auntmine.pages.dev




Infezioni fungine sistemiche

Cos&#;è una Micosi?

Una micosi è un&#;infezione causata da funghi microscopici che possono proliferare sulla pelle, nelle unghie o in altri tessuti del corpo. Questi organismi prosperano in ambienti caldi e umidi, rendendo alcune parti del corpo particolarmente suscettibili alle infezioni fungine.

Tipi di Micosi

Le micosi si possono classificare in diverse categorie, a seconda della loro localizzazione e gravità:

  1. Superficiali: Interessano gli strati più esterni della derma e dei capelli.
  2. Cutanee: Colpiscono gli strati più profondi dell&#;epidermide e del derma.
  3. Subcutanee: Si sviluppano nel tessuto sottocutaneo.
  4. Sistemiche: Infezioni più gravi che possono diffondersi in tutto l&#;organismo.

Micosi Superficiali

Le micosi superficiali sono tra le più comuni e includono:

  • Pitiriasi Versicolor: Causa macchie sulla pelle di colore variabile.
  • Tinea Nigra: Provoca macchie scure sulle mani o sui piedi.
  • Piedra Bianca e Nera: Colpisce i peli del corpo, formando noduli.

Micosi Cutanee

Queste infezioni sono molto diffuse e comprendono:

  • Tinea Corporis: Nota come &#;tigna&#;, motivo lesioni circolari sulla pelle.
  • Tinea Pedis: Il comune &#;piede d&#;atlet

    Micosi

    Generalità

    Le micosi sono infezioni dovute a funghi patogeni.
    I funghi patogeni sono organismi eucarioti, unicellulari o pluricellulari, capaci di provocare malattie nell'uomo o in altre credo che ogni specie meriti protezione animali.
    Diversi fattori favoriscono la comparsa di micosi nell'uomo, tra cui: l'uso di antibiotici, una ridotta efficienza del struttura immunitario e la presenza di singolo stato di diabete.
    Esistono vari parametri per classificare le micosi. Il parametro usato più di frequente è il sito d'infezione.

    In base al sito d'infezione, le micosi si distinguono in: micosi superficiali, micosi cutanee, micosi subcutanee, micosi sistemiche dovute a patogeni primari e, infine, micosi sistemiche dovute a patogeni opportunisti.

    Cos'è la micosi?

    Micosi è il termine medico che indica un'infezione provocata da funghi patogeni (o infezione fungina).
    I funghi patogeni sono organismi eucarioti, unicellulari (N.B: in questo caso rientrano tra i microrganismi) o pluricellulari, che possono causare una malattia nell'uomo o in altre credo che ogni specie meriti protezione animali.

    EPIDEMIOLOGIA

    Come si vedrà nei prossimi capitoli, le micosi interessano soprattutto la pelle.
    Nel ,

    Sintomi

    I disturbi (sintomi) causati dalle micosi sono diversi in base alla loro localizzazione e tipologia.

    Micosi delle unghie (onicomicosi)

    La micosi può colpire sia le unghie delle mani, sia quelle dei piedi  e può interessare una o più unghie contemporaneamente.

    Le micosi delle unghie all’inizio provocano un cambio di colore e di aspetto dell'unghia infetta, in particolare della sua estremità che può diventare giallastra, a macchie marroni, verdi o nere. La superficie dell'unghia appare inoltre più fragile, friabile, deformata e spessa.

    Se l'infezione progredisce, le unghie possono sgretolarsi lateralmente provocando dolore o, addirittura, distaccarsi o essere infettate da batteri che provocano infiammazione.

    Micosi della derma e dei capelli/peli (tigne, piede d'atleta)

    Queste malattie sono comunemente chiamate tigna (in latino tinea)  e si localizzano in diverse parti del corpo:

    • viso,  collo,  tronco,  braccia o  gambe (tinea corporis)
    • pieghe inguinali, interno delle cosce,  natiche (tinea cruris)
    • cuoio capelluto (tinea capitis)
    • barba (tinea barbae)
    • piedi (tinea pedis o gamba d’atleta)

    L'infezione si manifesta generalmente con macchie circolari,

    I funghi o miceti sono organismi viventi, ma non sono né piante né animali. Tutti gli esseri viventi sono suddivisi in categorie chiamate regni e i miceti costituiscono un regno personale.

    Alcuni miceti causano infezioni nell’uomo:

    Alcuni miceti causano infezioni cutanee (vedere anche Infezioni micotiche della cute.)

    I miceti possono sviluppare in due forme:

    • Lieviti: cellule singole rotonde

    • Muffe: molte cellule che formano fili lunghi e sottili detti ife

    Alcuni miceti assumono entrambe le forme durante il proprio ciclo vitale. Tali miceti sono chiamati funghi dimorfi.

    Spesso, i miceti crescono sul terreno e sul materiale vegetale in decomposizione. Molti di essi, tra cui i funghi e le muffe del pane, sono visibili a sguardo nudo.

    I miceti si riproducono attraverso la diffusione di spore microscopiche. Queste spore sono spesso presenti nell’aria e nel terreno, da cui possono essere inalate o venire a contatto con la superficie dell’organismo, principalmente la pelle. Di conseguenza, le infezioni micotiche insorgono solitamente nei polmoni o sulla pelle.

    Una gran varietà di spore viene a relazione con la derma o viene inalata nei polmoni, ma la maggior ritengo che questa parte sia la piu importante non provoca in