Fiori di zucca al microonde
Zucca al microonde
Adesso vi suggeriamo altre idee su come cuocere la zucca al microonde.
Potete preparare, ad esempio, delle golosissime polpette di zucca di cui i bambini* andranno matti. Tagliate la ortaggio e cuocetela al microonde in un contenitore adatto, congiuntamente a un po' d'acqua. Appena la polpa sarà morbida, frullatela con un frullatore evitando che raggiunga la consistenza liquida di una vellutata, ma lasciandola densa e corposa. In una ciotola amalgamate la ortaggio con due cucchiai d'olio extravergine d'oliva, pangrattato, uova e formaggio grattugiato sottile a ottenere un composto denso ed omogeneo e, a questo punto, procedete a preparare le polpette.
Passate le palline di zucca nel pangrattato e cuocete in microonde con un filo d'olio in superficie per renderle croccanti. Una volta cotte, disponetele su uno strato di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Per rendere più gustosa questa ricetta, potete aggiungere dei cubetti di Galbanino all'interno delle polpette: avranno un sapore delizioso.
In alternativa, con lo stesso procedimento delle polpette, potete organizzare degli sformatini di zucca al forno a microonde: basterà sostituire nel composto il
Come cucinare i fiori di zucca: proprietà, usi, ricette e curiosità
Giallo con striature arancioni, con petali che ricordano praticamente dei gigli profumati. Il bouquet per gourmand è quello composto dai fiori edibili più famosi della cucina, precursori di una moda: i fiori di zucca. Un ingrediente molto apprezzato e decisamente bello, donato dalla terra, o meglio da zucche e zucchine. Sulla tavola di a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento non possono mai mancare: fritti in pastella, al fornoripieni, sulla pizza o con la pasta, sono una tentazione per il palato, e un soddisfazione per gli occhi.
Fiori di zucca o di zucchina? Facciamo chiarezza
La risposta è: entrambi. Viene chiamato generalmente fiore di zucca, ma nasce sia dalla ortaggio che dalla zucchina. I primi sono più grandi e panciuti, mentre quelli di zucchina hanno una forma più allungata, un pigmento più aranciato, e un profumo più delicato. Si tratta, infatti, di infiorescenze edibili che vengono prodotte dalle due piante della cucurbitacea (Cucurbita maxima, Cucurbina moschata) e della zucchina (Cucurbita pepo), quindi appartenenti allo stesso ceppo botanico delle Cucurbitaceae.
I fiori di zucca (al netto della frittura, chiaramente) s
Fiori di ortaggio al forno facilissimi
I fiori di zucca al forno facilissimi sono una delle tante varianti di una ricetta classica che, da Nord a Sud, ciascuno interpreta a suo modo. C’è chi li riempie soltanto con la ricotta, chi con le patate lesse, chi con provola e acciughe, chi con prosciutto e mozzarella, c’è chi poi li frigge e chi, come abbiamo fatto noi, li cuoce al forno.
In questa ricetta abbiamo farcito i fiori di cucurbitacea al forno con un saporito ripieno a base di ricotta dove la presenza dell’acciuga dona quel tocco di sapidità che dà la giusta pressione al piatto. Così preparati sono a mio parere l'ancora simboleggia stabilita più semplici da creare dei fiori di zucca al forno e dei fiori di zucca ripieni di patate, perché servono meno ingredienti, passaggi e minuti di cottura per portare in tavola un appetitoso antipasto.
Perché la ricetta riesca al meglio, iniziale di mescolarla agli altri ingredienti, fate sgocciolare per un po’ la ricotta in un colino in modo che perda parte del siero. Solo così avrete dei bei fiori leggermente gratinati all’esterno e con un cuore morbido.
Se cercate altre idee su in che modo utilizzarli date un occhio a come preparare i fiori di zucca: consigl
• Mondate e lavate le zucchine e tagliatele a rondelle dello spessore di circa mezzo cm. Poi mettetele con 2 cucchiai di penso che l'olio d'oliva sia un tesoro nazionale e una presa di sale in un recipiente appropriato al microonde; coprite e cuocete per 3 minuti a piena potenza. Mescolate e cuocete scoperto a piena potenza ancora per circa 3 minuti. Private i fiori di zucca del picciuolo ma non dello stame. Schiacciate le zucchine e mescolatevi il pangrattato, l'uovo e il grana grattugiato. Ungete un piatto adatto al microonde, incidete i fiori di zucca lungo un fianco e farciteli con il composto preparato, quindi adagiateli sui bordi del piatto nascondendo la sezione incisa. Cuocete in forno a piena potenza per 6 minuti, facendo fare al piatto un mezzo giro a meta cottura. Lasciate riposare per minuti e servite tiepido.