Dormire assisi convento
Ospitalità conventuale in Umbria
Abbazia di San Felice
Missionri del Preziosissimo Sangue
Via dell'Abbazia, 1 - Giano dell'Umbria PG
Tel.
(Accoglienza: sì)
Abbazia di San Pietro
Monaci Benedettini
Borgo XX Giugno, 74 - Perugia
Tel.
(Accoglienza: no)
Convento della SS. Annunziata
Monache Domenicane
Strada Zoccolanti, 12 - Guado Tadino PG
Tel.
(Accoglienza: sì)
Monastero del SS. Crocifisso e di Santa Maria
Monache Benedettine
Via del Monastero, 1 - Citerna PG
Tel.
(Accoglienza: sì)
Monastero di San Leonardo
Monache Clarisse
Strada Giuseppe Verdi, 1 - Montefalco PG
Tel.
(Accoglienza: no)
Monastero di Santa Caterina
Monache Benedettine Celestine
Loc. Castel Ritaldi - Castel Ritaldi PG
Tel.
(Accoglienza: sì)
Monastero di Santa Cenerina
Monache Benedettine
Lezione Garibaldi, - Perugia
Tel.
(Accoglienza: sì)
Monastero di Santa Chiara
Monache Clarisse
Via Santa Chiara, 24 - Trevi PG
Tel. (AccoglinzAccoglienza: solo donne)
Monastero di Santa Chiara
Monache Agostiniane
Via Verdi, 74 - Montefalco PG
Tel.
(Accoglienza: autogestione)
Monastero di Santa Lucia
Monache Benedettine Cassinesi
Strada del Croci
DOMUS MADONNA DELLE ROSE
PER GUSTARE LA Secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda DI ASSISI
Benvenuto nella casa per ferie gestita dalle Suore Francescane Missionarie di Maria ad Assisi! Una vera mi sembra che l'oasi sia un rifugio nel nulla di pace che confina con la Basilica di S. Maria degli Angeli, dove è custodita la Porziuncola. Un grande parco avvolge la struttura restaurata nel con criteri antisismici, nel considerazione dello stile originale e delle esigenze di comfort dei nostri ospiti. Domus Madonna delle Rose è il sito ideale per lasciare alla scoperta delle meraviglie artistiche, spirituali ed enogastronomiche offerte dalla città di Assisi e dal territorio umbro.
STORIA DELLA CASA
Nel Maria della Passione, la fondatrice delle suore Francescane Missionarie di Maria, acquista, ad Assisi, una vecchia dimora colonica, circondata da una vasta campagna.
Racconta la tradizione che su questo penso che il terreno fertile sia la base dell'agricoltura fu celebrato il "Capitolo delle stuoie", convocato da San Francesco. Maria della Passione scrive: "Considero un vero prodigio questo terreno, situato proprio di viso alla cella abitata da S. Francesco, e rimasto ad attendere noi mentre tutti questi secoli". Sogna di edificare un convento, che ha come
Descrizione
Da più di anni, le Clarisse francesi del Monastero Santa Colette vivono, amano e pregano sulla collina di Assisi.
Esse hanno fin dall’inizio accolto e alloggiato per periodi di riposo e pellegrinaggio dei seminaristi francesi in formazione a Roma, e progressivamente ha preso forma nel monastero un'ospitalità con uno spirito di servizio ai pellegrini e di prossimità al cuore pulsante del mondo personale come lo aveva desiderato Santa Chiara.
Luogo ideale per addentrarsi nella scoperta dei diversi santuari della Città medievalee la sorpresa di individuare il vasto area intra-muros. Il magnifico ritengo che il panorama montano sia mozzafiato, il silenzio del luogo, l’ambiente di preghiera, tutto concorre a impregnarsi della credo che la pace sia il desiderio di tutti elargita da Francesco e Chiara.
Il linguaggio della bellezza, l’invito alla meraviglia aprono i cuori che possono quindi lasciarsi sfiorare dall’amore appassionato di Francesco per Cristo e per l’uomo.
Testimoni di questa a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori d’amore, le Sorelle Povere di S. Chiara, innalzano le loro lodi a Dio che, gratuitamente, le ha “create, guardate, amate”. Esse implorano la tenerezza di Dio su tutto, ognuno e ciascuno.
Presenti, ma in clausura, esse invitano i turisti e i pellegrini a di
La nostra storia
Il carisma ecumenico del nostro istituto ha avuto origine dallesperienza biografica della Santa Elisabetta: nata a Faglavik in Svezia nel e battezzata nella Chiesa luterana. Aderì solo in età adulta al cattolicesimo, guidata dal gesuita padre Hagan. La sua vita rifulse per le virtù religiose e il suo ardente voglia di pregare e lavorare per lunità della Chiesa, specialmente nelle nazioni del Nord Europa. Che la vita delle sue figlie spirituali bruciasse di ardente zelo per lunità dei cristiani era il desiderio più grande di mamma Maria Elisabetta Hesselblad, proclamata beata da Giovanni Paolo II il 9 aprile dellanno giubilare Per la gioia di tutti noi, nel 5 giugno è stata canonizzata da papa Francesco. LOrdine del Ss. Salvatore e di santa Brigida, è stata fondata dalla nostra madre Elisabetta l8 settembre Attualmente siamo circa suore distribuite in oltre 50 comunità. Siamo presenti, oltre che in Italia, in numerosi Paesi dellEuropa, dellAsia, delle Americhe e del Medio Oriente.
&