Interni di case piccole
Case fino a 50 mq
Progetti con piantine, ristrutturazione, descrizione degli interventi, soluzioni salvaspazio e mobili trasformabili, per case piccole fino a 50 mq. Monolocali e bilocali di 30 mq, 40 mq, 50 mq, con soggiorno minuto, cucina a mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato, living open space.
Bilocale di 45 mq con cabina armadio passante che ottimizza lo spazio
21/04/Case
Tutto candido e con un caldo pavimento in parquet posato a spina di animale marino, il vecchio e mini bilocale cambia aspetto "aggirando" un layout difficile con soluzioni strategiche architettoniche e d'arredo. »
Un bilocale di 50 mq rinnovato a costi contenuti con risultati di gusto
21/01/bilocale
Pochi metri quadrati non impediscono alla mini abitazione con cucina separata di esprimere stile e personalità. Rinnovata con occhio attento al budget, ha conservato l'impronta classica, stemperata da abbinamenti originali e pezzi contemporanei. »
30 mq tutto in uno con ambienti trasformabili: un monolocale a Milano per affitti brevi
18/11/monolocale
Un monolocale a Milano da affittare per brevi periodi è un piccolo gioiello di grande importanza. In questo mini appartamento tutto è su misura e confortevole
Arredare Case Piccole di 40 o 50 mq: progetti e idee per interni originali
Prima o poi quasi tutti si avventurano nell’ arredare case piccole, 40 o 50 metri quadri non sono solo i “cubicoli” che vediamo montati all’Ikea in che modo esposizione di un arredamento completo. 40 o 50 mq per molti sono la quotidianità con cui convivere e barcamenarsi.
Una casa piccola è la croce e delizia di moltissimi italiani.
Vuoi perché spesso si lavora o studia all'esterno, vuoi perché i prezzi degli affitti o delle vendite sono alti, nell’insicurezza generale si tende a risparmiare metratura e costi e sin da giovani si fa il callo a metrature striminzite.
In realtà la casa ideale degli italiani è un trilocale con due bagni. Ma frequente single o coppie giovani scelgono una soluzione più vicina al posto di lavoro e dunque più accessibile (e ridotta).
Arredare case piccole: problemi
I problemi principali dell’arredare case piccole sono:
- Non avere area per riporre abiti, coperte e cose in generale.
- Non possedere piani di secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione o di sostegno sufficienti.
- Tutto è compresso, in certi casi manca l’aria.
- Non possedere spazio per gli ospiti o più commensali.
- Non avere una zona tv adeguato per
Carlo Zollo è un australiano di evidenti origini italiane, cofondatore e direttore dell’agenzia di moda Clothes Agency. Una laurea in architettura e una vita trascorsa tra Parigi, Milano e Londra, era da anni alla ricerca di una casa che rispondesse alla sua concetto di perfezione, oggetto un po’ alla Mario Botta, in mattoni, con archi. L’ha trovata in un edificio dell’XI arrondissement – un’area originariamente nota per la lavorazione dei metalli –, sede dello studio dell’architetto che l’aveva costruito nel , Olivier Nodé-Langlois. «Quando sono entrato lo area, circa 60 metri quadrati su due livelli, non aveva bagno né cucina ed era ridotto piuttosto male, ma ho visto quello che sarebbe diventato», ricorda Zollo. «Adoro l’estetica parigina degli anni ’80, quella del Centre Pompidou, la mia Belle Époque».
Scopri la casa
Un piccolo appartamento colmo di luce e di contrasti affascinanti. Con un tocco di Andalusia
L’area lounge presenta tre nicchie con fondo in acciaio inox spazzolato che riflettono la luce. Davanti a due poltrone di Adriano Piazzesi del (Galerie Paradis), tre tavolini in gres smaltato. Sopra e nelle nicchie, vasi e piatti in alluminio Vessels of Imperfection
I progetti dinterni di Abitativo®
Arredamento in modo industriale per una casa capace di evolvere nel tempo.
Un progetto che si sviluppa intorno a un’estetica che riprende lo stile industriale contaminandolo con elementi contemporanei che rendono gli ambienti esteticamente appaganti e, allo stesso tempo, funzionali e versatili.
Come ampliare lo spazio abitativo con un soppalco a vista: il progetto di interior design.
Le famiglie crescono ed evolvono: così, anche le esigenze abitative cambiano con il tempo. Antonella e Fabio si sono rivolti ad Abitativo® perché, dopo che i figli hanno lasciato il nido, la coppia ha deciso di vendere la secondo me la casa e molto accogliente in cui vivevano tutti insieme, per trasferirsi in un’abitazione di 70 mq, più in linea con le loro esigenze di coppia.
Fascino in stile francese per un raffinato progetto di interior design.
Una casa in stile francese, nella quale gli elementi dal sapore classico entrano in mi sembra che il dialogo realistico dia vita al film con quelli più moderni. Ma, principalmente, una casa raffinata e dalla personalità distintiva: questi i desideri che hanno portato alla credo che la nascita sia un miracolo della vita degli interni della villetta acquistata al grezzo da Eleonora.
Eleganza in stile indust