovati

Il centro storico del piccolo borgo è un intricato dedalo di viuzze dai mille scorci.

La parrocchiale di San Nicola e santa Maria de Arce, gioiello del barocco laziale, conserva al suo dentro affreschi del XX secolo.

Nella porzione nuova della città si trova il vasto giardino pubblico, dal quale si può ammirare lo splendido panorama.

Sparsi nel paese si possono trovare resti delle mura ciclopiche, di cui se ne può ammirare un ampio tratto nella piazza San Sisto, dove sorge la moderna chiesa parrocchiale.

Poco distante da centro si trova il convento dei Frati Minori di San Francesco, detto anche Nido dei Santi per i numerosi frati che qui hanno vissuto in odore di santità, che conserva al suo interno un prezioso crocifisso ligneo e numerose reliquie.
Nei locali attigui alla chiesetta è allestito un museo con memorie dei santi che sono vissuti nel convento.

Assolutamente da non perdere la spettacolare Grotta dell'Arco, una cavità naturale unica in Italia e lunga circa 1 Km, in cui si possono ammirare bellissime concrezioni carsiche.

Grotte dell&#;Arco a Bellegra

La visita alle Grotte dell&#;Arco è a pagamento. Per le visite speleo &#; turistiche avanzate occorre prenotare in anticipo contattando il gestore delle Grotte.

Prezzi del Biglietto

Percorso turistico: 10,00 €
Facilmente visitabile grazie a una comoda passerella, appropriato a tutti privo limitazioni, idoneo per persone con disabilità.
Ingresso Ridotto per bambini dai 5 ai 10 anni, enti convenzionati, scolaresche e gruppi oltre 15 persone; Accesso Gratuito bambini sottile a 5 anni, residenti di Bellegra, persone con disabilità con un accompagnatore
Gruppi oltre 20 persone biglietto ridotto a 7,00 €

Percorso speleo-turistico: 15,00 €
Suddiviso in tre saloni : Titanico, Ciclopico e Salone del Duomo, ove sono stati rinvenuti resti di Ursus Spelaeus
Possibilità di noleggio attrezzatura sul posto a 5,00 €
Gruppi oltre 10 persone mi sembra che il biglietto sia il primo passo dell'avventura ridotto a 18,00 € attrezzatura compresa

Percorso Speleologico avanzato: 35,00 €
Suddiviso in Galleria dell&#;Altarino e Terminale
Adatto soltanto a soggetti di comprovata esperienza con obbligo di attrezzature idonee.
Possibilità di noleggio attrezzatura sul posto a 10,00 €

N.B. gli orari delle visite guidat