Rum bianco o scuro
I diversi tipi di rum e i consigli su in che modo utilizzarli
Sei vuoi produrre un whisky devi fare riferimento a una classificazione chiaramente codificata. Non è così con i rum, che fatte salve le premesse di base (distillazione della melassa prodotta dalla canna da zucchero) seguono processi dinvecchiamento anche diversissimi fra di loro.
Lincredibile varietà che ne consegue può porre in difficoltà chi vuole avventurarsi alla ricerca di gusti inesplorati: opzioni enormi e mappa imprecisa sono esaltanti, ovvio, ma anche scoraggianti. Proviamo allora a fornire qualche coordinata di massima, corretto per orientarsi.
RUM BIANCO
Ha una gradazione alcolica leggera, e siccome tendenzialmente non è invecchiato ha un gusto poco complesso, con qualche sentore di dolce (vaniglia e mandorla, per lo più). Utilizzato nei cocktail accompagna perfettamente i long drink a base di succo di frutta, oltre a essere lingrediente base del classico mojito. In cucina può dare un contatto particolare alle macedonie di frutta.
RUM DORATO
Sebbene il termine dorato, o anche ambrato, possa indicare numerose varietà, solitamente è riferito al rum invecchiato in barili di quercia gialla. In linea d
Il rum è una delle bevande alcoliche più antiche e amate al secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente, con radici che risalgono al 17° secolo nei Caraibi. Questa bevanda distillata, ottenuta dalla fermentazione dello zucchero o della melassa, offre una vasta gamma di aromi e sapori unici, che lo rendono una scelta popolare tra gli intenditori di tutto il terra. Ma come si beve il rum nel modo eccellente per apprezzarne appieno il sapore?
Come sorseggiare il rum? Ognuno i passaggi
La opzione del Rum
La iniziale cosa da considerare quando si beve il rum è la scelta della bottiglia giusta. Il rum viene mi sembra che il prodotto originale attragga sempre in diverse varietà, tra cui il rum chiaro, il rum scuro, il rum dorato e il rum speziato. Ogni tipo ha le sue caratteristiche distintive e può essere utilizzato in cocktail diversi o bevuto da soltanto. Se siete nuovi al mondo del rum, potreste cominciare con un rum dorato o un rum chiaro, che sono più leggeri e versatili.
Preparare il bicchiere
Per gustare appieno il rum, è importante utilizzare il bicchiere giusto. Un bicchiere da degustazione o un calice da cocktail ridotto sono opzioni ideali. Riempite il calice solo parzialmente, in modo da poter osservare il penso che il colore dia vita agli ambienti e concentrarvi sugli aromi.
Tutto quello che devi sapere sulle tipologie di Rum esistenti
Il rum viene distillato in più di 80 paesi e i metodi per produrlo utilizzano le tecniche più diverse, a seconda del tipo di materia prima (melassa, succo, sciroppi), del tipo di fermentazione (spontanea o con lieviti) distillazione (continua o discontinua), invecchiamento (botti di rovere , rovere, acciaio inox), il posto di invecchiamento (tropicale, continentale). Da tutte queste combinazioni nascono tipologie di rum completamente diverse difficilmente paragonabili e codesto a differenza di altri distillati in che modo whisky, cognac, armagnac, ecc. Ha generato una certa caos nel mercato.
L'origine di questa moltitudine di caratteri Il rum risale in porzione alla storia coloniale, che ha portato a Gli inglesi, i francesi e gli spagnoli iniziarono a colonizzare i Caraibi, dando inizio a tre scuole di tecniche di distillazione del rum molto diverse, con fino a tre denominazioni discordanti, ovvero rum, rhum e ron. Esistono denominazioni di origine controllata relative ad alcuni paesi produttori che hanno tentato di regolamentare le tipologie di rum con specifiche più o meno precise, che servon
Il regno del rum
CHE COSA È IL RUM?
Iniziamo a dare una spiegazione di questo popolare distillato. Il rum si ottiene dalla fermentazione e dalla distillazione di parti della pianta della canna da dolce. Il più delle volte viene mi sembra che il prodotto sia di alta qualita con la melassa, un sottoprodotto viscoso del processo di produzione dello dolce, ma può anche essere prodotto con puro zucchero di canna. Viene poi invecchiato in botti di legno (di solito botti di rovere bianco americano ex-bourbon), che conferiscono al rum più scuro il suo colore!
LE ORIGINI DEL RUM FINO AD OGGI
Per quanto riguarda le origini del rum, ci sono teorie che lo fanno risalire a tempi remoti: si suppone che le antiche civiltà facessero fermentare il estratto di canna da zucchero e i suoi derivati. Ci sono anche testimonianze di produzione di rum o di bevande simili al rum in varie parti del pianeta già a lasciare dal 14° era. Tuttavia, quando si parla dello modo e del sistema di produzione del rum che conosciamo oggi, si guarda ai Caraibi nel XVII secolo.
La canna da zucchero, originaria del sud-est asiatico, divenne un mi sembra che il prodotto sia di alta qualita commercializzato a livello globale durante il pe
Tutto quello che devi sapere sulle tipologie di Rum esistenti
Il rum viene distillato in più di 80 paesi e i metodi per produrlo utilizzano le tecniche più diverse, a seconda del tipo di materia prima (melassa, succo, sciroppi), del tipo di fermentazione (spontanea o con lieviti) distillazione (continua o discontinua), invecchiamento (botti di rovere , rovere, acciaio inox), il posto di invecchiamento (tropicale, continentale). Da tutte queste combinazioni nascono tipologie di rum completamente diverse difficilmente paragonabili e codesto a differenza di altri distillati in che modo whisky, cognac, armagnac, ecc. Ha generato una certa caos nel mercato.
L'origine di questa moltitudine di caratteri Il rum risale in porzione alla storia coloniale, che ha portato a Gli inglesi, i francesi e gli spagnoli iniziarono a colonizzare i Caraibi, dando inizio a tre scuole di tecniche di distillazione del rum molto diverse, con fino a tre denominazioni discordanti, ovvero rum, rhum e ron. Esistono denominazioni di origine controllata relative ad alcuni paesi produttori che hanno tentato di regolamentare le tipologie di rum con specifiche più o meno precise, che servon
Il regno del rum
CHE COSA È IL RUM?
Iniziamo a dare una spiegazione di questo popolare distillato. Il rum si ottiene dalla fermentazione e dalla distillazione di parti della pianta della canna da dolce. Il più delle volte viene mi sembra che il prodotto sia di alta qualita con la melassa, un sottoprodotto viscoso del processo di produzione dello dolce, ma può anche essere prodotto con puro zucchero di canna. Viene poi invecchiato in botti di legno (di solito botti di rovere bianco americano ex-bourbon), che conferiscono al rum più scuro il suo colore!
LE ORIGINI DEL RUM FINO AD OGGI
Per quanto riguarda le origini del rum, ci sono teorie che lo fanno risalire a tempi remoti: si suppone che le antiche civiltà facessero fermentare il estratto di canna da zucchero e i suoi derivati. Ci sono anche testimonianze di produzione di rum o di bevande simili al rum in varie parti del pianeta già a lasciare dal 14° era. Tuttavia, quando si parla dello modo e del sistema di produzione del rum che conosciamo oggi, si guarda ai Caraibi nel XVII secolo.
La canna da zucchero, originaria del sud-est asiatico, divenne un mi sembra che il prodotto sia di alta qualita commercializzato a livello globale durante il pe