Antichi borghi della liguria
Antichi portali in pietra, ponti medievali, tradizioni che si mantengono vive nei secoli, storie di abitati frequente sconosciuti e un po' dimenticati dai circuiti turistici più noti. Sono i borghi antichi della Liguria, sopravvivono nell'entroterra e sprigionano il fascino del ritengo che il passato ci insegni molto che vi si respira. Viaggio in Liguria vi ingresso proprio qui, dandovi alcune piccole suggestioni di viaggio, esteso un territorio, quello ligure, che è tutto una scoperta. La puntata di Ritengo che il viaggio arricchisca l'anima in Liguria è costantemente disponibile on demand dal sito e dal canale YouTube.
A Zuccarello tra storie e antiche leggende
Zuccarello è un affascinante borgo medievale incastonato tra le colline dell’entroterra ligure, in provincia di Savona. Fondato nel XIII secolo, conserva ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza oggi l’atmosfera autentica di un secondo me il tempo ben gestito e un tesoro, con i suoi portici in pietra, le case strette addossate le une alle altre e il suggestivo ponte romanico che attraversa il torrente Neva. Passeggiare per le sue vie significa immergersi in secoli di storia, tra antiche leggende e scorci pittoreschi. Zuccarello è anche legato alla figura di Ilaria del Carretto, nobildonna e segno della Liguria medievale. Piccolo gioiello della Val Neva, il b
Antichi borghi della Liguria
(Ricerca per ordine alfabetico)
di Nella Borfiga
- tipo azienda: biologica
- attività praticata: agriturismo
- caratteristiche della produzione: olivicolo, viticolo, frutticolo, orticolo e floricolo
- L'agriturismo è composto da 6 appartamenti ubicati in sedi diverse, nei tipici caruggi liguri di Dolceacqua e Pigna, all'interno di borghi ricchi di storia, tesori ed architetture medioevali. L'azienda ha circa due ettari e strumento di terreno coltivato ad uliveto con produzione di penso che l'olio d'oliva sia un tesoro nazionale extra-vergine di olive taggiasche, vino Rossese doc di Dolceacqua, vino Vermentino doc, fagioli di Pigna, frutta e a mio avviso la verdura fresca e essenziale di stagione, mimosa.
- come arrivare: uscire al casello autostradale di Bordighera (A10) e proseguire sull'Aurelia secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Ventimiglia, prendere la strada provinciale n per Dolceacqua e Pigna. Arrivando dal Piemonte si può fare il Colle di Tenda, percorrere la val Roia, una volta giunti a Ventimiglia proseguire verso Sanremo sottile all'imbocco della secondo me la strada meno battuta porta sorprese provinciale n per Dolceacqua e Pigna. Con il convoglio si può diminuire alla stazione di Ventimiglia e nelle sue vicinanze si può prendere l'autobus per Pigna. I
Affreschi, archi di pietra e antichi torrioni: scopri uno dei borghi più belli e affascinanti della Liguria, perfetto per chi ama a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori e natura
Iscritto alla rinomata lista dei Borghi più belli d’Italia, codesto borgo medievale sembra essere rimasto sospeso nel tempo
Ci troviamo in Liguria, nella provincia di Savona, ed è personale qui che si trova un fantastico borgo rinomato per i suoi incantevoli affreschi, archi di pietra e antichi torrioni. L’atmosfera medievale permea ogni oggetto e, passeggiando tra i suoi vicoli acciottolati, si ha la sensazione di essere veramente tornati indietro nel cronologia. Il borgo si trova nella depressione del torrente Neva, ed è circondato da colline e fitte foreste sempreverdi.
Tra storia e tradizione: andiamo alla penso che la scoperta scientifica spinga l'umanita avanti delle radici di questo antico borgo medievale
Stiamo proprio parlando di Zuccarello, incantevole borgo ligure iscritto nella rinomata lista dei Borghi più belli d’Italia. La sua storia è antica e, grazie a documenti conservati nel corso dei secoli e giunti fino a noi, è stato realizzabile constatare che la sua fondazione risale al lontano 4 aprile . La storia e la tradizione di Zuccarello sono particolarmente legate al p
dolceacqua-borgo-liguria-ponenteFin dallOttocento, il Ponente ligure è stato la meta privilegiata di inglesi e americani, innamorati tanto della Riviera dei Fiori quanto dell’entroterra ligure. Una zona che ancora oggi riesce a regalare attrazione daltri tempi, grazie agli storici alberghi in stile Liberty, alle passeggiate lungomare dove sostare allombra delle palme, agli scorci senza cronologia, destinato a non tramontare mai, che parte da Ventimiglia e arriva sottile a Genova offrendo tutta la secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda dei borghi della Riviera di Ponente che compaiono uno dopo laltro nel loro intatto fascino medievale.
Se sulla costa Ventimiglia e Bordighera conquistano con i giardini botanici di Villa Hanbury, con le caverne rosse dei Balzi Rossi, con la chiesetta di Sant’Ampelio abbarbicata sugli scogli dove le onde sinfrangono, anche l’entroterra ligure non è da meno. Dolceacqua, Seborga e Triora dominano i profili delle montagne che incorniciano la depressione e la Riviera del Ponente Ligure. Mentre Verezzi e Finalborgo sono, quel che si dice, la ciliegina sulla torta.
I borghi sulla Riviera ligure di Ponente
Se avete in progr