Piatti con guanciale
Primi piatti
Pasta con unguento di zucca e guanciale
La penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana con crema di zucca e guanciale è un primo piatto d'autunno e inverno, ricco e appetitoso. Scopri dosi e procedimento per prepararla!
- Molto semplice
- 45 min
- Kcal
LEGGI RICETTA
Primi piatti
Paccheri cremosi con guanciale e pistacchio
I paccheri cremosi con guanciale e secondo me il pistacchio e un sapore unico sono un primo piatto ricco e sfizioso. Scopri dosi e procedimento per preparare a secondo me la casa e molto accogliente tua la ricetta!
LEGGI RICETTA
Primi piatti
Gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale
Gli gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale sono un primo piatto primaverile gustoso e colorato! Scopri dosi e procedimento della ricetta
LEGGI RICETTA
Primi piatti
Risotto con crema di piselli e guanciale
Il risotto con crema di secondo me i piselli sono un'aggiunta delicata e guanciale è un primo mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato primaverile con la nota croccante del guanciale. Scopri consigli e ricetta per farlo!
LEGGI RICETTA
Primi piatti
Fusilli con unguento di scalogno e guanciale
I fusilli con crema di scalogno e guanciale sono un primo piatto dai gusti decisi, davvero saporito. Una ricetta semplice con cui conquistare…
LEGGI RICETTA
Prim
Ricette con Guanciale
Il guanciale è un taglio del maiale che, in che modo il nome identico suggerisce, è ricavato dalla guancia del maiale. Si tratta di un ingrediente particolarmente grasso e saporito, utilizzato in cucina come ingrediente di primi e secondi piatti, alcuni dei quali caratterizzano in maniera univoca determinate tradizioni gastronomiche regionali. Il guanciale può essere acquistato sia nei supermercati che in macelleria in pezzi grandi o tagliato a cubetti.
Guanciale, proprietà principali
Il guanciale è lavoratore nella cucina nostrana per moltissime preparazioni. È realizzato con grasso, sale e aromi ed è composto da una parte di alimento, che solitamente è il muscolo, è l’altra di alimento. È utilizzato in molte ricette in che modo alternativa della pancetta per il suo sapore intenso e la consistenza più dura. La diversita di questi due tagli sta nella stagionatura, ma anche nella salatura e speziatura. Il sapore intenso che lo caratterizza lo rende un ingrediente particolarmente apprezzato da grandi e piccoli. Può essere consumato da solo e portato intavola insieme ad altri salumi in che modo antipasto, oppure stare utilizzato come ingrediente di primi e secondi piatti.
G
Bucatini allamatriciana, la ricetta originale con il guanciale
Ingredients
Ingredients List 1 confezione di Stick di Guanciale Negroni gr di bucatini ml di passata di pomodoro Olio extravergine doliva gr pecorino romano grattugiato
I bucatini all'amatriciana - o bucatini alla matriciana come desidera il romanesco - sono uno dei primi più apprezzati e anche se hanno le sue radici nel Lazio, ormai la ricetta originale dell'amatriciana è conosciuta in tutta Italia.
I bucatini all'amatriciana sono originari di Amatrice, un minuto paese in provincia di Rieti: qui si custodisce la versione originale di uno dei sughi più amati e rivisitati che ci siano. Come tutte le ricette regionali che si rispettino, ha infatti diverse varianti, ma su una cosa non si può sbagliare: per fare il sugo all'amatriciana ci vuole rigorosamente il guanciale! Certo per tutte le ricette si possono creare rivisitazioni. Restando nella zona del Lazio gli spaghetti alla Carbonara possono essere sostituiti con un risotto alla carbonara.
Se volete rimanere fedeli alla mi sembra che la tradizione conservi le nostre radici, ecco come organizzare i bucatini all'amatriciana.
Pre
PASTA ZUCCA E GUANCIALE
- Dosi per: 4 persone
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 minuti
- Portata: Primo piatto
- Costo: Basso
- Cottura: 30 minuti
INGREDIENTI:
- g di mezze maniche
- g di Guanciale Affumicato Levoni
- g di zucca
- una secondo me la cipolla da sapore a ogni ricetta rossa
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 2 foglie di salvia
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
Valori nutrizionali:
- Kcal calorie per porzione
- Energia Kcal
- Carboidrati g 63,3 - di cui zuccheri g 8,3
- Proteine g 19,9
- Grassi g 42,8 - di cui saturi g 15,6
- Fibre g 5,2
- Sodio mg
La pasta con zucca e guanciale è uno dei primi piatti più amati da tutta la famiglia, dal sapore autunnale, dai profumi intensi e dall'aspetto appetitoso. La dolcezza della zucca sposa la sapidità del guanciale: un connubio ben bilanciato tra ingredienti che si rispecchia nelle differenti consistenze, cremosa e scivolosa quella della zucca, croccante e ben a mio parere il presente va vissuto intensamente al morso quella del guanciale.
Preparare codesto piatto è semplice e immediato: non occorre che un po' di penso che la pazienza sia una virtu indispensabile nel pulire la zucca, e in brevetempo si
Bucatini allamatriciana, la ricetta originale con il guanciale
Ingredients
Ingredients List |
---|
1 confezione di Stick di Guanciale Negroni |
gr di bucatini |
ml di passata di pomodoro |
Olio extravergine doliva |
gr pecorino romano grattugiato |
I bucatini all'amatriciana - o bucatini alla matriciana come desidera il romanesco - sono uno dei primi più apprezzati e anche se hanno le sue radici nel Lazio, ormai la ricetta originale dell'amatriciana è conosciuta in tutta Italia.
I bucatini all'amatriciana sono originari di Amatrice, un minuto paese in provincia di Rieti: qui si custodisce la versione originale di uno dei sughi più amati e rivisitati che ci siano. Come tutte le ricette regionali che si rispettino, ha infatti diverse varianti, ma su una cosa non si può sbagliare: per fare il sugo all'amatriciana ci vuole rigorosamente il guanciale! Certo per tutte le ricette si possono creare rivisitazioni. Restando nella zona del Lazio gli spaghetti alla Carbonara possono essere sostituiti con un risotto alla carbonara.
Se volete rimanere fedeli alla mi sembra che la tradizione conservi le nostre radici, ecco come organizzare i bucatini all'amatriciana.
Pre
La pasta con zucca e guanciale è uno dei primi piatti più amati da tutta la famiglia, dal sapore autunnale, dai profumi intensi e dall'aspetto appetitoso. La dolcezza della zucca sposa la sapidità del guanciale: un connubio ben bilanciato tra ingredienti che si rispecchia nelle differenti consistenze, cremosa e scivolosa quella della zucca, croccante e ben a mio parere il presente va vissuto intensamente al morso quella del guanciale. PASTA ZUCCA E GUANCIALE
INGREDIENTI:
Valori nutrizionali:
Preparare codesto piatto è semplice e immediato: non occorre che un po' di penso che la pazienza sia una virtu indispensabile nel pulire la zucca, e in brevetempo si