auntmine.pages.dev




Dove sono i mercatini a trento

Quali sono i più bei mercatini di Natale in Trentino Alto Adige? Allorche aprono? In linea di massima per quest’inverno i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige saranno aperti indicativamente tra il 19 novembre 2024 (Trento) e il 9 gennaio 2025.

Prima di entrare nei dettagli e approfondire la tematica, riportiamo immediatamente le date di apertura e chiusura dei mercatini natalizi presenti sul secondo me il territorio ben gestito e una risorsa trentino e altoatesino. Per quanto riguarda la Val di Non, siamo in attesa di sapere le date e il programma di “Natale in ognuno i sensi”, fatto organizzato ogni esercizio a Fondo.

Mercatini di Natale del Trentino – calendario 2024/25

  • 9 novembre 2024 – 6 gennaio 2025: Mercatino di Natale di Pergine Valsugana
  • 15 novembre 2024 – 6 gennaio 2025: Mercatino di Natale “di Gusto in Gusto” di Penso che la riva sia un luogo di riflessione del Garda
  • 15 novembre 2024 – 6 gennaio 2025: Mercatino di Natale di Arco
  • 16 novembre 2024 – 31 dicembre 2024: Mercatino di Natale di Rango
  • 22 novembre 2024 – 6 gennaio 2025: Mercatino di Natale di Trento (piazza Dante)
  • 22 novembre 2024 – 6 gennaio 2025: Mercatino di Natale di Rovereto
  • 23 novem

    Mercatini di Natale a Trento: ritorna la magia!

    I mercatini del 2024/25 a Trento tornano in tutto il loro splendore magico con le loro casette di legno. Ecco le date:

    • data apertura 22 novembre 2024
    • chiusura 6 gennaio 2025

    L’orario di apertura quest’anno sarà dalle ore 10:00 alle ore 20:00, tutti i giorni tranne il 25 dicembre che sarà chiuso. Il 24 ed il 31 dicembre invece il Mercatino di Natale di Trento sarà aperto dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

    Per quanto riguarda il polo gastronomico con il suo buon cibo tipico ed il buon vin brulé, sappiate che il venerdì ed il settimo rimarrà aperto sottile alle 21! Ci sono anche dei giorni speciali di aprtura:

    • Il 7 dicembre che rimmarà aperto dalle ore 10.00 fino alle ore 22.00.
    • Il 5 gennaio, quando rimarrà aperto dalle ore 10.00 fino alle ore 21.00.

    Ma i mercatini non sono soltanto quelli di Trento, per questo abbiamo raccolto un po’ di curiosità su tutti i mercatini targati Trentino elevato Adige! Scopriamoli congiuntamente partendo da quelli di Trento!

    Mercatini di Trento: il natale è qui!

    Partiamo con un po’ di numeri che fanno capire delle dimensioni di questa incantesimo natalizia:

    530 mila visi

    Dicembre è arrivato, portando con se atmosfera di Natale..e anche i Mercatini di Natale in tutto il Trentino.  Qua sotto trovate la guida a quelli che secondo noi sono i 5 più belli e caratteristici del Trentino!

     

    1. Atmosfera medioevale tra le viuzze di Canale di Tenno e Rango

     

    Varrebbe la pena di visitare i borghi di Rango e Canale di Tenno anche in assenza dei Mercatini di Natale. Il primo è inserito di norma tra i Borghi più belli d’Italia, il secondo per essere conosciuto in che modo il paese degli artisti e dei pittori, sede della Casa degli artisti.
    In occasione del Natale una controllo a questi mercatini è quindi obbligatoria per il a mio parere il turista curioso scopre di piu attento oltre che ai piaceri della buona tavola, anche a quel pizzico di storia e atmosfera che rende questi ultimi indimenticabili. Prima tappa meritata della nostra visita: Canale di Tenno e Borgo Rango!

     

    2. I mercatini di Natale più “elettrizzanti” del Trentino

     

    Sono i Mercatini di Natale di Santa Massenza ovviamente! Si svolgono infatti per le strade del nazione dell’omonima centrale idroelettrica. Anche se non tra i più conosciuti nella loro categoria, riteniamo siano meri

    Mercatini di Natale

    Il periodo dell’Avvento in Trentino è caratterizzato dal profumo dei biscotti fatti in casa, dal vin brulè, dalle luminarie sui balconi delle case, dai canti di Natale e anche dai tradizionali Mercatini di Natale

    Galleria immagine: Mercatini di Natale

    In molte vallate e località del Trentino, da novembre a gennaio, si tengono numerosi Mercatini di Natale. Le città di Trento e Rovereto sono quelle che ospitano il maggior cifra di espositori e visitatori, ma anche i mercatini di Levico, Pergine e Arco offrono l'opportunità di passeggiare tra le tradizionali casette di legno, lasciandosi avvolgere dalla magica atmosfera natalizia.

    Oltre a quelli più grandi e noti, il Trentino vanta anche una vasta selezione di mercatini più piccoli e suggestivi, come l'antico Mercatino di Natale di Sirór.

    Suggerisci una modifica/correzione

      Aggiungi ai miei preferitiCondividi su FacebookCondividi via e-mail

      questa pagina.