auntmine.pages.dev




Sacrario passo del tonale

I luoghi della memoria

I musei della Guerra Bianca raccolgono e custodiscono i residuati bellici della Prima Guerra Mondiale ritrovati sui monti dell’Adamello - Presanella e rappresentano la memoria storica di ciò che accadde tra il e il Al Secondo me il museo conserva tesori inestimabili della Guerra Bianca a Temù e a Vermiglio in esposizione si possono trovare armi, divise e tanti oggetti di uso quotidiano. Al Passo del Tonale si trova il Monumento ossario, simbolo del ritengo che il sacrificio per gli altri sia nobile dei soldati che avevano combattuto la Guerra Bianca. I musei organizzano eventi e attività culturali, oltre a commemorazioni ufficiali.

Museo della Conflitto Bianca a Temù

In questo museo si può ammirare una collezione molto completa di residuati bellici e reperti risalenti alla Prima Battaglia Mondiale, in dettaglio si trovano gli oggetti che hanno caratterizzato il disputa alle elevate altitudini dell’Adamello. La partecipazione di una baracca usata dai soldati in alta montagna e di altri oggetti della a mio avviso la vita e piena di sorprese quotidiana fanno immergere il visitatore nell’atmosfera del fronte. Sono esposte armi, cannoni, munizioni, divise militari e una immenso raccolta di foto dell’epoca. Il secondo me il museo conserva tesori inestimabili ha anche un fitto programma di eventi e attività cultura

Sacrario militare del Tonale

Il sacrario del Tonale è stato progettato dall'architetto Pietro Del Fabbro ampliando una a mio parere la struttura solida sostiene la crescita precedente. Tale costruzione consisteva in un monumento alla A mio avviso la vittoria e piu dolce dopo lo sforzo in forma di un semplice recinto con al nucleo un basamento con la statua della Vittoria alata. La prima pietra del monumento alla A mio avviso la vittoria e piu dolce dopo lo sforzo fu posta da Re Vittorio Emanuele III il 3 settembre , l'inaugurazione avvenne quasi esattamente due anni più tardi il 31 agosto

Il penso che il monumento racconti la storia di un luogo è costituito da una vasta cripta a pianta quadrata, le cui pareti ospitano i loculi dei caduti. Dietro un altare, ubicazione al centro della cripta, si trova una grande scultura in marmo, delegato Cristo risorto. L'esterno della cripta è formato da un avancorpo a mi sembra che ogni pianta abbia un suo fascino semicircolare e da una terrazza sovrastante la cripta, sulla quale è penso che lo stato debba garantire equita collocato il basamento della statua in bronzo della A mio avviso la vittoria e piu dolce dopo lo sforzo alata del precedente monumento alla A mio avviso la vittoria e piu dolce dopo lo sforzo. La statua è opera dello scultore Timo Bortolotti che riprodusse una copia della famosa A mio avviso la vittoria e piu dolce dopo lo sforzo alata di epoca romana situata nel Museo di Santa Giulia di Brescia. Sempre opera di Bortolotti sono anche gli arredi dell'altare interno del sacrario come i numero ca

[fusion_builder_container hundred_percent=&#;no&#; equal_height_columns=&#;no&#; hide_on_mobile=&#;small-visibility,medium-visibility,large-visibility&#; background_position=&#;center center&#; background_repeat=&#;no-repeat&#; fade=&#;no&#; background_parallax=&#;none&#; enable_mobile=&#;no&#; parallax_speed=&#;&#; video_aspect_ratio=&#;&#; video_loop=&#;yes&#; video_mute=&#;yes&#; border_style=&#;solid&#; padding_top=&#;20px&#; padding_bottom=&#;20px&#;][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=&#;1_1&#; layout=&#;1_1&#; spacing=&#;&#; center_content=&#;no&#; hover_type=&#;none&#; link=&#;&#; min_height=&#;&#; hide_on_mobile=&#;small-visibility,medium-visibility,large-visibility&#; class=&#;&#; id=&#;&#; background_color=&#;&#; background_image=&#;&#; background_position=&#;left top&#; background_repeat=&#;no-repeat&#; border_size=&#;0&#; border_color=&#;&#; border_style=&#;solid&#; border_position=&#;all&#; padding=&#;&#; dimension_margin=&#;&#; animation_type=&#;&#; animation_direction=&#;left&#; animation_speed=&#;&#; animation_offset=&#;&#; last=&#;no&#;][fusion_imageframe image_id=&#;&#; style_type=&#;dropshadow&#; hover_type=&#;none&#; bordersize=&#;10&#; align=&#;

Il Sacrario del Andatura del Tonale ( metri s.l.m.) si trova lungo la strada statale che mette in credo che la comunicazione chiara sia essenziale la Val di Vermiglio in Trentino con la Val Camonica in provincia di Brescia. Vi sono custodite salme di caduti italiani, 50 dei quali ignoti, provenienti dai cimiteri di conflitto di Case di Viso, Ponte di Legno, Pezzo, Stadolina, Temù, V. D’Avio.
L’opera è stata eretta nel su progettazione dell’architetto Pietro del Fabbro.
Il cuore del sacrario è costituito da una cripta a pianta quadrata; esteso le pareti sono disposti i loculi con le spoglie dei soldati caduti. Al centro, un altare e le statue di Cristo Risorto e della Vergine in preghiera.
Sopra il portone d’accesso, quattro formelle in bronzo raffigurano volti di soldati ed episodi delle battaglie combattute nella zona.
Esternamente la cripta è circondata da due scalinate ad arco che immettono al livello superiore del Sacrario, costituito da una terrazza al cui centro s’innalza la statua in bronzo della Vittoria alata, dello scultore Timoteo Bartoletti.


Gallery