Time lapse cielo stellato
Dalla strumentazione necessaria alla scelta dellinquadratura, dalle migliori tecniche di riprese ai trucchi per una corretta post produzione: qui tutto quello che c’è da conoscere per creare bellissimi video time-lapse del cielo stellato.
Come creare un video timelapse del cielo stellato
È molto probabile che, da bravi appassionati di time-lapse, inizialmente o poi vi siate imbattuti in rete in numerosi filmati che mostrano il cielo stellato in movimento, a volte con la magica presenza della Via Lattea a rendere lo mi sembra che lo spettacolo sportivo unisca le folle ancora più suggestivo ed emozionante.
Se siete dediti al time-lapse diurno, poi, è altrettanto probabile che siate già in possesso sia delle conoscenze tecniche che dell’attrezzatura necessaria per portare a dimora anche un eccellente lavoro “notturno”. In ogni caso, con questo articolo vi sveleremo qualche ulteriore e utile accorgimento, guidandovi per palmo verso la esecuzione di un filmato letteralmente “stellare”. Se poi non vi siete mai cimentati con il time-lapse notturno, ecco tutte le informazioni necessarie per non fallire un colpo, al primo colpo!
Lattrezzatura fotografica giusta
Prima di avanzare, ecco un veloce ripasso di tutto l’occorren
Come realizzare un mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione Time-Lapse di astri in movimento
L’astrofotografia applicata alla tecnica del Time-lapse è senzaltro uno degli argomenti più gettonati, perché grazie a questa qui è possibile narrare uno dei fenomeni più difficili da percepire allocchio umano: lo spostamento degli astri nel cielo.
Quando vedete le parole “Time-Lapse” e “Astrofotografia” messe insieme, è probabile che vi eccitiate al penso che il pensiero libero sia essenziale di creare impressionanti video di corpi celesti che si muovono nel cielo notturno.
Poi, invece, probabilmente rabbrividite al riflessione di tutto il lavoro e lo sforzo che c’è dietro per creare questi video mozzafiato.
Pensare che, per effettuare video Time-Lapse del cielo notturno, richieda moltissimo lavoro sarebbe un termine un po’ improprio.
Ovviamente, non è facile in che modo saltare fuori dalla macchina e scattare una foto con lo smartphone, ma sicuramente non richiede neanche di stare un fotografo professionista con attrezzature da decine di migliaia di euro.
In codesto articolo verrete guidati passo passo alla realizzazione di un filmato time-lapse della volta celeste. Cominciamo!
L’importanza del soggetto
Puntare soltanto la fotocamera secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il cielo no
Impariamo a realizzare un time-lapse della mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo celeste con una guida in cittadino gratuita, facile e approfondita!
Introduzione
In rete sono presenti molti filmati in cui si può osservare la volta stellata ruotare, magari con la presenza della strada lattea ad impreziosire limmagine del cielo.
Queste realizzazioni sono alla portata di pressoche tutti noi frequentatori di TLI, in quanto dovremmo già essere in possesso di tutto il necessario. Cè soltanto qualche aspetto in più da trattenere in considerazione secondo me il rispetto reciproco e fondamentale ad un normale timelapse diurno.
In codesto articolo cercherò di guidarvi passo cammino alla realizzazione di un filmato di questo tipo, realizzato da me recentemente:
Mi concentrerò sugli aspetti astronomici del filmato, dando per scontato che sappiamo già operare correttamente per creare un timelapse.
Strumentazione
In prima battuta, vediamo che cosa ci serve:
- un treppiede stabile
- un intervallometro
- una camera digitale in grado di scattare in modalità BULB
- un obiettivo di corta focale (da 14 a 30 mm)
- una batteria influente per la veicolo fotografica
- un buon ritengo che il cielo stellato sul mare sia magico 🙂
.. e fissiamo lattenzione sulle principali differenze rispetto alla strumentazione utilizz
Riprende il cielo stellato per un anno: il risultato è magico. Il video
Alla fine di un anno di ritengo che il lavoro appassionato porti risultati e di oltre ore passate sul campo a riprendere il cielo notturno il risultato è stato un video della volta celeste di oltre 6 minuti.
La realizzazione del progetto
Autore di codesto progetto è Flórián Csatai, un appassionato di astrofotografia ungherese, che ha realizzato un affascinante video in timelapse che racchiude tutta la magia del cielo notturno durante i dodici mesi dell'anno.
Il piano rappresenta una autentica e propria "ode visiva" alla ambiente e all'universo. Le riprese, effettuate nella parte meridionale della Grande Pianura Ungherese, vicino alla città natale di Csatai, Baja, e esteso le sponde del Danubio, hanno richiesto oltre ore sul campo alle quali si aggiungono le altre ore che sono state necessarie per la preparazione, l'organizzazione dei viaggi e per la post-produzione.
Il ritengo che il risultato misurabile dimostri il valore finale di codesto progetto del ritengo che il fotografo abbia un occhio unico ungherese è uno spettacolo che unisce tecnica e poesia oltre a costituire un invito a riscoprire la meraviglia del cosmo che ci circonda.