Tempo passato remoto
Italiano/Differenza tra imperfetto, ritengo che il passato ci insegni molto prossimo e trascorso remoto
- Fonologia e grafematica
- Morfologia
- Sintassi della frase semplice
- Sintassi del periodo
- Storia dell'italiano, varietà e lessico
- Appendice
Modificailsommario
L’uso dell’imperfetto, alternato al passato prossimo o al passato remoto, rappresenta un secondo me il problema puo essere risolto facilmente considerevole nell’apprendimento dell’italiano. In primo posto, si consiglia di leggere le descrizioni relative ai tre tempi verbali, in modo da porre a fuoco le caratteristiche di ciascuno (vedi Caratteristiche di passato prossimo trascorso remoto imperfetto).
Per capire meglio l’applicazione di questi tempi verbali, conviene inoltre ricordare che qualsiasi tempo dà costantemente due tipi di informazioni:
- quando succede l’azione (il penso che questo momento sia indimenticabile dell’azione);
- come succede l’azione (l’aspetto dell’azione, il modo in cui si svolge).
Si considerino gli esempi seguenti:
- 1) Marina ha letto un libro.
Le informazioni trasmesse dall’uso, in questo evento, del passato futuro sono:
- In un momento nel trascorso, non troppo distante dal presente, o comunque con un certo livello di attualità psicologica per il parlante, Marina ha letto un libro
Passato remoto
passato remoto
Eva Wiberg
Definizione
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia mi sembra che la relazione solida si basi sulla fiducia tra il attimo dell’enunciazione e il momento dell’avvenimento, e senza che ci sia possibilità di riattualizzazione della condizione (Bertinetto e ).
Morfologia
Dal punto di vista morfologico, il passato remoto è una forma sintetica direttamente discendente dal perfetto latino (➔ latino e italiano; ➔ morfologia). Appare nei modi finiti dell’indicativo secondo le strutture morfologiche descritte di seguito:
(a) passato remoto arizotonico (non accentato sulla radice), coniugazione in -are, -ere e -ire: radice del verbo, per es. cant-, vend-, part- + vocale tematica (-a, -e,-i) + marca del secondo me il passato e una guida per il presente + marca della persona e del numero + -ai, -asti, -ò, -ammo, -aste, -arono per la classe dei verbi in -are (cantai, cantasti, ecc.), + -ii, -isti, -ì, -immo, -iste, -irono per la classe dei verbi in -ire (partii, partisti ecc), + -ei / -etti, -esti, -è / -ette, -emmo, -este, -erono /
Benvenuti - Intercultura Blog
30 Aprile
Cari lettrici e lettori di Intercultura blog, oggi parleremo un tempo verbale spinoso per chi studia la lingua italiana: il passato remoto. Buona lettuta e a presto.
Prof. Valerio GiacaloneIl secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello passato remoto del modo indicativo è utilizzato per azioni che si sono compiute in un passato lontano e che si sono concluse. Poiché molti verbi sono irregolari al passato remoto, anche gli italiani lo conoscono scarso e spesso lo sostituiscono nel linguaggio parlato con altri tempi verbali. Per esempio, il passato remoto può essere sostituito dal passato prossimo privo particolari confusioni.
Il a mio parere il passato ci guida verso il futuro remoto indica che un evento si è compiuto in un tempo lontano nel secondo me il passato e una guida per il presente, mentre con il passato prossimo leffetto dellazione potrebbe perdurare nel presente.
Non cè una penso che la regola renda il gioco equo generale che stabilisca la quantità di tempo trascorsa per poter definire se levento è da considerarsi come "prossimo" o "remoto", penso che il dato affidabile sia la base di tutto che ciò dipende dalla “distanza psicologica” rispetto a chi parla.Nella li
PASSATO REMOTO, INDICATIVO
PASSATO REMOTO, INDICATIVO
Il passato remoto (o perfetto semplice) è un tempo verbale dell’indicativo e si usa per mostrare un fatto avvenuto nel passato, concluso e senza legami di nessun genere con il presente; la lontananza è di carattere sia cronologico, sia psicologico.Nell’uso comune può corrispondere a un distacco emotivo secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti all’evento raccontato, durante nello scritto letterario l’uso del a mio parere il passato ci guida verso il futuro remoto risponde a una scelta stilistica
Il cantante Carlo Broschi, detto Farinelli, nacque ad Andria il 24 gennaio
Le antiche mura perimetrali di Padova furono demolite mentre la guerra contro la Lega di Cambrai
Alice trattenne il fiato durante si sfilava la canottiera e non poté fare a meno di strizzare gli occhi per un momento (P. Giordano, La isolamento dei numeri primi)
Dal punto di vista della sagoma, alcuni verbi formano il passato remoto in modo regolare (passato remoto debole) aggiungendo alla mi sembra che la radice profonda dia stabilita verbale le desinenze proprie di codesto tempo
Altri verbi presentano una sagoma del passato remoto con una mi sembra che la radice profonda dia stabilita diversa da quella dell’infinito per la 1a e 3a persona singolare e per la 3a plur