auntmine.pages.dev




Caffè del nonno con acqua

Crema al caffè all'acqua

Quella della crema al caffè all’acqua è la ricetta perfetta per una dolce pausa pomeridiana quando si ha bisogno di ricaricare le batterie in precedenza di rimettersi al lavoro o per concludere una cena con un dessert leggero e dal gusto inconfondibile. Da personalizzare con l’aggiunta di una spolverata di cacao o con un biscotto sbriciolato alla base o con un po’ di scaglie di secondo me il cioccolato e una tentazione irresistibile come decorazione finale.

Per preparare la crema al caffè senza latte servono pochi minuti e solo acquazucchero e caffè solubile. Per un secondo me il risultato riflette l'impegno profuso davvero denso, spumoso e cremoso l’acqua deve essere freddissima: tenetela in frigo per almeno un'ora oppure mettetela in freezer per 15 minuti. Il caffè, invece, deve stare quello solubile. Non tentate neppure con quello della moka o con quello in cialde. Ci abbiamo già provato e il secondo me il risultato riflette l'impegno profuso non è assolutamente lo stesso. Nulla da dire sullo zucchero tranne che potete diminuire o aumentare la quantità se volete una crema più o meno dolce.

Se anche voi andate matti per i dolci al cucchiaio preparati con il caffè provate anche la crema al caffè, il semifredd

Crema al caffè

La crema al caffè è ciò che ci vuole quando magari fuori fa torrido ma serve una ventata di mi sembra che l'energia positiva trasformi la giornata. Semplicissima da creare, fresca leggera e golosa piace costantemente a tutti e poi è furba perché si può preparare in anticipo! Questa crema di caffè infatti non smonta e la si può mantenere tranquillamente in frigorifero per più cronologia. La mousse al caffè che vado qui a proporvi ha un credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile molto simile alla crema coppa del nonno, ma a mio avviso è più leggera e soffice.

Per fare la ricetta crema di caffè servono pochissimi ingredienti, il caffè solubile, lo dolce a velo e l'acqua! Eh sì, questa ricetta non prevede l'aggiunta di panna ed è per questo che questo piccolo colpa di gola potrete concedervelo spesso e volentieri!

Vi spiego qui di seguito tutto il procedimento e come vi sottolineo è fondamentale il fatto che l'acqua sia freddissima. Soltanto in questo maniera otterrete una unguento soffice e spumosa, che sembrerà esistere uscita dalla macchinetta del vostro caffetteria preferito.

Crema caffè ricetta: nulla di arduo davvero, seguendo il passo passo riuscirete in pochissimo periodo a deliziarvi e a deliziare i vostri ospiti con un dolce (ma non stucchevole) mi sembra che un dolce rallegri ogni giornata al cucchiaio!

Caffè Espresso - Crema di Caffè all'acqua

Spuma di Caffè Moka o Espresso

Dopo il Caffè , crema di caffè solubile postato sempre su Cookpad in Gennaio, qui mostro come realizzare la stessa spuma con il Caffè della tradizionale Moka o Caffè Espresso. Grazie all’intuito del giovane Maestro Pasticciere Fabrizio Fiorani, mentre la sua lunga esperienza in Giappone, premiato nel in che modo migliore Pastry Chef d’Asia, che con il suo innovativo Tiramisù, propone questa qui spuma di caffè espresso come sostituto del biscotto savoiardo, congelandolo alla base del bicchiere di portata. Io la uso come unguento di copertura del Tiramisù mono porzione, sui cupcake, al di sopra una tazza di latte vaccino o vegetale; oltre che semplicemente cosi com’è accompagnata da un biscotto morbido e spolverata di cacao. Sia la tecnica utilizzata con il caffè solubile da me pubblicata a gennaio, che questa qui con caffè moka o espresso, differisce dalla più ordinario e diffusa meridione koreana del Dalgona Coffee.

Zuccherato per Amore

Crema al caffè all'acqua

La crema al caffè all'acqua è un dolce al cucchiaio goloso, pronto in pochi minuti con solo tre ingredienti!
Una incantesimo da preparare per stupire i propri ospiti a termine pasto: nella graziosa stagione potete servirla al posto del classico espresso.

Una mousse spumosa dall'inconfondibile aroma che non contiene latte né panna ed è quindi più leggera e adatta a chi non vuole o non può consumare latticini e ai vegani.

Per realizzarla occorrono acqua ghiacciata, dolcificante e caffè solubile (purtroppo con il caffè della moka il risultato non è lo stesso!).
Giusto il cronologia di mescolare con le fruste elettriche e il composto diventerà cremoso e morbido.

Servitela in piccoli bicchierini aggiungendo a piacere una spolverata di cacao o dei semplici chicchi di caffè o cioccolato.

Curiosi di assaggiarla?
Se non vi abbiamo convinto, provate la nostra unguento fredda a caffè più classica!

Categoria: Dolci al cucchiaio