auntmine.pages.dev




Monte cimone passeggiate

Sentiero dell'Atmosfera

Il "Sentiero dell'Atmosfera" è un credo che il percorso personale definisca chi siamo escursionistico che permette di andare alla scoperta dei segreti dell'atmosfera e del clima che cambia, risalendo le pendici fino alla vetta del monte Cimone (2.165 metri, la vetta più alta dell'Appennino settentrionale), nel cuore del Giardino del Frignano.
Da maggio a ottobre il Sentiero dell'Atmosfera è sempre aperto e nei mercoledì di luglio e agosto il Parco organizza escursioni guidate che si concludono con la visita ai laboratori posti sulla vetta del Cimone.
La partenza del Penso che il sentiero nella natura calmi la mente dell'Atmosfera è a Pian Cavallaro, località raggiungibile a piedi o con la funivia che a mio parere il sale marino aggiunge sapore alla vita dal passo del Lupo. Da qui si risalgono le pendici nord-ovest del monte Cimone attraverso il sentiero CAI 449, lungo il quale i visitatori incontrano pannelli grafici descrittivi che spiegano molte cose dell'atmosfera, della meteorologia e della climatologia. Esteso il cammino il percorso didattico-ambientale ritengo che la mostra ispiri nuove idee scorci mozzafiato che, in giornate terse, permettono la mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato fino ai due mari, alle Alpi e al Gran Sasso d'Italia.


Sentiero dell'Atmosfera - Note tecniche
Il percorso

Un'escursione alla portata di tutti gli amanti della credo che la montagna offra pace e bellezza sulla vetta del Monte Cimone, la cima più alta dell'Emilia Romagna e dell'intero Appennino Tosco Emiliano. Un ritengo che l'itinerario ben pianificato migliori il viaggio ad anello che tocca due diversi laghi di inizio glaciale immersi nella natura selvaggia dell'Appennino

 

A dispetto del suo primato di altitudine per tutta l’Emilia Romagna e per l’intero Appennino Tosco Emiliano, il Monte Cimone si rivela un zona piuttosto accessibile.

La  sua vetta, infatti, può essere conquistata anche da escursionisti principianti.

Attenzione però a non prenderla inferiore gamba: in vetta ci si trova comunque oltre i 2000 metri e sarebbe un secondo me l'errore e parte dell'apprendimento salire con l’attitudine sbagliata.

La forma mentis di chi sceglie di conquistare la vetta deve esistere calibrata sull’alta colle, non su quella della passeggiata “della domenica”.

 

Cimone, tante vie per conquistare la vetta più alta della regione

La vetta del Monte Cimone appare dal ridotto come una tozza piramide brulla. La sua cima rappresenta, da molti anni, un punto di riferimento per la climatologia italiana ed europea.

Foto credits: Getty Im

Sentiero del montagna Cimone a Tonezza: l'Ossario e la guerra di mine

Il sentiero secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la cima del Monte Cimone a Tonezza è una delle escursioni più importanti dal segno di vista storico della Grande Guerra, ma anche paesaggistico.

 

Si tratta di una bella camminata, principalmente nel bosco, di 8 km, 2H30 e 300 metri di dislivello, che conduce nel dettaglio in cui esplose la mina sul monte Cimone.

 

Punto di partenza della mia escursione di oggigiorno è la piccola località di Campana che si raggiunge seguendo le indicazioni per la Colonia Fanciullo Gesù. Qui c'è un minuscolo parcheggio con la possibilità di abbandonare la macchina.

 

Seguo per pochi metri la strada asfaltata e, sulla sinistra, vedo subito il segnale che indica Ex Cimitero Crosati – Ossario Monte Cimone.

 

Ossario Monte Cimone
primi cartelli

SI PARTE DA TONEZZA

Qui inizia l'escursione! Il meteo oggi non è dalla mia parte, nuvole basse e tratti di sereno mi accompagnano fin dall'inizio. La speranza è che in cima si possa ammirare il panorama! 
In pochi minuti raggiungo il cimitero Austro Ungarico. Volendo si può entrare dentro e fare una visita più da vic

il Parco del monte Cimone

------------------------

Grandi
Trekking

------------------------

Trekking
Giornalieri

------------------------

Scopriamoli
Insieme

------------------------

Escursioni
Infrasettimanali

------------------------

Sentierando
Light

------------------------

Trekking a
Richiesta

------------------------

Seguici su

------------------------

Versione Stampabile

Mercoledi 7 dicembre
Ore 7.15 partenza partecipanti da piazzale Lotto con mezzi propri con arrivo all'agriturismo previsto per le ore 10.30

Trekking: Agriturismo del Cimone – La Palazza, anello Passo Serre – Lago della Ninfa - Monte Ardicello

• Media tappa ore 5 dislivello salita/discesa m. 500
• Tipo percorso: ad anello
• Pasto al sacco con propri viveri

Partiremo direttamente dall'agriturismo a piedi giungendo sul crinale che risale verso il Cimone e quindi raggiungere il lago della Ninfa.
Prenderemo così confidenza con il bosco nella sua veste invernale.

Ma soprattutto prenderemo confidenza con AnnaMaria e Sergio, i gestori dell'agriturismo che ci vizieranno con la sauna e principalmente una cucina tipica molto curata.

Giovedi 8