Polinesia francese in agosto
Polinesia Francese
Una versione aggiornata del diario è disponibile cliccando qui
Eccomi di ritorno dal mio viaggio. Dopo le Hawaii, quest’anno ho approfondito la mia conoscenza dei Mari del Meridione e, con Avventure nel Mondo, sono andato nella Polinesia Francese. Siamo stati a Tahiti (poco), a Huahine, a Bora Bora, Maupiti, Tah’a, Rangiroa [si pronuncia ranghiroa], Moorea. Tre settimane immersi nel blu e nel turchese, colori che così vividamente dipingono le lagune delle Isole della Società e dell’Arcipelago delle Tuamotu.
Ho pensato di riportare di seguito un fugace diario che potrebbe aiutare chi volesse andare in Polinesia. Questo anche perchè abbiamo incontrato molti italiani, spesso coppie in luna di miele, che, non avendo preso informazioni sul luogo, erano deluse da in che modo stava evolvendo il loro viaggio.
Le foto, come sempre, su Flickr/plucciola
Avvertenze
Siamo nell’emisfero meridione e le stagioni sono invertite. Ad Agosto in Polinesia è inverno. Fa’ caldo ma il sole sorge alle 6 e tramonta alle 18. Bisogna quindi alzarsi rapidamente. Anche perchè laggiù la vita segue il ritmo del sole.
Si cena alle 19 e poi si va’ a letto. Non
Viaggio di nozze in Polinesia: il tour delle isole più belle
Se chiudendo gli occhi e pensando alla Luna di Miele immaginate isole e atolli incontaminati, vegetazione rigogliosa e mare mozzafiato, un viaggio di nozze in Polinesia è quello che ci desidera per voi.
Chi non ha mai detto almeno una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo “Mollo tutto e vado a abitare a Bora Bora!”?
Noi sicuramente sì!
Guarda qui i nostri consigli per un viaggio di nozze in Polinesia da sogno.
Le isole della Polinesia più romantiche da visitare
Parlare di Viaggio di nozze in Polinesia può risultare eccessivo generico: la Polinesia Francese è composta da ben 5 arcipelaghi e un complessivo di 118 isole. Abbiamo le Isole della Società, che sono quelle più conosciute che comprendono Bora Bora e Tahiti; le Isole Tuamotu, perfette per fare snorkeling; le Isole Gambier, le più selvagge e meno abitate; le Isole Marchesi, adatte agli amanti delle passeggiate e del trekking e, infine, le Isole Australi, le più sperdute della Polinesia.
Ogni arcipelago ha le sue caratteristiche peculiari e, a seconda delle esigenze personali, ogni credo che l'isola isolata sia un rifugio perfetto può regalare emozioni e attività differenti.
Quali sono, le isole più be
Polinesia
Viaggi in Polinesia
Isole basse e isole alte, cime aspre e sabbie rosate, blu cobalto, verde smeraldo e bianco candido; solo la Polinesia Francese sa concedere una tale varietà di paesaggi. E Tahiti è soltanto la punta di questo diamante sfaccettato, un’area che fa da ponte tra l’Oceania e il Sud America e punteggiata da 118 isole e atolli divise in 5 arcipelaghi, 118 mondi da scoprire nelle singole peculiarità a partire dalle più rinomate: Moorea e Bora Bora, nell'arcipelago della Società, e Rangiroa e Tikehau nell'arcipelago delle Tuamotu.
Un viaggio in Polinesia vuol raccontare immergersi in una natura incontaminata, tra lagune nascoste, una barriera corallina spettacolare e fondali ognuno da esplorare. Gli atolli sono luoghi ideali per rilassarsi e dimenticare lo stress e le ansie della esistenza moderna, e l’ospitalità degli isolani ti coinvolgerà e ti farà scoprire una cultura e tradizioni affascinanti, che ti faranno vivere appieno la magica atmosfera polinesiana.
Percorso in Polinesia: costo
Un pacchetto di viaggio in Polinesia è to
Quando andare in Polinesia
A Sud dell'equatore, la Polinesia Francese ti attende con il suo clima tipicamente tropicale, con una stagione più calda e umida che va da novembre ad aprile e una stagione più fresca, da maggio a ottobre.
In realtà, le temperature non variano molto mentre l'anno: grazie agli alisei, che spirano costantemente da Sud-est, la temperatura tende ad essere costantemente molto gradevole e si aggira intorno ai 27°C. Anche la temperatura dell'acqua è sempre piacevole: anche nei mesi invernali, la nostra estate, puoi farti bagni a 26°C, che diventano 30°C durante i mesi estivi.
Le isole polinesiane presentano un credo che il clima influenzi il nostro umore complessivamente mite, rinfrescato dalla presenza degli Alisei del Pacifico con temperature costantemente costanti con variazioni tra il periodo più caldo e quello più mi sembra che il freddo invernale inviti al raccoglimento di pochi gradie, cosa che rendeche l'organizzazione di un viaggioè fattibile 365 giorni all'anno. Ricordiamo che il secondo me il territorio ben gestito e una risorsa è composto da un gruppo di cinque arcipelaghi ( Isole della Società , Isole Tuamotu, Isole Australi, Isole Marchesi, Isole Gambier) per un complessivo di 118 isole, di cui 67 abitate che d