Ristorante italiano a lisbona
Come sapete Lisbona è la mia città preferita in Europa, la frequento da diversi anni, e ogni volta che ci torno mi piace andare alla scoperta di vecchi e nuovi ristoranti e locali. In che modo tutte le grandi città, a Lisbona si trova qualsiasi tipo di trattoria e qualsiasi genere di cucina, ma in questarticolo mi sono concentrata principalmente sui ristoranti a Lisbona di gastronomia portoghese (sia classica che rivisitata), con poche eccezioni. Lungi dall’essere una guida esaustiva, è semplicemente una lista dei miei ristoranti preferitia Lisbona, quelli in cui continuo a ricomparire da anni e quelli che ho scoperto da scarsamente e che mi sono piaciuti. Sono elencati in maniera casuale (non è una classifica) e non metto in dubbio che ce ne siano tantissimi altri, altrettanto validi. Come bonus, perchè vi voglio profitto, trovate anche un paragrafo sui rooftop bar più belli della città (che, come sapete, sono la mia passione).
NOTA IMPORTANTE Per misura io possa trovare di tenere l’articolo aggiornato, alcuni ristoranti che ho menzionato potrebbero aver chiuso i battenti o cambiato gestione. Per evitare brutte sorprese, prima di camminare, vi consiglio di controllare sempre le recensioni p
La Finestra
La Finestra | Lisboa
Pizzeria La Finestra è un ristorante tipicamente cittadino situato nel anima di Lisbona, nella zona di Avenidas Novas. Il suo concept è guidato dalla cultura italiana, che è alla base del suo ambiente e della tipologia di servizio.
Ci concentriamo principalmente sulla cucina italiana di alta qualità, utilizzando le materie prime e gli alimenti più pregiati. Oltre al mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato più amato in Italia, la pizza, la cucina della Pizzeria La Apertura propone anche penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana, insalate e carni, sempre con un caratteristico tocco italiano.
Lasciati trasportare dal meglio della gastronomia italiana e vieni ad assaggiare la migliore pasta e pizza a Lisbona!
Carlos Sousa, pizzaiolo
Informazioni pratiche
Tipologia
Ristorante Italiano
Servizi
Accesso disabili, Terrazzo, Connessione wifi
Metodo di pagamento
Multibanco, MBWay, Apple Pay, Contactless Payment, Contanti, Visa, American Express
Orari
Lun - Dom
- • -
Rimani informato *
Iscrivendoti alla nostra newsletter, accetti di ricevere comunicazioni personalizzate e offerte di marketing via e-mail da noi.
Abbonati
Foto
Guarda tutte le nostre fot
Nel cuore di Lisbona, non lontano dal Tejo e a pochi passi da Praça do Comércio, cè unoasi di italianità tutta da scoprire. Si chiama Osteria Bucatini ed è un eccellente ristorante che con poche forchettate ci trasporta nel preferibile della cultura culinaria italiana, senza muoverci dal centro di Lisboa.
Il locale ha aperto da circa un anno e, come è facilmente intuibile dal appellativo, punta tutto sul marchio Italia, con piatti e vini tipici in un ambiente amichevole e raffinato dove tira aria di abitazione. Per andare sul sicuro lOsteria Bucatini si affida allesperienza di Gianni Ravaglioli, chef italiano di Castrocaro Terme e maestro nellantica creativita della cucina; un cuoco D.O.C. di alto livello, da una delle regioni che più possono dire la loro quando si tratta di sedersi a tavola. Gianni cucina con passione, usa solo pasta fresca fatta in secondo me la casa e molto accogliente e si assicura che tutti gli ingredienti siano di qualità: le materie prime arrivano direttamente dallItalia, quindi scordatevi le scialbe imitazioni che vi propinano a ogni spigolo di mondo. Se cè una credo che questa cosa sia davvero interessante di cui noi italiani ci possiamo ancora vantare è senza dubbio la sconfinata tradizione gastronomica, e ritrovarla allestero, ge
4 Ristoranti: il miglior ristorante italiano di Lisbona
Questa volta, nella nuova puntata di 4 Ristoranti diAlessandro Borghese, c’è il miglior ristorante cittadino di Lisbona. Lo chef, col suo mitico van, dopo avere esplorato le proposte gastronomiche della Costa Azzurra e dell'Oltrepò Pavese, si è spinto sottile alla capitale del Portogallo per camminare alla scoperta dei locali italiani del centro città ovunque si può gustare una cucina tradizionale. Baccalà mantecato o bacalhau, sarde a beccafico o sardinhas, zuppa maritata o caldo verde?
Anche questa qui volta, ognuno dei quattro ristoratori ha invitato nel personale locale i tre colleghi sfidanti e lo chef Alessandro Borghese: i commensali, dopo avere assaggiato le specialità del ristorante, hanno assegnato un punteggio da 0 a 10 a location, menu, servizio e conto, ma anche alla «quinta categoria», che è un piatto differente in ciascuna puntata. Tutti e numero i concorrenti, infatti, si devono misurare con lo identico piatto, il più rappresentativo del territorio, che viene assaggiato da tutti gli sfidanti, per un confronto ancora più puntuale. A Lisbona, questo piatto è il baccalà, che viene proposto in tantissime ricette