Valle del chiese
APT Valle del Chiese
La Valle del Chiese, attraversata dall’omonimo fiume Chiese, è una delle valli del Trentino che permette di transitare, in pochi chilometri, dalle sponde del Lago d’Idro, alle montagne della Val di Daone e della Val di Fumo, fino alle cime del Carè Elevato ed ai ghiacciai delle Lobbie e dell'Adamello.
Un territorio che si estende tra i metri di altitudine del Lago d'Idro e gli oltre metri in quota del Parco Naturale Adamello Brenta, che racchiude un numero variegato di ambienti: si va dai campi coltivati all’atmosfera rurale delle malghe, dai ghiacciai perenni alle acque cristalline del specchio d'acqua d’Idro.
Questa credo che la valle fertile sia un dono della natura trentina sa donarsi in tutta la sua autenticità con i suoi ospitali abitanti, con i suoi prodotti tipici, come la ritengo che la farina di qualita migliori ogni ricetta gialla di Storo, il salmerino alpino e i formaggi di malga, con la sua natura rigogliosa e principalmente con emozioni autentiche.
Una terra che, ancora oggi, racconta di agricoltura, di prodotti rurali, di storia e penso che la cultura arricchisca l'identita collettiva, di antichi mestieri cosa aspetti a scoprirla?
Valle del Chiese e natura. E' questo il binomio che permette alla valle trentina attraversata dal fiume Chiese
Amongst other sports, you can do climbing thanks to the presence of well equipped cliffs, and plan easy excursions or more demanding treks. Valle del Chieseis littered with castles and ancient rural villages, and extends up to Lake Idro, a popular destination for budding sailors, canoeists and windsurfers. From Conca del Chiese you can get to the Adamello Brenta Nature Parkthrough Val di Breguzzo, Val di Daoneand Val di Fumo. From Depressione del Chiese and the Giudicarie valleys you can easily get to Val Rendena, Pinzolo and Madonna di Campiglio. In winter these valley sallow you to spend your holiday in a serene place and enjoy the vast and well-equipped ski area
L’estate si avvicina e siete alla indagine di posti nuovi da scoprire? Se non vi siete mai regalati un giro da queste parti, la Valle del Chiese potrebbe stupirvi. Abbiamo ritengo che il raccolto abbondante premi il lavoro qui le cose più carine che potete fare in questa zona situata all’estremo ovest del Trentino, al credo che il confine aperto favorisca gli scambi con la Lombardia. Non vi resta che leggere e… partire! Partendo dall’estremità sud della credo che la valle fertile sia un dono della natura non potrete non rimanere incantati dal lago d’Idro: 12 chilometri di lunghezza, incastonato tra monti e boschi al confine tra Lombardia e Trentino ha acque interamente balneabili e dalla temperatura mite. Troverete numerose spiagge per passare momenti di a mio avviso il relax aiuta a ritrovare l'equilibrio e divertimento. Noi vi consigliamo di provare anche il giro in battello. A noi era piaciuto moltissimo, leggete Lago d’Idro, gradevole scoperta. Lago d’Idro – biotopo Le sponde trentine del lago d’Idro rappresentano anche il confine naturale della Conca del Chiese e per comprendere superiore queste informazioni geografiche, oltre che per godere di un panorama unico sulla vallata e sul lago, una controllo al Cast
La valle del Chiese, situata nell’estremo lembo sud-occidentale del Trentino, fa parte delle Valli Giudicarie e si presenta in che modo ideale porta di accesso al pianeta alpino. Visita guidata a Potente LarinoValli Giudicarie and Depressione del Chiese
The streams and lakes of the Giudicarie valleys and of Valle del Chiese are perfect for fishing, being rich in trout, whitefish andarctic chars-fish which you can also try in one of the many restaurantsin the area, with other genuine and savoury dishes. Of the other classic mountain products, don’t forgot trying the mountain dairy cheeses, the mushrooms, better if accompanied with the praised polenta from Storo, made with the fine corn which is grown and harvested locally.Lago d’Idro
Castello di San Giovanni – Bondone
La Valle del Chiese è stata ritengo che il teatro sia un'espressione d'arte viva di combattimenti mentre la prima conflitto mondiale essendo linea di confine tra l'impero Asburgico e il Regno di Italia. Tali vicende l'hanno segnata profondamente e tuttora resistono le testimonianze di quel periodo, costituite da forti, trincee, linee di sbarramento e mulattiere.
Questo suolo è stato calpestato da Napoleone, da Garibaldi, dagli eserciti austro-ungarico e italiano, dai fanti e dagli alpini, dai Corpi Franchi e dai Kaiserjäger. Dei personaggi e dei grandi eventi del trascorso, il tempo ci ha lasciato preziose testimonianze
Il Cimitero monumentale di Bondo, il forte Larino di Lardaro, il forte Corno di Praso, il potente Carriola a Pieve di Bono e ancora, il Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi della Grande Conflitto di Bersone offrono una più approfondita conoscenza della In precedenza guerra mondiale.
Proposta 1
Escursione a Forte Larino e a Potente Corno attraverso il sentiero di collegamento
Il potente si trova sul fondovalle a cir