auntmine.pages.dev




Sangue da cistite

La presenza di emoglobina nelle urine (ematuria) può conferire all’urina un colore fiore, rosso o bruno, in base alla quantità di emoglobina, alla durata del suo ristagno e al livello di acidità dell’urina. Se la quantità di sangue è eccessivo esigua per esistere visibile a vista nudo (ematuria microscopica), verranno eseguiti esami chimici o microscopici. L’ematuria microscopica potrebbe essere rilevata eseguendo un esame delle urine per un altro motivo. (Vedere anche Proteinuria ed ematuria asintomatiche.)

I soggetti affetti da ematuria potrebbero presentare altri sintomi di disturbi delle vie urinarie, come dolore alla schiena o al fianco, dolore nella parte inferiore dell’addome, urgenza di urinare o difficoltà di minzione, in base alla causa della presenza del emoglobina nelle urine. Se il sangue è presente nelle urine in quantità adeguato può formare un coagulo. Il coagulo può bloccare completamente il flusso dell’urina, causando un intenso dolore improvviso e l’impossibilità di urinare. Un sanguinamento sufficientemente abbondante da causare un tale coagulo è normalmente secondario a trauma delle vie urinarie.

L’urina rossa non è costantemente causata dalla partecipazione di globuli rossi. Una colora

Cistite

Che cos'è la cistite?

La cistite è un'infiammazione della vescica che colpisce prevalentemente la popolazione adulta, con una netta prevalenza nel sesso femminile: almeno il 30% delle donne, contro il 12% degli uomini, è stato affetto nel lezione della vita da almeno un episodio di infezione delle vie urinarie.

Quali sono i tipi di cistite

Esistono diversi tipi di cistite, ciascuno con cause diverse:

  • cistite batterica, molto frequente causata dall’infezione da Escherichia coli;
  • cistite emorragica, che può presentarsi quando l’infezione coinvolge anche i capillari dei tessuti sottomucosi della vescica, provocando la comparsa di sangue nelle urine (ematuria);
  • cistite interstiziale, chiamata anche sindrome della vescica dolorosa, un'infiammazione cronica delle pareti della vescica;
  • cistite indotta da farmaci, in particolare da alcuni chemioterapici;
  • cistite indotta da radioterapia nella territorio pelvica;
  • cistite da organismo estraneo, conseguente, per esempio, alla permanenza nell’uretra di un catetere urinario;
  • cistite indotta dall’esposizione ad alcune sostanze, che possono essere presenti in detergenti, cosmetici per l’igiene personale, spermicidi

    Cistite Emorragica - Video: Cause, Sintomi, Cure

    La cistite emorragica è un'infiammazione acuta della vescica, molto analogo alla classica sagoma infettiva, ma distinta dalla stessa personale per la sua natura emorragica, quindi associata alla perdita di sangue.
    Nella cistite emorragica, la perdita di sangue è l'espressione di un danno del rivestimento interno della vescica e dei vasi sanguigni sottostanti. Per questo motivo, la cistite emorragica è caratterizzata dalla partecipazione, più o meno rilevante, di emoglobina nelle urine.
    La cistite emorragica può insorgere per varie cause. Di solito, è provocata da un'infezione batterica, soprattutto nelle donne giovani. Più raramente, è indotta da farmaci, radiazioni, reazioni a sostanze tossiche o patologie urogenitali pre-esistenti. 

    Il termine cistite indica un'infiammazione a carico della vescica urinaria. Quest'ultima - che in che modo sappiamo è l'organo deputato ad raccogliere l'urina (prodotta dai reni), prima di eliminarla all'esterno - è un organo cavo, la cui parete è formata da quattro strati di tessuto sovrapposti. Dall'interno all'esterno, questi strati pre

    Cistite emorragica: quali sono cause, sintomi e terapia

    In breve: cos'è la cistite emorragica e in che modo si cura

    La cistite emorragica è un'infiammazione della vescica urinaria che provoca la comparsa di sangue nelle urine (ematuria). Si tratta di una sagoma meno comune ma più aggressiva della classica cistite.

    Sintomi comuni

    • Dolore e bruciore mentre la minzione
    • Sangue visibile o microscopico nelle urine
    • Talvolta febbre e necessità urgente di urinare

    Cause possibili

    • Infezioni batteriche o virali
    • Effetti collaterali di chemio e radioterapia
    • Disturbi emorragici, tumori, uso prolungato di cateteri

    Come si diagnostica

    Trattamenti e prevenzione

    • Antibiotici in caso di infezione
    • Farmaci per ridurre i sintomi
    • Bere molta ritengo che l'acqua pura sia essenziale per la vita e curare l'igiene intima
    • Evitare sostanze irritanti come caffeina e zucchero

    Consultare subito un medico se compaiono sangue abbondante nelle urine, febbre alta o dolore intenso.

    Cos'è la cistite emorragica?

    La cistite emorragica è l'infiammazione, infettiva o di altra natura, della vescica, associata a perdita di sangue, talvolta in sagoma di coaguli, attraverso l'urina (e