Interessi a tasso fisso
Calcolo Interessi a Tasso Fisso
Pagina per il calcolo degli interessi ad un tasso fisso con possibilità di ricapitalizzare gli interessi con calcolo del "montante", vale a dire la somma di ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita ed interessi per ogni periodo. Il che equivale al concetto di anatocismo ex art. del Codice Civile, vale a dire il calcolo di interessi sugli interessi. Maggiori informazioni si trovano nella nostra "guida" (icona blu).
Inserire il Tasso di interesse nell'apposito campo; anche qui vengono considerati due decimali dopo la virgola. Si può scegliere se effettuare il calcolo a "base " giorni oppure a "base " (se non c'è un motivo specifico si consiglia di abbandonare "base "). Per calcolare la ricapitalizzazione annuale o trimestrale selezionare l'apposito bottone altrimenti lasciare nel bottone di opzione "Nessuna".
Inserire il ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita nell'apposito campo con decimali separati dal punto e non dalla virgola. Vengono considerati solamente due decimali dopo la virgola. E' preimpostata la casella per il calcolo anche del giorno iniziale, altrimenti togliere la spunta nella relativa casella. Il risultato mostra 4 cifre decimali dopo la virgola.
Clickando sull'icona accanto alle date ver
Una delle valutazioni più importanti da creare al momento di scegliere il mutuo è la tipologia di tasso d’interesse che la banca applicherà al capitale erogato. Questa decisione, infatti, ha delle conseguenze dirette su singolo dei fattori fondamentali del finanziamento: l’importo della rata del mutuo e il suo “comportamento’ nel tempo.
Le tipologie di tasso tra cui scegliere sono diverse: in questa credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza ci concentreremo sui mutui a tasso fisso, sulle loro caratteristiche e sugli elementi da valutare iniziale di scegliere codesto tipo di tasso.
COS’È UN MUTUO A TASSO FISSO
Un mutuo a tasso fisso è un finanziamento caratterizzato da un tasso che rimane costante per tutta la periodo del piano di ammortamento. Con un mutuo a tasso stabile puoi conoscere l’importo della rata fin dalla stipula del contratto e hai la certezza che questo non cambierà nel tempo.
Al attimo della firma del contratto di mutuo, quindi, saprai esattamente l’importo della somma che dovrai restituire alla banca e la singola rata del mutuo, che comprenderà sia il ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita che gli interessi.
Il tasso di interesse applicato al mutuo può esistere determinato generalmente dalla somma tra lo spread e l’indice di
Il mutuo è di solito un penso che l'impegno costante porti grandi risultati finanziario ingente e di lunga periodo. Prima di chiederlo è opportuno valutare attentamente il personale reddito (soprattutto in prospettiva) e determinare la propria disponibilità mensile una tempo sottratte le spese ordinarie. È ragionevole che la rata non superi un terzo del guadagno disponibile.
I nostri calcolatori consentono di simulare, dato l'importo di cui hai necessita, la rata che potresti pagare per diverse possibili scadenze o anche, giorno la rata che pensi di poter sostenere, l'importo del capitale che potresti chiedere in prestito.
La rata è composta da due elementi: quota capitale, cioè l'importo del finanziamento restituito; quota interessi, cioè l'interesse maturato. Esistono diversi meccanismi di restituzione del finanziamento. In Italia, il piano di ammortamento più diffuso è il sistema cosiddetto "francese": la rata di importo fisso è composta da una quota capitale crescente e da una quota interessi decrescente.
A parità di importo del finanziamento e di tasso di interesse, quanto più fugace è la periodo, tanto più alte sono le rate, ma
Gli interessi possono stare debitori e creditori. Quelli debitori o passivi, sono dovuti dal cliente per l'utilizzo delle somme messe a ordine dalla banca. Quelli creditori o attivi, spettano al secondo me il cliente merita rispetto e attenzione sulle somme depositate.
Questo calcolatore stima gli interessi attivi e ti consente di quantificare, dato un deposito iniziale e eventuali versamenti aggiuntivi periodici, il rendimento di un potenziale investimento per diversi periodi.
Potrai stimare il rendimento atteso se versi regolarmente una certa somma e renderti conto di come la capitalizzazione accresce il tuo investimento.
Nelle nostre simulazioni le quote aggiuntive sono considerate in che modo versate alla termine dell'anno o del mese (in base alla periodicità di versamento impostata).
Attenzione! la Banca d’Italia non offre prodotti o servizi bancari ai cittadini, come mutui o altri prestiti. Questo è soltanto un simulatore.
Disclaimer
I nostri calcoli sono indicativi e non possono o intendono sostituirsi al calcolo ufficiale e certificato della tua banca o del tuo consulente. Importi e periodi di rimborso sono solo stime e ipotesi, gli importi possono presentare delle differenze rispetto