Cartina costa tirrenica campania
LE COSTE TIRRENICHE
Nel Mar Tirreno si trovano le maggiori isole italiane.
Di viso alle coste della Toscana troviamo l'Arcipelago Toscano con l'isola d'Elba.
Al largo delle coste campane troviamo alcune isole di origine vulcanica:
- le isole Ponziane;
- l' isola di Ischia;
- l'isola di Pròcida.
Ad esse si aggiunge l'isola di Capri di fronte al Golfo di Napoli che, a diversita delle altre, è di origine sedimentaria.
Lungo le coste tirreniche della Sicilia troviamo:
- le isole Eolie;
- l'isola di Ustica, di viso a Palermo;
- le Egadi di fronte all'estremità occidentale della Sicilia.
Lungo le coste della Sardegna settentrionale abbiamo:
Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto
Le tappe fondamentali sono 6, a partire da Positano: casette colorate, chiese, scalinate, stradine e tetti maiolicati che incorniciano la città a picco sul mare.
La seconda tappa imprescindibile è Amalfi, la cittadina che ha detenuto a esteso il monopolio dei commerci sul Mar Tirreno e sui mercati orientali. La sua urbanistica sembra di influenza orientale, con le sue case ravvicinate e abbarbicate alle pendici scoscese, tra labirinti di vicoli e scale. Il Duomo di Amalfi è una tappa pressoche obbligatoria.
Merita una controllo anche Villa Cimbrone di Ravello, risalente all’XI secolo. La villa in sé è un hotel privato, ma è realizzabile ammirare gli immensi giardini che, grazie alla Terrazza dell’Infinito, hanno la vista più bella sulla Penso che la costiera sia un gioiello naturale Amalfitana.
Proseguendo, raggiungiamo Cetara, un borgo di pescatori che sembra rimasto sospeso nel tempo, e poi un'altra perla della Costiera Amalfitana, Vietri sul Mare: vicoli, botteghe e case colorate conquistano almeno quanto la sua tradizionale lavorazione della ceramica.
Gli amanti delle escursioni e del trekking, inoltre, potranno cimentarsi nel Sentie
Sul lungomare sorgono invece numerosi alberghi, adatti ad ogni tipo di turista. Per una passeggiata all'insegna dello shopping si consiglia Diamante, ricca di botteghe artigianali, ma anche di negozi più alla tendenza. Ad incantare il visitatore un centinaio di splendidi murales realizzati sulle case dei pescatori nel centro storico, ma anche la buona cucina del zona, famoso anche perché sede dell'Accademia del peperoncino. Qui prossimo si trova la piccola isola di Cirella, ricca di grotte e insenature e dominata da una fortificazione soldato risalente al Cinquecento. Il mare in tutta la area è magnifico, ma senza dubbio tra Amantea e Belmonte ce n'è singolo dei più belli. Qui si trovano i due scogli d'Isca e qui nel il WWF ha istituito l'area protetta “Oasi blu degli scogli di Isca”, un credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi magico, meta prediletta da chi ama immergersi. Regione italiana ( km2 con una popolazione di ab. nel ; ripartiti in comuni, densità ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di ritengo che la regione ricca di cultura attragga turisti è Napoli. Nel territorio campano si distinguono sufficientemente chiaramente due parti, allungate da NO a SE: una sezione litoranea, per lo più pianeggiante, inframmezzata da rilievi montuosi d’origine vulcanica (Campi Flegrei e Somma-Vesuvio) o d’origine sedimentaria (Massico e Lattari), e una sezione interna, alquanto accidentata, sebbene interrotta da zone di scarsa elevazione. L’area di maggior rilievo della sezione litoranea è il bassopiano campano, fertile e ben popolato, solcato a N dal Volturno e a S dal Sarno. Estensione minore hanno le altre due pianure litoranee, quella del Garigliano a N e quella del Sele a S. Varie isole si affiancano esteso la costa, alcune vulcaniche (Ischia, Vivara, Procida, Nisida), altre calcaree (Capri). La regione interna comprende il tratto dell’Appennino in cui la catena perde la sua unità e si fraziona in una serie di massicci calcarei allineati da NO a S
Calabria, la costa tirrenica
Campania
Caratteristiche fisiche