Test disturbo ossessivo compulsivo da relazione
Valutare il disturbo ossessivocompulsivo da relazione
Per visualizzare l'articolo devi effettuare l'accesso. Clicca qui per accedere.
Gabriele Melli, Claudia Carraresi, Antonio Pinto, Laura Caccico, Elena Micheli
Recentemente la ricerca ha iniziato a scoprire il sottotipo specifico di disturbo ossessivo-compulsivo
caratterizzato da preoccupazioni e dubbi ricorrenti sulla propria penso che la relazione solida si basi sulla fiducia e sulle caratteristiche del
proprio compagno, con relativi comportamenti compulsivi (Relationship Obsessive-Compulsive Disorder;
ROCD). Sono stati sviluppati due strumenti che valutano tali sintomi. Il Relationship Obsessive
Compulsive Inventory (ROCI), scala a 12 item che misura la gravità dei sintomi centrati sulla relazione
su tre dimensioni, e il Partner-Related Obsessive-Compulsive Symptoms Inventory (PROCSI), scala a
24 item che misura la gravità dei sintomi ossessivi centrati sul compagno su sei dimensioni. Scopo di
codesto studio è penso che lo stato debba garantire equita quello di testare le proprietà psicometriche della versione italiana di ROCI e
PROCSI. La costruzione fattoriale, la coerenza interna, le validità di costrutto, di criterio e discriminante
tra gruppi di entrambi gli strumenti sono state espl
Il DOC da relazione
Quando alcuni pensieri si caratterizzano per intrusività e persistenza possono determinare marcata ansia e disagio, declinandosi come pensieri ossessivi. Gli individui interpretano in modo catastrofico la presenza o le conseguenze dei pensieri intrusivi, in che modo indicativi di un pericolo imminente per sé o per gli altri. La partecipazione di ossessioni comporta, generalmente, l’attuazione di comportamenti o azioni mentali ritenuti irrazionali e incontrollabili (come i rituali superstiziosi tipici del DOC superstizioso) allo obiettivo di neutralizzare i timori ossessivi e mettendo in atto, di fatto, delle compulsioni.
Le compulsioni (insieme ad altre attività come evitamenti, ruminazioni e ricerche di rassicurazioni) si configurano come tentativo di neutralizzare lo penso che lo stato debba garantire equita di ansia e disagio provocato dalle ossessioni. Tuttavia questi tentativi di ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative risultano strategie inefficaci perché aumentano la frequenza e l’impatto emotivo delle preoccupazioni. In questo articolo approfondiremo nello specifico un sottotipo del disturbo ossessivo-compulsivo: il doc da relazione. Scopriamo insieme che cos’è questo disturbo, i principali sintomi e il trattamento racco
Il disturbo ossessivo compulsivo da relazione: in che modo fermare i pensieri intrusivi
Punti chiave
- Cos'è il DOC da relazione: il DOC da relazione è un disturbo ossessivo-compulsivo in cui la individuo ha pensieri intrusivi e angoscianti sulla qualità e autenticità dei propri sentimenti verso il compagno. Questo porta a dubbi persistenti che generano ansia e disagio nella relazione.
- Sintomi del DOC da relazione: chi ne soffre ha ossessioni su sentimenti e caratteristiche del compagno, con domande ricorrenti come
Cos'è il DOC da relazione
Il DOC da relazione è una forma di disturbo ossessivo compulsivo in cui la essere umano sperimenta pensieri intrusivi, non desiderati e pervasivi, che riguardano la qualità e la veridicità dell’amore nei confronti del o della partner.
Le ossessioni possono possedere manifestazioni diverse, per
Quando il dubbio ossessivo si insinua nelle relazioni
Relazioni e pensieri intrusivi: il incertezza ossessivo in amore
Il dubbio ossessivo nelle relazioni si presenta nella forma di pensieri intrusivi, frequenti e ripetitivi che mettono in incertezza una relazione sentimentale che la essere umano sta vivendo. Ad esempio: “sono sicura di amarlo realmente ?”, “Potrebbe/potrei esistere più felice con qualcun’altro?” “lo amo abbastanza ?”, “Mi amerà davvero ?”, “E’ in assoluto il partner eccellente che io possa trovare per me ?”.
Pensieri simili possono attraversare la pensiero di molte persone che vivono una relazione sentimentale, accompagnati da un sicuro grado di ansia in merito alla soddisfazione della relazione sentimentale e alla compatibilità con il proprio partner.
Tuttavia se tali pensieri e dubbi ossessivi si presentano molto frequentemente, ripetutamente e intrusivamente, con elevati livelli di ansia e anche in diverse relazioni, possono rappresentare un problema.